Una ricetta semplice e veloce, che gioca sullโequilibrio tra cremositร e freschezza, con ingredienti di stagione e un tocco croccante che sorprende. Gli scialatielli, corposi e rustici al punto giusto, si legano alla robiola in una crema morbida arricchita dagli agretti, teneri e saporiti. A completare il piatto, la granella di nocciole tostata regala quel contrasto di consistenze che rende tutto piรน interessante. Ideale per un pranzo veloce ma curato, รจ un primo piatto che si prepara in pochi minuti e sa trasformare pochi ingredienti in un risultato davvero da applausi.
Scialatielli agretti e robiola
Ingredienti
Cosa occorre per preparare gli scialatielli con agretti, robiola e nocciole
- 200 g scialatielli
- 5 forchettate abbondanti di agretti giร lessati
- 100 g robiola
- granella di nocciole quanto basta
- olio extravergine di oliva quanto basta
- acqua di cottura della pasta quanto basta
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare gli scialatielli cremosi con agretti e robiola
Preparare il condimento
- Tagliare grossolanamente gli agretti giร lessati e metterli in una ciotola.
- Aggiungere la robiola, un filo dโolio extravergine, la granella di nocciole e poca acqua di cottura calda.
- Mescolare fino a ottenere una crema morbida e ben amalgamata.
Cuocere la pasta
- Cuocere gli scialatielli in abbondante acqua salata. Scolarli al dente, conservando un mestolo dโacqua di cottura.
Mantecare e servire
- Unire gli scialatielli al condimento nella ciotola e mescolare bene.
- Se serve, aggiungere un goccio dโacqua di cottura per rendere tutto piรน cremoso.
- Servire subito con una spolverata extra di granella di nocciole.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Sostituire la robiola con ricotta di capra: per un gusto piรน deciso e rustico.
- Aggiungere scorza di limone grattugiata: dona freschezza e profumo al piatto.
- Usare noci o mandorle al posto delle nocciole: cambia la nota croccante e il sapore.
- Frullare tutto per una crema liscia: ideale se vuoi una consistenza vellutata.
- Saltare gli agretti in padella con aglio: per un sapore piรน intenso e aromatico.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Robiola | Ricotta o caprino | Per un gusto piรน leggero o piรน intenso |
Agretti | Spinaci o cime di rapa | Se non disponibili gli agretti |
Granella di nocciole | Noci o mandorle tritate | Per variare croccantezza e sapore |
Olio extravergine | Burro fuso | Per una versione piรน golosa |
Scialatielli | Spaghetti o trofie | Se non hai scialatielli in dispensa |
Conservazione
Questo piatto dร il meglio appena fatto, ma puoi conservarlo in frigorifero per un giorno al massimo, chiuso in un contenitore ermetico.
Sconsigliata la congelazione.
Abbinamenti consigliati
- Vino: un Vermentino fresco o un Pecorino abruzzese
- Contorno: insalata di finocchi e arance
- Dolce: una panna cotta agli agrumi per restare leggeri ma con gusto
Valori nutrizionali e porzioni
- Porzioni: 2
- Calorie: circa 490 kcal a porzione
- Proteine: 15 g
- Grassi: 22 g
- Carboidrati: 55 g
I valori possono variare in base agli ingredienti utilizzati.
Curiositร
Gli agretti, conosciuti anche come โbarba di frateโ, sono un ortaggio primaverile tipico del centro Italia, ricchi di sali minerali e molto usati nella cucina romana. Sono ottimi depurativi e hanno un sapore delicato, perfetto da abbinare a formaggi freschi.
Domande frequenti
No, รจ meglio sbollentarli qualche minuto: sono piรน digeribili e si amalgamano meglio al condimento.
Meglio evitarlo: i formaggi stagionati coprirebbero il gusto delicato degli agretti.
Sรฌ, ma scegli un formato corto e ruvido che trattenga bene il condimento.
Puoi aggiungere cubetti di speck croccante o pancetta saltata.
No, sono tipici della primavera: da marzo a maggio.
Errori da evitare
- Non salare lโacqua della pasta: rischi di avere un piatto insipido.
- Usare troppa acqua di cottura: il condimento diventerebbe troppo liquido.
- Tagliare troppo finemente gli agretti: perdono consistenza e carattere.
- Non amalgamare a caldo: la robiola si compatta e non crea la crema.
- Scegliere nocciole intere non tostate: non daranno croccantezza nรฉ sapore.
Il tocco in piรน
Tosta leggermente la granella di nocciole in padella prima di usarla: sprigionerร un profumo irresistibile e renderร ogni boccone piรน goloso.