Se sei alla ricerca di un dolce che unisca semplicitร , gusto e tradizione, le Reginelle siciliane sono la risposta perfetta. Questi deliziosi biscotti al sesamo, noti anche come biscotti regina, sono un classico della pasticceria siciliana. Caratterizzati da una croccante copertura di semi di sesamo tostati e da un impasto fragrante al profumo di limone, le reginelle sono ideali per accompagnare una tazza di tรจ o caffรจ, o semplicemente per concedersi una dolce pausa durante la giornata.
La ricetta delle reginelle รจ tramandata di generazione in generazione, custodendo i sapori autentici dell’isola. Prepararle in casa รจ un modo per immergersi nella cultura siciliana e portare in tavola un dessert genuino e ricco di storia. Inoltre, la semplicitร degli ingredienti e la facilitร di esecuzione rendono questa ricetta adatta anche a chi รจ alle prime armi in cucina.
Scopri come realizzare queste prelibatezze seguendo la nostra guida passo passo. Troverai consigli utili, idee per personalizzare la ricetta e suggerimenti per conservare al meglio i tuoi biscotti fatti in casa.
Reginelle
Ingredienti
Cosa ci occorre per fare le reginelle siciliane
Ingredienti per circa 40 biscotti
- 275 g farina 00
- 100 g zucchero semolato
- 2 uova intere
- 80 g strutto in alternativa burro
- Scorza grattugiata e succo di mezzo limone biologico
- 1 cucchiaino lievito per dolci circa 8 g
- 1 pizzico sale
- 150 g semi di sesamo
- 2 cucchiai acqua per inumidire i semi di sesamo
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare le reginelle siciliane
Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente, unire la farina setacciata, lo zucchero semolato, il lievito per dolci, il pizzico di sale e la scorza grattugiata di mezzo limone. Mescolare bene gli ingredienti secchi per distribuirli uniformemente.
- Aggiungere allo stesso tempo il succo di mezzo limone, lo strutto ammorbidito a temperatura ambiente e le 2 uova intere. Iniziare a impastare con le mani o con l’aiuto di una spatola, amalgamando tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Far riposare l’impasto
- Formare una palla con l’impasto, avvolgerla in pellicola trasparente o coprirla con un canovaccio pulito. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permette allo strutto di solidificarsi leggermente, rendendo l’impasto piรน facile da lavorare successivamente.
Formare i biscotti
- Trascorso il tempo di riposo, riprendere l’impasto e dividerlo in piรน parti per facilitare la lavorazione. Su una superficie leggermente infarinata, realizzare dei cordoncini di circa 1 cm di diametro. Tagliare i cordoncini in pezzi di circa 4 cm di lunghezza, cercando di mantenere dimensioni uniformi per una cottura omogenea.
Preparare i semi di sesamo
- In una ciotola, versare i semi di sesamo e aggiungere 2 cucchiai di acqua. Mescolare per inumidire leggermente i semi; questo aiuterร i semi ad aderire meglio ai biscotti e favorirร una tostatura piรน uniforme durante la cottura.
Ricoprire i biscotti con il sesamo
- Passare ogni pezzetto di impasto nei semi di sesamo, premendo leggermente affinchรฉ i semi aderiscano su tutta la superficie. Assicurarsi che ogni biscotto sia completamente ricoperto di sesamo per ottenere il caratteristico aspetto delle reginelle.
Disporre i biscotti sulla teglia
- Foderare una teglia con carta da forno. Disporre i biscotti sulla teglia, mantenendo una leggera distanza tra di essi per permettere una corretta circolazione dell’aria durante la cottura.
Cuocere in forno
- Preriscaldare il forno a 180ยฐC in modalitร statica. Infornare i biscotti nel ripiano centrale del forno e cuocere per circa 15 minuti, o fino a quando saranno leggermente dorati. Evitare di prolungare troppo la cottura per non rendere i biscotti eccessivamente duri.
Far raffreddare e servire
- Una volta cotti, sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare completamente su una gratella. Le reginelle sono pronte per essere gustate e possono essere conservate in un contenitore ermetico per mantenerne la fragranza.
Consigli per un risultato perfetto
- Strutto o burro: la ricetta tradizionale prevede l’uso dello strutto, che conferisce ai biscotti una particolare friabilitร . Se preferisci, puoi sostituirlo con pari quantitร di burro ammorbidito, tenendo presente che il sapore e la consistenza finale potrebbero variare leggermente.
- Impasto omogeneo: lavorare l’impasto fino a che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati, ma senza impastare eccessivamente per evitare di sviluppare troppo il glutine, il che renderebbe i biscotti meno friabili.
- Riposo in frigorifero: non saltare il tempo di riposo in frigorifero, fondamentale per rendere l’impasto piรน compatto e facilmente lavorabile.
- Cottura uniforme: posizionare la teglia nel ripiano centrale del forno e, se necessario, cuocere una teglia alla volta per garantire una cottura uniforme.
- Conservazione: una volta raffreddati, conservare i biscotti in una scatola di latta o in un barattolo di vetro con chiusura ermetica per preservarne la fragranza fino aย 2 settimane.
Idee per personalizzare la ricetta
- Aromi alternativi: sostituire la scorza di limone con quella d’arancia o aggiungere un pizzico di vaniglia per variare l’aroma dei biscotti.
- Farine diverse: utilizzare una parte di farina integrale o di farina di mandorle per conferire un sapore piรน rustico alle reginelle.
- Dolcificanti alternativi: sostituire lo zucchero semolato con zucchero di canna integrale per un gusto piรน intenso e una colorazione leggermente piรน scura.
- Glassa al cioccolato: dopo la cottura e il raffreddamento, immergere metร biscotto nel cioccolato fondente fuso per una versione ancora piรน golosa.
- Semi vari: oltre ai semi di sesamo, sperimentare con semi di papavero, chia o un mix di semi per un tocco originale.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzioni/Varianti | Motivazione |
---|---|---|
Strutto (80 g) | Burro, margarina vegetale | Per adattare la ricetta a preferenze personali |
Scorza e succo di limone | Scorza e succo d’arancia, estratto di vaniglia | Per variare l’aroma dei biscotti |
Farina 00 (275 g) | Farina integrale, farina di farro | Per un gusto piรน rustico e un apporto maggiore di fibre |
Zucchero semolato (100 g) | Zucchero di canna, eritritolo | Per un sapore diverso o per esigenze dietetiche |
Semi di sesamo (150 g) | Semi di papavero, semi di lino | Per personalizzare la copertura |
Uova (2) | 1 uovo + 1 tuorlo, sostituti vegani delle uova | Per modificare la consistenza o adattare a diete vegane |
Conservazione
- A temperatura ambiente: conservare le reginelle in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umiditร . Si mantengono fragranti perย fino a 2 settimane.
- In freezer: se si desidera conservare i biscotti per un periodo piรน lungo, รจ possibile congelarli. Disporli in un sacchetto per alimenti ben chiuso e conservarli in freezer perย fino a 3 mesi. Scongelare a temperatura ambiente prima di consumarli.
- Impasto crudo: l’impasto puรฒ essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero perย 24 oreย avvolto in pellicola trasparente. In alternativa, congelare l’impasto perย fino a 1 meseย e scongelarlo in frigorifero prima dell’uso.
Abbinamenti consigliati
- Bevande: le reginelle si accompagnano perfettamente a un buon caffรจ espresso, a una tazza di tรจ nero o a un vino dolce liquoroso come il Marsala o il Passito di Pantelleria.
- Dessert: servire i biscotti insieme a una crema al limone o una mousse di ricotta per un dessert completo e raffinato.
- Regali gastronomici: confezionare le reginelle in sacchettini trasparenti chiusi con un nastro colorato o in eleganti scatole di latta per un regalo fatto in casa apprezzato da tutti.
Domande frequenti
Posso sostituire lo strutto con olio di oliva?
Sรฌ, รจ possibile utilizzare olio di oliva delicato o olio di semi in sostituzione dello strutto. Tuttavia, la consistenza e il sapore dei biscotti potrebbero variare, risultando leggermente meno friabili.
ร possibile realizzare una versione vegana delle reginelle?
Per una versione vegana, sostituire lo strutto con margarina vegetale o olio di cocco solido e le uova con sostituti vegani come l’acqua di ceci (aquafaba) o semi di lino macinati mescolati con acqua.
Come evitare che i semi di sesamo si stacchino dai biscotti?
Inumidire leggermente i semi di sesamo con acqua aiuta ad aumentare l’aderenza ai biscotti. Inoltre, premere delicatamente i biscotti nei semi durante la copertura assicura una migliore aderenza.
Posso aggiungere frutta secca all’impasto?
Sรฌ, รจ possibile aggiungere piccole quantitร di mandorle tritate finemente o pistacchi per arricchire l’impasto, tenendo presente che questo potrebbe influire sulla consistenza finale.
Le reginelle sono adatte ai bambini?
Assolutamente sรฌ! Questi biscotti semplici e genuini sono adatti a tutta la famiglia. Tuttavia, se si utilizzano semi diversi dal sesamo, assicurarsi che non ci siano allergie alimentari.
Valori nutrizionali approssimativi (per 1 biscotto)
- Calorie: circaย 80 kcal
- Proteine:ย 1,5 g
- Grassi:ย 4 g
- Carboidrati:ย 9 g
- Zuccheri:ย 3 g
- Fibre:ย 0,5 g
Nota: i valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alle dimensioni dei biscotti.
Preparare le reginelle siciliane รจ un’esperienza che unisce gusto e tradizione, portando nella tua cucina i profumi e i sapori autentici dell’isola. Questi biscotti al sesamo, semplici da realizzare, sono perfetti per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, fino a diventare un dolce pensiero da regalare. Personalizza la ricetta secondo i tuoi gusti e lasciati conquistare dalla loro irresistibile fragranza. Non resta che mettersi all’opera e assaporare il piacere di un biscotto fatto in casa!
Buon appetito e alla prossima ricetta!