Plumcake all’arancia gluten free, non dire che è senza glutine, fallo assaggiare e basta

Pubblicato il

Plumcake senza glutine all’arancia

Senza glutine, Senza lattosio

Soffice, profumatissimo e totalmente senza glutine: questo plumcake all’arancia è la risposta perfetta a chi cerca un dolce genuino, facile da preparare e adatto a tutti, anche a chi ha intolleranze o segue una dieta gluten free. Non serve essere pasticceri né impazzire con mille ciotole: bastano pochi minuti, un frullatore e delle buone arance bio.

La cosa bella? È uno di quei dolci che sanno di casa, di colazioni lente e merende fatte con amore. La farina di grano saraceno dà quel tocco rustico che avvolge, mentre le arance — con tutta la buccia — sprigionano un profumo incredibile appena si apre il forno. Il risultato è un plumcake che sorprende per la sua semplicità e conquista al primo morso… senza bisogno del glutine.

Plumcake senza glutine all’arancia

Un plumcake morbido e agrumato, perfetto per colazioni o merende senza glutine dal sapore sorprendentemente rustico.
Preparazione10 minuti
Cottura40 minuti
Tempo Torale50 minuti
Portata: Crostate e torte da colazione
Cucina: Italiana
plumcake all’arancia senza glutine
Porzioni: 10 Persone
Calorie: 210kcal
Author: In cucina con il cuore

Ingredienti

Cosa occorre per preparare il plumcake senza glutine all’arancia

  • 250 g farina grano saraceno
  • 120 g zucchero
  • 2 uova
  • 2 arance bio
  • 60 g olio di semi
  • 1 bustina lievito per dolci
  • Zuccherini quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare il plumcake senza glutine all’arancia

    Preparare il composto

    • Tagliare le arance bio in quarti senza rimuovere la buccia, eliminando solamente eventuali semi.
    • Mettere i pezzi di arancia nel bicchiere del frullatore a immersione insieme a zucchero, uova, olio di semi e bustina di lievito.
    • Frullare fino a ottenere un composto omogeneo, assicurandosi che le bucce si sminuzzino bene.

    Aggiungere la farina

    • Unire la farina di grano saraceno al composto e frullare nuovamente (o mescolare con una spatola se il frullatore non è abbastanza capiente) fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

    Cuocere in forno

    • Oliare e infarinare uno stampo da plumcake, quindi versare all’interno il composto ottenuto.
    • Spolverare la superficie con gli zuccherini.
    • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
    • Sfornare, lasciar raffreddare e servire a fette.
    Invia con WhatsApp

    Attenzione alla farina di grano saraceno: è senza glutine, ma occhio all’etichetta

    Il grano saraceno è naturalmente privo di glutine, anche se il nome può trarre in inganno. Non è un tipo di grano vero e proprio, ma uno pseudocereale ricco di fibre, minerali e dal gusto rustico e deciso, perfetto per dolci semplici e genuini.

    Detto questo, è importante sapere che non tutte le farine di grano saraceno in commercio sono sicure per chi è celiaco. Spesso infatti vengono macinate o confezionate in impianti che lavorano anche cereali contenenti glutine, creando un rischio di contaminazione.

    Per andare sul sicuro, controlla sempre che sulla confezione ci sia la dicitura “senza glutine” ben visibile, oppure il simbolo della spiga barrata. Solo così puoi usare questa farina con la certezza che il tuo plumcake sarà davvero gluten free al 100%.

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere frutta secca: unire mandorle o noci tritate per un tocco croccante.
    2. Dolcificare in modo alternativo: sostituire lo zucchero con miele o sciroppo d’acero per un gusto più intenso.
    3. Aromatizzare con spezie: aggiungere un pizzico di cannella o zenzero in polvere per esaltare il sapore delle arance.
    4. Utilizzare altre farine senza glutine: si può alternare la farina di grano saraceno con farine di riso o di mais.
    5. Varianti agrumate: provare il succo e la scorza di limone al posto dell’arancia per un gusto più acidulo.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Farina grano saracenoFarina di risoPer un risultato più soffice e delicato
    ZuccheroMieleAggiunge una nota aromatica e dolce diversa
    Olio di semiOlio extravergine d’olivaPer un sapore più deciso e ricco
    Arance bioLimoni bioPer un gusto più fresco e acidulo
    ZuccheriniMandorle a lamellePer un tocco croccante e decorativo sulla superficie

    Conservazione

    Conservare il plumcake sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se si preferisce mantenerlo più a lungo, è possibile riporlo in frigorifero ben avvolto in pellicola, consumandolo entro 4-5 giorni.


    Abbinamenti consigliati

    • Bevande calde: ottimo da gustare con una tazza di tè nero o di tisana agli agrumi.
    • Spremuta d’arancia: per esaltare ancora di più il profumo agrumato del dolce.
    • Gelato alla vaniglia: da abbinare per un contrasto di consistenze e temperature.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Questo plumcake si può dividere in 8 fette. Ogni fetta (circa 1/8 del dolce) fornisce indicativamente:

    • Calorie: 210 kcal
    • Proteine: 4 g
    • Grassi: 7 g
    • Carboidrati: 32 g

    Curiosità

    La farina di grano saraceno, nonostante il nome, non è un vero cereale ma un pseudocereale derivato da una pianta della famiglia delle Polygonaceae. Questo la rende adatta a chi segue una dieta senza glutine e contribuisce a dare al dolce una particolare consistenza rustica e un gusto leggermente aromatico.


    Domande frequenti

    Si possono usare arance non biologiche?

    Sì, ma è preferibile scegliere arance bio perché si utilizza anche la buccia.

    È possibile omettere gli zuccherini in superficie?

    Sì, si può semplicemente omettere oppure sostituirli con granella di frutta secca.

    Come capire se il plumcake è cotto?

    Inserire uno stecchino al centro: se esce asciutto, il dolce è pronto.

    Si possono preparare monoporzioni?

    Certo, basta usare stampini da muffin e ridurre leggermente il tempo di cottura.

    Posso congelare il plumcake?

    Sì, conviene affettarlo e riporlo in sacchetti freezer: resiste per circa 1 mese.


    Errori da evitare

    • Non preriscaldare il forno: la temperatura deve essere già stabile quando si inforna il dolce.
    • Frullare poco le bucce: è importante che la buccia d’arancia sia ben sminuzzata per evitare pezzetti amarognoli.
    • Sformare subito: occorre lasciar intiepidire il plumcake per non rischiare di romperlo.
    • Aggiungere troppa farina: seguire le dosi previste o il plumcake risulterà pesante e compatto.

    Il tocco in più

    Spennellare la superficie del plumcake con un velo di marmellata di arance appena sfornato e ancora caldo: rilascerà un aroma intenso, donando un aspetto lucido e invitante a ogni fetta.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating