Plumcake alle mele: soffice, profumato e irresistibile

Pubblicato il

Piumcake alle mele

Torte

Ilย plumcake alle meleย รจ un dolce che racchiude tutta la semplicitร  e il calore della cucina casalinga. Perfetto per una colazione genuina, una merenda dolce o come dessert leggero da condividere, questo dolce รจ reso speciale dallโ€™aroma delle mele e dalla cannella. Con pochi passaggi e ingredienti semplici, potrai portare in tavola un plumcake che conquisterร  tutti al primo morso. Se ami il profumo delle mele che si sprigiona durante la cottura e quella dolce crosticina di zucchero in superficie, questa รจ la ricetta che fa per te.

Plumcake alle mele

Plumcake alle mele soffice e profumato: scopri come prepararlo con questa ricetta semplice. Perfetto per colazione o merenda!
Preparazione20 minuti
Cottura45 minuti
Tempo Torale1 ora 5 minuti
Portata: Crostate e torte da colazione
Cucina: Italiana
plumcake alle mele
Porzioni: 8 Persone
Calorie: 245kcal
Chef: Acquolina Lina

Ingredienti

Cosa ci occorre per preparare il plumcake alle mele

  • 2 uova
  • 140 g zucchero semolato
  • 35 g burro fuso
  • 230 g farina 00 setacciata
  • 8 g lievito per dolci
  • 50 ml latte
  • ยฝ cucchiaino cannella in polvere
  • 1 bustina vanillina
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 mela e mezza
  • Succo di 1 limone
  • 2 cucchiai zucchero di canna

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare il plumcake alle mele

    Preparare le mele

    • Sbucciare una mela e mezza, rimuovere il torsolo e tagliarla a metร .
    • Da ogni metร  ricavare quattro spicchi e praticare dei tagli verticali ravvicinati su ogni spicchio.
    • Tagliare la mezza mela restante a dadini.
    • In una ciotola, irrorare gli spicchi e i dadini di mela con il succo di limone e aggiungere un cucchiaio di zucchero semolato. Mescolare delicatamente e mettere da parte.

    Preparare lโ€™impasto

    • In una ciotola capiente, sbattere le uova con una frusta a mano fino a ottenere una consistenza schiumosa.
    • Aggiungere lo zucchero semolato e continuare a sbattere per alcuni minuti.
    • Incorporare a filo il burro fuso, la scorza di limone grattugiata e la bustina di vanillina.
    • Setacciare la farina insieme al lievito e aggiungerla al composto in due riprese, alternandola con il latte. Continuare a mescolare con la frusta fino a ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
    • Unire i dadini di mela al composto e mescolare delicatamente con una spatola.

    Assemblare il plumcake

    • Foderare uno stampo da plumcake di 25 x 12 cm con carta forno.
    • Versare lโ€™impasto nello stampo e livellare la superficie.
    • Disporre gli spicchi di mela sulla superficie del plumcake, premendoli leggermente.
    • Cospargere gli spicchi con un cucchiaino di succo di limone e spolverizzare lโ€™intera superficie con due manciate di zucchero di canna per creare una crosticina croccante in cottura.

    Cuocere il plumcake

    • Preriscaldare il forno statico a 160ยฐC.
    • Cuocere il plumcake per circa 45 minuti. Fare la prova dello stecchino: se esce pulito, il dolce รจ pronto.
    • Lasciare raffreddare completamente il plumcake nello stampo prima di sformarlo.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    • Scegliere le mele adatte: varietร  come Golden Delicious, Fuji o Gala sono ideali per questa ricetta, poichรฉ mantengono bene la consistenza durante la cottura e hanno un sapore dolce e aromatico.
    • Non lavorare troppo l’impasto: una volta aggiunta la farina, mescolare il minimo necessario per incorporarla, in modo da ottenere un plumcake soffice.
    • Controllare la cottura: ogni forno รจ diverso; se noti che il plumcake tende a scurirsi troppo in superficie, coprilo con un foglio di alluminio durante gli ultimi 10 minuti di cottura.
    • Personalizzare le spezie: se non ami la cannella, puoi sostituirla con noce moscata, zenzero in polvere o un pizzico di cardamomo per dare al dolce un aroma diverso.
    • Aggiungere frutta secca: per rendere il plumcake ancora piรน goloso, puoi aggiungere all’impasto 50 g di noci tritate, mandorle a lamelle o uvetta precedentemente ammollata.

    Idee per personalizzare la ricetta

    Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
    Burro fuso (35 g)Olio di semi (35 ml)Per una versione piรน leggera o senza lattosio
    Zucchero semolato (140 g)Zucchero di canna, miele, sciroppo d’aceroPer un sapore piรน rustico o per esigenze dietetiche
    Latte (50 ml)Latte vegetale (mandorla, soia, avena)Per intolleranze al lattosio o dieta vegana
    Farina 00 (230 g)Farina integrale, farina di farroPer aumentare l’apporto di fibre
    Uova (2)Semi di lino o chia (2 cucchiai in 6 cucchiai d’acqua)Per una versione vegana
    Mela (1,5)Pere, pesche, albicocchePer variare il gusto del dolce
    VanillinaScorza d’arancia, essenza di mandorlaPer aromatizzare in modo diverso

    Conservazione del plumcake alle mele

    • A temperatura ambiente: il plumcake si conserva morbido e fragrante perย 2-3 giorniย se conservato sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
    • In frigorifero: per prolungare la conservazione fino aย 5 giorni, avvolgere il plumcake in pellicola trasparente e riporlo in frigorifero. Prima di consumarlo, riportarlo a temperatura ambiente o scaldarlo leggermente.
    • In freezer: il plumcake puรฒ essere congelato, intero o a fette, avvolto in pellicola e inserito in un sacchetto per alimenti. Si conserva in freezer perย fino a 2 mesi. Per consumarlo, scongelarlo a temperatura ambiente o scaldarlo in forno a 160ยฐC per 10 minuti.

    Abbinamenti consigliati

    • Colazione: accompagna il plumcake con una tazza di caffรจ latte, cappuccino o tรจ nero.
    • Merenda: gustalo con una spremuta d’arancia fresca o un centrifugato di frutta.
    • Dessert: servi una fetta di plumcake con una pallina di gelato alla vaniglia o con una crema inglese.
    • Bevande: per un tocco raffinato, abbina il dolce a un calice di Moscato d’Asti o un Passito.

    Domande frequenti

    Posso utilizzare un altro tipo di stampo?

    Sรฌ, puoi usare uno stampo tondo da 22 cm di diametro o degli stampini monoporzione per muffin. In questo caso, regola i tempi di cottura: per i muffin bastano circa 20-25 minuti.

    รˆ possibile ridurre la quantitร  di zucchero?

    Certamente, puoi diminuire la quantitร  di zucchero fino a 100 g se preferisci un dolce meno dolce. Tieni presente che anche le mele contribuiscono alla dolcezza del plumcake.

    Come posso rendere il plumcake piรน soffice?

    Assicurati di non lavorare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina e setaccia sempre gli ingredienti secchi. Inoltre, utilizzare ingredienti a temperatura ambiente aiuta a ottenere una consistenza migliore.

    Posso aggiungere del cacao all’impasto?

    Sรฌ, puoi aggiungere 20 g di cacao amaro setacciato insieme alla farina per ottenere un plumcake alle mele e cacao. In questo caso, puoi aumentare leggermente la quantitร  di latte per bilanciare la consistenza.

    Come posso fare una versione senza glutine?

    Sostituisci la farina 00 con una miscela di farine senza glutine adatta per dolci. Verifica che anche il lievito utilizzato sia certificato senza glutine.


    Valori nutrizionali (per porzione)

    • Calorie: circaย 245 kcal
    • Proteine:ย 4 g
    • Grassi:ย 7 g
    • Carboidrati:ย 40 g
    • Zuccheri:ย 20 g
    • Fibre:ย 2 g

    Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

    Preparare il plumcake alle mele in casa รจ un modo semplice per coccolarsi con un dolce genuino e ricco di sapore. La combinazione di mele fresche, aromi speziati e una consistenza soffice lo rende irresistibile. Questa ricetta รจ facile da seguire anche per chi รจ alle prime armi in cucina e puรฒ essere personalizzata in molti modi per adattarsi ai gusti di tutti. Prova a realizzarla e lasciati conquistare dal profumo e dal gusto di questo classico della pasticceria casalinga.

    Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating