Pizzette alla parmigiana: la ricetta perfetta per un aperitivo gustoso e originale

Pubblicato il

Pizzette alla parmigiana

Pizze e torte salate, Salati

Leย pizzette alla parmigianaย sono una deliziosa variante delle classiche pizzette, arricchite con il sapore intenso delle melanzane in umido e il gusto inconfondibile del parmigiano reggiano. Ideali per un aperitivo tra amici, un buffet o una merenda sfiziosa, queste pizzette conquisteranno tutti con la loro fragranza e bontร . Prepararle in casa รจ semplice e divertente, e grazie all’utilizzo del lievito madre l’impasto risulterร  leggero e digeribile. Scopri come realizzare queste prelibatezze seguendo passo dopo passo la nostra ricetta, arricchita da consigli utili, idee per personalizzarle e suggerimenti per conservarle al meglio.

Pizzette alla parmigiana

Pizzette alla parmigiana: scopri la ricetta per preparare gustose pizzette con melanzane e parmigiano. Ideali per aperitivi e buffet, semplici da realizzare e ricche di sapore!
Preparazione30 minuti
Cottura15 minuti
Riposo8 ore
Tempo Torale8 ore 45 minuti
Portata: lievitati
Cucina: Italiana
pizzette alla parmigiana
Calorie: 350kcal
Chef: In cucina con il cuore

Ingredienti

Cosa ci occorre per fare le pizzette alla parmigiana

Ingredienti per 10 pizzette

Per l’impasto:

  • 600 g farina tipo 2
  • 200 g lievito madre rinfrescato
  • 400 ml acqua a temperatura ambiente
  • 2 cucchiaini sale fino
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva

Per il condimento:

  • 400 g melanzane in umido giร  cotte
  • 70 g parmigiano reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare le pizzette alla parmigiana

    Preparare l’impasto

    • Sciogliere il lievito madre nell’acqua in una ciotola capiente, mescolando con una forchetta fino a quando non si sarร  completamente dissolto.
    • Aggiungere gradualmente la farina tipo 2 setacciata, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
    • Unire i 2 cucchiaini di sale fino e i 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
    • Impastare energicamente con le mani o utilizzare una planetaria con gancio impastatore, fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico. L’impasto deve risultare ben incordato e non appiccicoso.
    • Formare una palla con l’impasto e riporla in una ciotola leggermente unta d’olio.
    • Coprire la ciotola con pellicola trasparente o con un canovaccio pulito.
    • Lasciare riposare l’impasto in frigorifero per una notte intera (circa 8-12 ore) per permettere una lenta lievitazione che conferirร  maggiore digeribilitร  e sapore.

    Preparare le melanzane

    • Schiacciare le melanzane in umido giร  cotte con una forchetta, fino a ottenere una consistenza morbida e facilmente spalmabile. Se preferisci una texture piรน omogenea, puoi frullarle leggermente con un mixer ad immersione.
    • Mettere da parte il condimento di melanzane in una ciotola.

    Formare le pizzette

    • Togliere l’impasto dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
    • Trasferire l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato.
    • Dividere l’impasto in 10 parti uguali, aiutandoti con una bilancia per ottenere pezzature simili (circa 120 g ciascuna).
    • Formare delle palline lavorando ogni porzione di impasto con le mani, pirlando leggermente per dare una forma rotonda e liscia.
    • Coprire le palline con un canovaccio umido e lasciare riposare per 20 minuti per rilassare il glutine e facilitare la stesura.

    Stendere e condire le pizzette

    • Preriscaldare il forno a 250ยฐC in modalitร  statica, posizionando una teglia o una pietra refrattaria sul ripiano piรน basso.
    • Stendere ogni pallina di impasto con le mani o con un mattarello, fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm. Se preferisci una base piรน sottile e croccante, stendere ulteriormente l’impasto.
    • Disporre le pizzette su una teglia rivestita di carta forno leggermente unta con olio extravergine d’oliva.
    • Lasciare riposare le pizzette per altri 10 minuti a temperatura ambiente.
    • Distribuire uniformemente sulle pizzette il condimento di melanzane, lasciando libero un piccolo bordo esterno.
    • Spolverare con il parmigiano reggiano grattugiato.
    • Irrorare con un filo di olio extravergine d’oliva per esaltare i sapori durante la cottura.

    Cuocere le pizzette

    • Infornare le pizzette nel forno preriscaldato, posizionando la teglia sul ripiano piรน basso.
    • Cuocere per 10 minuti alla temperatura di 250ยฐC, controllando che la base inizi a dorarsi.
    • Spostare la teglia al ripiano centrale del forno e proseguire la cottura per altri 5 minuti, fino a quando le pizzette saranno ben dorate anche in superficie.
    • Sfornare le pizzette alla parmigiana e lasciarle intiepidire per qualche minuto su una gratella.
    • Servire le pizzette calde o a temperatura ambiente, gustandole in tutta la loro fragranza.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    • Lievito madre: assicurarsi che il lievito madre sia attivo e rinfrescato da poche ore per garantire una lievitazione ottimale.
    • Farina tipo 2: questa farina semi-integrale conferisce un sapore rustico e una maggiore digeribilitร  all’impasto. Se non disponibile, รจ possibile utilizzare farina 0 o una miscela di farina 0 e integrale.
    • Lievitazione lenta: il riposo in frigorifero permette una lievitazione lenta che migliora la struttura dell’impasto e ne esalta il sapore.
    • Melanzane in umido: se non si hanno melanzane giร  cotte, รจ possibile prepararle saltandole in padella con un filo d’olio, aglio e passata di pomodoro, fino a renderle morbide e saporite.
    • Cottura: per una base piรน croccante, posizionare le pizzette direttamente sulla pietra refrattaria o utilizzare una teglia pre-riscaldata.

    Idee per personalizzare la ricetta

    • Aggiunta di mozzarella: per rendere le pizzette ancora piรน gustose, aggiungere cubetti di mozzarella o fiordilatte sopra il condimento di melanzane.
    • Erbe aromatiche: arricchire il sapore con foglie di basilico fresco o origano secco sparso sulle pizzette prima di infornare.
    • Variante piccante: aggiungere peperoncino tritato o olio al peperoncino per dare un tocco di vivacitร  al condimento.
    • Pizzette integrali: sostituire la farina tipo 2 con farina integrale per una versione ancora piรน ricca di fibre.
    • Senza lievito madre: se non si dispone di lievito madre, utilizzare 15 g di lievito di birra fresco o 5 g di lievito di birra secco, adattando i tempi di lievitazione.

    Conservazione

    • A temperatura ambiente: le pizzette si conservano morbide per 1 giorno se avvolte in pellicola trasparente o riposte in un contenitore ermetico.
    • In frigorifero: conservare le pizzette in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di consumarle, riscaldarle in forno caldo per qualche minuto.
    • In freezer: รจ possibile congelare le pizzette cotte e raffreddate, avvolgendole singolarmente in pellicola trasparente e riponendole in sacchetti gelo. Consumare entro 1 mese. Scongelarle a temperatura ambiente e riscaldarle in forno prima di servire.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
    Farina tipo 2Farina 0, farina integrale, farina di farroPer variare la consistenza e il contenuto di fibre
    Lievito madre (200 g)15 g lievito di birra fresco, 5 g lievito seccoIn base alla disponibilitร  e al tempo a disposizione
    Melanzane in umidoMelanzane grigliate, peperoni arrostiti, zucchinePer sperimentare nuovi sapori o utilizzare verdure di stagione
    Parmigiano reggianoGrana padano, pecorino romano, caciocavalloPer variare il gusto o adattare ai propri preferiti
    Olio extravergine d’olivaOlio di semi di girasole, olio di maisIn caso di intolleranze o preferenze personali
    Mozzarella (aggiunta)Provola, scamorza affumicata, formaggio veganoPer aggiungere sapore o per opzioni vegetariane/vegane
    Basilico, origanoRosmarino, timo, erba cipollinaPer personalizzare il profilo aromatico

    Domande frequenti

    Posso preparare l’impasto senza lievito madre?

    • Sรฌ, รจ possibile utilizzare 15 g di lievito di birra fresco o 5 g di lievito di birra secco. In questo caso, i tempi di lievitazione si riducono: lasciare lievitare l’impasto a temperatura ambiente per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume.

    Come posso preparare le melanzane in umido?

    • Tagliare le melanzane a cubetti e soffriggerle in padella con olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio. Aggiungere passata di pomodoro, sale e pepe, e cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, finchรฉ le melanzane non risultano morbide e saporite.

    รˆ possibile utilizzare un altro tipo di farina?

    • Certamente, si puรฒ sperimentare con farina 0farina integrale o farina di farro, tenendo presente che ogni tipo di farina assorbe l’acqua in modo diverso e potrebbe essere necessario adattare leggermente la quantitร  di liquidi.

    Come posso rendere le pizzette senza glutine?

    • Utilizzare una miscela di farine senza glutine specifiche per pane e pizza, seguendo le indicazioni del produttore per le quantitร  di liquidi e lievito.

    Posso congelare l’impasto crudo?

    • Sรฌ, รจ possibile congelare l’impasto dopo la prima lievitazione. Formare una palla, avvolgerla in pellicola trasparente e riporla in freezer. Quando si desidera utilizzarlo, scongelare l’impasto in frigorifero per una notte e poi procedere con la formazione delle pizzette.

    Valori nutrizionali (per una pizzetta)

    • Calorie: circa 350 kcal
    • Proteine: 12 g
    • Grassi: 8 g
    • Carboidrati: 55 g
    • Fibre: 5 g

    Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

    Preparare leย pizzette alla parmigianaย รจ un’ottima idea per portare in tavola una ricetta sfiziosa e originale. La combinazione dell’impasto lievitato naturalmente con il sapore intenso delle melanzane in umido e la nota sapida del parmigiano reggiano crea un equilibrio di sapori che conquisterร  tutti. Perfette per un aperitivo, un buffet o una cena informale, queste pizzette sono facili da preparare e possono essere personalizzate secondo i propri gusti. Non esitare a sperimentare aggiungendo i tuoi ingredienti preferiti e a condividere questa delizia con amici e familiari.

    Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating