Siamo sempre alla ricerca di alternative ai piatti che conosciamo, non perché non ci piacciano più, ma perché magari vogliamo provare nuovi sapori. Oggi vogliamo suggerire la ricetta della piadina di zucchine, che in realtà si può preparare in tantissimi modi. Quello che non cambia è la sua bontà e, anzi, suggeriamo assolutamente di farla in questo periodo di caldo improvviso. In estate è un vero e proprio punto di riferimento per chi è alla ricerca di uno sfizio da portare in tavola.
Piadina di zucchine
Ingredienti
Cosa ci occorre per la piadina di zucchine
- 1 zucchina
- 30 g farina di avena senza glutine
- 25 g fecola di patate senza glutine
- 25 g acqua
- 200 g fesa di tacchino
- 150 g formaggio spalmabile
- 6 pomodorini secchi o freschi
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come preparare la piadina di zucchine
- Lavare la zucchina sotto l’acqua corrente.
- Una volta pulite e asciugate, grattugiare la zucchina.
- In un recipiente da cucina tondo, mescolare la farina di avena, la fecola di patate, le spezie e continuare a mescolare.
- Alla fine, integrare anche l’acqua, sempre continuando a mescolare.
- Adesso preparare un tagliere con un pizzico di farina e impastare il composto fino a ottenere un panetto.
- Lasciare riposare l’impasto per circa 5 minuti.
- Riscaldare una padella antiaderente sulla fiamma impostata in modalità bassa.
- Dividere a metà il panetto fino a formare due palline.
- Schiacciare ogni pallina usando due fogli di carta da forno, così da non farla appiccicare né rovinare: stendere con il mattarello.
- Cuocere per qualche minuto in padella girando da entrambi i lati fino a che la piadina di zucchine non è pronta. Buon appetito!
Piadina di verdure, la rivisitazione di un grande classico
La piadina è il piatto simbolo dell’Emilia-Romagna: nella Riviera romagnola è una vera e propria istituzione, in quanto accompagna le estati di più generazioni. Mangiare una piadina in riva al mare è di certo un’esperienza che suggeriamo di fare, ma non solo: la piadina è anche il piatto per eccellenza che viene preparato all’ultimo minuto, in quanto di solito siamo abituati a comprare le confezioni già pronte al supermercato.
A quel punto bastano pochi minuti in padella per mangiare qualcosa di buono e che mette d’accordo grandi e piccini. Ma oltre alle farciture della piadina, che possono essere tantissime – da quelle con i salumi fino alle proposte vegetariane e vegane – non possiamo non suggerire di provare le piadine rivisitate, ovvero realizzate con le verdure.
Non solo zucchine, ma anche patate volendo: il procedimento è simile, anche se possiamo trovare davvero tantissime varianti di questo piatto. Per esempio, è possibile fare la piadina di zucchine tagliandole a rondelle, riponendole sulla carta da forno e cuocendole in friggitrice ad aria. Praticamente basta un solo ingrediente per cucinare un piatto salutare, che può essere condito con mozzarella, fesa di tacchino, prosciutto cotto, prosciutto crudo, pomodorini secchi e molto altro.
Sono delle idee assolutamente sfiziose, facili e golose: per combattere la calura estiva siamo sempre alla ricerca di ricette che ci permettano di non perdere troppo tempo in cucina, anche se ci piace preparare la cena per i nostri familiari.