Un mazzo di asparagina fresca e dei gamberi appena comprati possono trasformarsi in un piatto semplice ma sorprendente, di quelli che si preparano al volo e fanno subito festa in tavola. Non serve molto altro: un buon brodo fatto con le teste dei gamberi, un goccio di brandy e quel tocco piccante che risveglia i sapori.
I gamberi in umido con asparagina sono la soluzione perfetta quando si ha voglia di qualcosa di leggero ma sfizioso, magari da accompagnare con pane tostato per raccogliere ogni goccia di sughetto. E per chi ama i piatti un poโ piรน completi, basta aggiungere del riso basmati ed ecco pronta una cena equilibrata e profumata. Una ricetta da tenere sempre a portata di mano, perchรฉ con ingredienti cosรฌ รจ facile fare bella figura senza complicarsi la giornata.
Gamberi in umido con asparagina
Ingredienti
Cosa occorre per preparare i gamberi in umido con asparagina
- 12 gamberi freschi
- 1 mazzo di asparagina
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 scalogno
- 1 rametto di prezzemolo
- 1 spicchio dโaglio
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 1 pezzetto di peperoncino
- mezza tazzina di brandy
- sale quanto basta
- 2 fette di pane tostato oppure 6 cucchiai di riso basmati giร cotto
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare i gamberi in umido con asparagina
Pulire i gamberi e preparare il brodo
- Pulire accuratamente i gamberi, eliminare il carapace e il filo nero. Mettere da parte le teste, che serviranno per il brodo. In un pentolino, versare circa mezzo litro d’acqua, aggiungere le teste dei gamberi, il sedano, la carota tagliata a pezzi, lo scalogno, il rametto di prezzemolo e un pizzico di sale. Portare a ebollizione e lasciare sobbollire per 15 minuti. Filtrare il brodo e tenerlo caldo.
Saltare i gamberi e sfumare con il brandy
- In una padella capiente, versare lโolio extravergine d’oliva e far dorare leggermente lo spicchio d’aglio insieme al peperoncino. Aggiungere i gamberi e farli rosolare per un paio di minuti, fino a quando cambiano colore. Sfumare con mezza tazzina di brandy e lasciare evaporare l’alcol a fiamma vivace.
Aggiungere l’asparagina e il brodo
- Unire alla padella due mestoli di brodo caldo e la asparagina precedentemente lavata e tagliata a pezzetti. Proseguire la cottura a fuoco medio, lasciando che l’asparagina si ammorbidisca e che il liquido si ritiri leggermente, creando un sughetto saporito.
Servire il piatto
- Servire i gamberi in umido ben caldi, accompagnandoli con fette di pane tostato per raccogliere il delizioso sughetto, oppure con tre cucchiai di riso basmati per un piatto piรน completo e bilanciato.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Aggiungere pomodorini per un tocco di colore e una nota dolce.
- Sostituire il brandy con vino bianco secco per un sapore piรน delicato.
- Unire un pizzico di curry al brodo per un aroma esotico.
- Usare asparagi verdi se non si trova l’asparagina, adattando i tempi di cottura.
- Guarnire con scorza di limone grattugiata per un profumo fresco e agrumato.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Brandy | Vino bianco secco | Sapore piรน leggero e meno alcolico |
Asparagina | Asparagi verdi | Alternativa piรน comune e facilmente reperibile |
Peperoncino | Paprika dolce | Per chi preferisce un gusto meno piccante |
Pane tostato | Crostini aromatizzati | Per aggiungere croccantezza e sapore |
Riso basmati | Quinoa | Variante piรน leggera e senza glutine |
Conservazione
Consumare i gamberi in umido appena preparati per godere al meglio della loro freschezza. Se necessario, conservare in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico. Non adatto al congelamento.
Abbinamenti consigliati
- Un bicchiere di vino bianco fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
- Una insalata di finocchi e arance per un contorno leggero e agrumato.
- Un dessert semplice come una mousse al limone per concludere il pasto con freschezza.
Valori nutrizionali e porzioni
- Calorie: circa 250 kcal a porzione (senza riso o pane)
- Proteine: 22 g
- Grassi: 12 g
- Carboidrati: 8 g (senza contorno)
- Porzioni: 2
Curiositร
L’asparagina รจ una varietร selvatica di asparago molto apprezzata per il suo sapore intenso e leggermente amarognolo. Cresce spontanea in primavera e viene spesso utilizzata nelle cucine tradizionali del centro e sud Italia, soprattutto in piatti semplici che ne esaltano il gusto naturale.
Domande frequenti
Sรฌ, ma รจ preferibile utilizzare gamberi freschi per un sapore piรน intenso.
Eliminare il peperoncino o sostituirlo con un pizzico di paprika dolce.
Sรฌ, il brodo arricchisce il sapore del piatto. Se necessario, si puรฒ usare un brodo vegetale leggero.
Meglio di no, i gamberi tendono a diventare gommosi se riscaldati.
Pane rustico o casereccio, meglio se leggermente raffermo e tostato.
Errori da evitare
- Non pulire bene i gamberi: lasciare il filo nero compromette gusto e presentazione.
- Cuocere troppo i gamberi: rischiano di diventare duri e gommosi.
- Non filtrare il brodo: eventuali residui possono rovinare la consistenza del piatto.
- Esagerare con il brandy: deve profumare, non coprire gli altri sapori.
- Aggiungere troppo brodo: il sughetto deve essere denso e saporito, non acquoso.
Il tocco in piรน
Per rendere questa ricetta ancora piรน speciale, aggiungere a fine cottura qualche fogliolina di timo fresco o una spolverata di prezzemolo tritato. Un semplice gesto che dona freschezza e un profumo irresistibile al piatto.