Farfalle zucca e guanciale: cremose e pronte in meno di mezz’ora!

Pubblicato il

farfalle zucca e guanciale

Primi piatti

Queste farfalle con zucca e guanciale, cremose e così facili da preparare, racchiudono un mondo di sapori.

Zucca, salvia e parmigiano vengono uniti tra loro per creare un’esperienza culinaria non indifferente che con la robustezza del guanciale diventa un viaggio che percorre tutt’Italia.

Questa squisita e cremosa ricetta è pronta in 20 minuti ed è realizzata con i caldi sapori dell’autunno! È una semplice cena a base di pasta condita con una ricca salsa di crema di zucca, speziata con noce moscata e un tocco di peperoncino se graditi.

Le farfalle con zucca e guanciale si uniscono così deliziosamente con una cremosa base di vellutata di zucca e gustosi e croccanti fiammiferi di guanciale. Tutto ciò di cui hai bisogno sono alcuni ingredienti della dispensa per preparare questa sostanziosa e abbondante cena in famiglia.

Di tanto in tanto prepariamo ricette che già sappiamo essere destinate alla Hall of Fame delle cene settimanali, perché ci divertiamo ad unire tra loro sapori che al 90% troviamo sempre in dispensa o in frigorifero. 

Prepariamo insieme un piatto classico e sempre attuale: farfalle zucca e guanciale.

Farfalle con zucca e guanciale

Scopri come preparare delle deliziose farfalle con zucca e guanciale, un piatto ricco di contrasti perfetto per l’autunno. Semplice, veloce e pieno di sapore
Preparazione20 minuti
Cottura10 minuti
Tempo Torale30 minuti
Portata: Primi
Cucina: Italiana
farfalle con zucca
Porzioni: 4 persone
Calorie: 300kcal
Chef: In cucina con il cuore

Ingredienti

Cosa ci serve per preparare le farfalle zucca e guanciale

  • 350 g. farfalle
  • 400 g. zucca
  • 120 g. guanciale
  • Salvia
  • Parmigiano grattugiato

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come preparare le farfalle zucca e guanciale

  • Mettere in un tegame il guanciale tagliato a pezzetti.
  • Farlo dorare uniformemente e metterlo da parte.
  • Nel suo fondo di cottura, versare la zucca a cubetti e qualche foglia di salvia.
  • Fare ammorbidire la zucca, procedendo, una volta morbida a tritarla con frullatore ad immersione.
  • Incorporare qualche cucchiaio di parmigiano e mettere da parte.
  • Portare a cottura le farfalle, scolare e mettere nel tegame con il condimento.
  • Aggiungere il guanciale croccante messo da parte.
  • Amalgamare bene gli ingredienti e servire subito con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Invia con WhatsApp Stampa Ricetta

Consigli e idee per personalizzare la ricetta

Le farfalle con zucca e guanciale sono già un piatto delizioso, ma con qualche piccolo accorgimento si può renderlo ancora più interessante o adattarlo alle proprie preferenze:

  1. Aggiungere noci o mandorle tostate – Per un tocco di croccantezza in più, puoi aggiungere delle noci o mandorle tritate e leggermente tostate. Si abbinano perfettamente alla dolcezza della zucca.
  2. Spezie per variare il sapore – La salvia è la spezia tradizionale di questa ricetta, ma se vuoi sperimentare, puoi provare ad aggiungere una spolverata di cannella o noce moscata alla purea di zucca. Questi aromi daranno al piatto un carattere speziato e ancora più autunnale.
  3. Formaggio alternativo – Il parmigiano regala sapore e cremosità al piatto, ma puoi sostituirlo con pecorino per un sapore più deciso, oppure con gorgonzola dolce per una variante più cremosa e avvolgente.
  4. Guanciale o pancetta? Se non trovi il guanciale, puoi sostituirlo con la pancetta, anche se il sapore sarà leggermente diverso. In alternativa, lo speck è un’altra opzione che dona una nota affumicata molto interessante.

Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

IngredienteSostituzioneMotivazione
GuancialePancetta, speckPer un sapore più delicato o affumicato.
Parmigiano grattugiatoPecorino, gorgonzolaPer un gusto più deciso o una texture più cremosa.
SalviaRosmarino, timoAromi alternativi che si sposano bene con zucca e guanciale.
ZuccaPatate dolci, caroteSe vuoi sperimentare altri ortaggi dolci e cremosi.
FarfalleFusilli, penne, rigatoniSostituisci con altre tipologie di pasta corta.

Conservazione

Le farfalle con zucca e guanciale sono un piatto che dà il meglio di sé appena preparato, ma è possibile conservarlo. Se hai preparato una quantità maggiore di quella che riesci a consumare, puoi conservare il piatto in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Per riscaldarlo, ti consiglio di aggiungere un po’ d’acqua o brodo per ridare cremosità al condimento.

Idee per arricchire il piatto

  1. Aggiungere funghi – I funghi si sposano alla perfezione con la zucca e il guanciale. Prova ad aggiungere dei porcini o champignon durante la cottura della zucca per un tocco di bosco autunnale.
  2. Pasta integrale o senza glutine – Per una versione più salutare o adatta a intolleranze, puoi sostituire la pasta tradizionale con pasta integrale o senza glutine.
  3. Vegetariano – Se desideri una versione vegetariana del piatto, puoi eliminare il guanciale e aggiungere più parmigiano o utilizzare noci tostate per dare croccantezza.

Le farfalle con zucca e guanciale sono un piatto perfetto per ogni stagione autunnale e invernale. La combinazione tra la dolcezza della zucca e la croccantezza del guanciale crea un’armonia irresistibile di sapori che non solo conquista il palato, ma lascia spazio alla creatività in cucina.

Altre ricette che potrebbero piacerti

Lascia un commento

Recipe Rating