Carne al piatto cotta a bagnomaria, la ricetta che di sicuro non hai mai cucinato!

Pubblicato il

Carne cotta a bagnomaria

Carne

รˆ sorprendente come un metodo di cottura cosรฌ semplice riesca a regalare un risultato tanto morbido e succulento. Avvolta dal vapore e protetta dal contatto diretto con lโ€™acqua bollente, la carne si cuoce dolcemente conservando intatti i suoi sapori naturali.

Questo piatto รจ perfetto per chi desidera unโ€™alternativa leggera alla solita bistecca in padella. Lโ€™idea di preparare la carne al piatto a bagnomaria offre un plus di genuinitร , rendendola adatta anche ai piรน piccoli, perchรฉ mantiene vitamine e proteine senza rinunciare al gusto.

Perchรฉ cuocere la carne a bagnomaria รจ un’idea geniale

La cottura a bagnomaria รจ spesso associata ai dolci, ma quando si tratta di carne, si trasforma in un metodo sorprendentemente efficace per mantenerlaย morbida e succosa. Grazie al calore delicato del vapore, la carne non subisce sbalzi di temperatura e conserva intatte le sueย proprietร  nutritive, evitando la dispersione di vitamine e minerali nellโ€™acqua di cottura. รˆ una tecnica perfetta per chi cerca un piatto leggero, dal sapore vero, e senza lโ€™uso di grassi in eccesso.

Un altro vantaggio?ย Zero rischi di bruciatureย o cottura disomogenea. Il vapore avvolge la carne in modo uniforme, permettendole di cuocere dolcemente senza perdere umiditร . Il risultato รจ un piatto semplice, ma incredibilmente gustoso, con una carne che si taglia con la forchetta e un sughetto naturale che esalta i sapori senza bisogno di condimenti pesanti.

Carne cotta a bagnomaria

Carne al piatto cotta a bagnomaria: un secondo leggero e saporito, perfetto per mantenere morbidezza e gusto.
Preparazione5 minuti
Cottura20 minuti
Tempo Torale25 minuti
Portata: secondi piatti
Cucina: Italiana
carne cotta a bagnomaria
Porzioni: 2 Persone
Calorie: 280kcal
Author: Simone Mastrantonio

Ingredienti

Cosa occorre per preparare la carne al piatto cotta a bagnomaria

  • 350 g carne di vitello trinca, lacerto o controfiletto
  • 1 cucchiaino sale
  • Origano quanto basta
  • Succo 1/2 limone
  • 1 filo olio evo
  • Pepe nero macinato quanto basta
  • 1 spicchio aglio facoltativo

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare la carne al piatto cotta a bagnomaria

    Preparare la carne

    • Stendere le fettine di carne su un tagliere.
    • Batterle leggermente con il batticarne per rompere le fibre e renderle piรน tenere.

    Condirla e sistemarla

    • Sistemare le fettine in un piatto piano.
    • Condire con un filo di olio evo, sale, pepe nero macinato, un pizzico di origano e il succo di mezzo limone.
    • Aggiungere, se gradito, qualche fettina di aglio.

    Cuocere a bagnomaria

    • Riempire di acqua una pentola capiente e portarla a ebollizione.
    • Abbassare la fiamma per evitare un bollore troppo energico.
    • Posare il piatto piano con la carne sopra la pentola, quindi coprire la carne con un piatto fondo rovesciato.
    • Lasciare cuocere per circa 15-20 minuti, controllando di tanto in tanto.

    Servire e gustare

    • Verificare il grado di cottura sollevando il piatto fondo: se la carne risulta morbida e ben cotta, spegnere la fiamma.
    • Servire subito, irrorando con il sughetto rilasciato durante la cottura.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aromi mediterranei: aggiungere foglie di basilico o qualche pomodorino fresco per dare un tocco di colore.
    2. Marinatura veloce: lasciare la carne a riposo con olio, limone e spezie per 10 minuti prima della cottura per un sapore piรน intenso.
    3. Variante piรน profumata: sostituire lโ€™origano con timo o rosmarino fresco.
    4. Tocco piccante: un pizzico di peperoncino in polvere o qualche goccia di tabasco puรฒ ravvivare il gusto.
    5. Rivisitazione vegetale: per accompagnare la carne, cuocere a bagnomaria delle fettine di zucchina o carota nel piatto superiore, creando cosรฌ un contorno leggero.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    VitelloPolloCarne piรน magra e dal sapore delicato
    Succo 1/2 limoneAceto di meleSapore leggermente acidulo ma piรน dolce
    OriganoTimoAlternativa aromatica delicata
    AglioCipolla tritataPer chi preferisce un gusto piรน dolce e meno pungente
    Olio evoOlio di semi di girasoleGusto piรน neutro e adatto a chi evita sapori intensi

    Conservazione

    Per gustare al meglio la carne, รจ consigliabile consumarla appena pronta. In caso avanzasse, trasferire la carne in un contenitore ermetico e riporla in frigorifero. Si conserva per 1 giorno al massimo. Prima di consumarla nuovamente, scaldarla a bagnomaria o in padella con un filo dโ€™acqua o brodo per mantenerla morbida.


    Abbinamenti consigliati

    1. Verdure grigliate: zucchine, melanzane e peperoni per un contorno leggero e colorato.
    2. Patate al forno: croccanti e saporite, ideali per completare il pasto.
    3. Vino rosso leggero: un buon vino giovane e fruttato si sposa bene con la delicatezza della carne al vapore.

    Valori nutrizionali e porzioni

    • Calorie:ย circa 280 kcal a porzione
    • Proteine:ย 32 g
    • Grassi:ย 15 g
    • Carboidrati:ย 2 g

    La ricetta รจ indicata per 2 porzioni abbondanti.


    Curiositร 

    La cottura a bagnomaria viene spesso utilizzata in pasticceria per delicate creme e salse, ma ha radici antiche anche nella preparazione di carni e pesci. Questo metodo permette di cuocere gli alimenti in modo lento e uniforme, mantenendo inalterate le proprietร  nutrizionali e il sapore originario.


    Domande frequenti

    รˆ possibile usare carne di manzo invece di vitello?

    Sรฌ, la ricetta funziona bene anche con tagli sottili di manzo, purchรฉ siano teneri.

    Come evitare che il piatto piano scivoli sulla pentola?

    Basta scegliere una pentola di diametro adeguato in modo che il piatto piano aderisca perfettamente al bordo.

    Si puรฒ aggiungere il sale dopo la cottura?

    Sรฌ, ma il sale in fase di marinatura aiuta ad ammorbidire la carne e a insaporirla.

    รˆ necessario girare la carne durante la cottura?

    Non รจ indispensabile, grazie al calore del vapore che avvolge la carne in modo uniforme.

    Si puรฒ cuocere piรน di un piatto alla volta?

    In genere รจ meglio cuocere un solo piatto alla volta per non disperdere troppo calore e vapore, compromettendo la cottura.


    Errori da evitare

    • Usare acqua in ebollizione troppo vigorosa: il vapore eccessivo potrebbe far traballare i piatti, riducendo lโ€™efficacia del metodo.
    • Dimenticare la copertura: senza il piatto fondo rovesciato, la carne rischia di asciugarsi.
    • Mettere troppe fettine sovrapposte: meglio disporle in un unico strato per una cottura uniforme.
    • Non controllare a metร  cottura: verificare ogni tanto consente di monitorare il giusto grado di tenerezza.
    • Scegliere tagli di carne troppo spessi: richiederebbero un tempo di cottura piรน lungo e il risultato potrebbe non essere ottimale.

    Il tocco in piรน

    Unโ€™idea divertente รจ preparare una salsina di accompagnamento unendo yogurt greco, olio evo, un pizzico di sale e menta tritata. Spalmata leggermente sulle fettine di carne appena cotte, aggiunge freschezza e un profumo irresistibile.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating