Baklawa alle mandorle e nocciole: un’esplosione di dolcezza e tradizione

Pubblicato il

Torta Baklawa

Torte

La baklawa รจ un dolce ricco di storia e cultura, con radici nel Medio Oriente e nei Balcani. Con la sua struttura stratificata, unita a un ripieno di frutta secca e bagnata da uno sciroppo profumato, la baklawa rappresenta un vero viaggio nei sapori esotici. Questa versione alle mandorle e nocciole esalta il gusto della frutta secca tostata e si combina alla perfezione con l’aroma delicato di fiori dโ€™arancio o di rose.

Un dolce perfetto per concludere un pasto in grande stile, la baklawa richiede pazienza e attenzione nei dettagli, ma il risultato รจ sorprendentemente gratificante. รˆ un dolce che puรฒ essere preparato con anticipo e gustato al meglio nei giorni successivi, quando gli strati di pasta sfoglia hanno assorbito tutto lo sciroppo e si sono ammorbiditi leggermente, mantenendo perรฒ la loro caratteristica croccantezza.

Torta Baklawa

Baklawa alle mandorle e nocciole: una ricetta dolce e aromatica che unisce la croccantezza della pasta con la dolcezza della frutta secca e dello sciroppo profumato.
Preparazione40 minuti
Cottura40 minuti
Tempo Torale1 ora 20 minuti
Portata: Dessert
Cucina: mediorientale
baklawa
Porzioni: 8 Persone
Calorie: 450kcal
Chef: Marianna Maffia Mbarek

Ingredienti

Cosa ci occorre per preparare la baklawa

Ingredienti per 2-3 persone

Pasta baklawa:

  • 250 g farina 00
  • 1 uovo
  • 5 ml acqua di rose fiori d’arancio o geranio
  • 45 ml acqua tiepida
  • 2,5 g sale
  • 50 g olio di semi o burro fuso

Farcia:

  • 188 g mandorle tostate e tritate finemente
  • 75 g nocciole tostate e tritate finemente
  • Zucchero 1 bicchiere ogni 2 bicchieri di frutta secca
  • Acqua di fiori d’arancio rose o geranio (a piacere)

Sciroppo:

  • 150 g zucchero
  • Acqua per coprire lo zucchero
  • Succo di 1/4 di limone
  • 1 bustina vanillina
  • Qualche goccia di acqua di rose geranio o fiori d’arancio

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come preparare la baklawa

    Preparare lo sciroppo

    • Portare a bollore lo zucchero insieme a sufficiente acqua per coprirlo, il succo di limone e la vanillina. Cuocere per circa 15-20 minuti fino a quando lo sciroppo avrร  raggiunto un bel colore ambrato, simile al miele. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare completamente. Solo a sciroppo freddo aggiungere qualche goccia di acqua di fiori d’arancio, rose o geranio, in base ai propri gusti.

    Impastare la pasta baklawa

    • Mescolare la farina, l’uovo, l’acqua tiepida, l’acqua aromatizzata e il sale fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Aggiungere l’olio di semi o il burro fuso e continuare a impastare fino a che il composto non risulti omogeneo. Dividere l’impasto in 8 palline di circa 50 g ciascuna. Lasciare riposare le palline, distanziate tra loro, per almeno 30 minuti (piรน riposano, meglio รจ).

    Stendere la pasta

    • Prendere una pallina e stenderla finemente con un matterello su un piano leggermente spolverato di amido di mais. Adagiare la sfoglia in una teglia precedentemente spennellata con burro fuso freddo, eliminando eventuali bolle d’aria. Spennellare la superficie della sfoglia con altro burro fuso e ripetere lo stesso procedimento con altre tre sfoglie, spennellando ogni foglio di burro, tranne l’ultimo, che ospiterร  la farcia.

    Preparare la farcia

    • In una ciotola, mescolare le mandorle e le nocciole tritate con lo zucchero (1 bicchiere di zucchero ogni 2 bicchieri di frutta secca). Aromatizzare il composto con qualche goccia di acqua di fiori d’arancio, di rose o di geranio, secondo le proprie preferenze. Il ripieno deve risultare leggermente “terroso” e non troppo umido.

    Assemblare la baklawa

    • Distribuire uniformemente la farcia sulla quarta sfoglia. Coprire con le restanti quattro sfoglie, spennellando ciascuna con burro fuso. Dopo aver sovrapposto tutti gli strati, lasciare riposare la baklawa in frigorifero per alcune ore, preferibilmente per tutta la notte, in modo che gli strati si amalgamino bene.

    Cuocere la baklawa

    • Tagliare la baklawa in quadrati o rombi prima di infornare. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180ยฐC per circa 40-45 minuti, finchรฉ non risulta dorata e croccante in superficie.

    Versare lo sciroppo

    • Una volta sfornata, versare lo sciroppo freddo sulla baklawa ancora calda. Lo sciroppo deve essere versato gradualmente, permettendo al dolce di assorbirlo completamente. Lasciare riposare per almeno un giorno prima di servire, in modo che i sapori si fondano alla perfezione.

    Servire

    • Una volta che la baklawa ha riposato e assorbito lo sciroppo, disporre i pezzi nei pirottini e servire. Il dolce puรฒ essere conservato in frigorifero o a temperatura ambiente, e puรฒ essere gustato anche nei giorni successivi, quando i sapori sono ancora piรน intensi.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    1. I riposo dellโ€™impasto: รจ fondamentale che l’impasto della pasta riposi per almeno 30 minuti, ma piรน a lungo riposa, piรน facile sarร  ottenere delle sfoglie sottili e omogenee.
    2. Spennellare bene: quando stendi la pasta, spennella generosamente ogni sfoglia con burro fuso per evitare che gli strati si attacchino tra loro e per garantire la giusta croccantezza.
    3. Contrasto caldo/freddo: versare lo sciroppo freddo sulla baklawa calda permette un migliore assorbimento, mantenendo perรฒ la croccantezza degli strati superiori.
    4. Riposo notturno: lasciare riposare la baklawa per una notte intera dopo la cottura. Questo riposo aiuta a sviluppare al meglio i sapori, rendendo il dolce ancora piรน gustoso il giorno seguente.

    Abbinamenti consigliati

    La baklawa, con la sua dolcezza e le note aromatiche floreali, si abbina perfettamente con una tazza di tรจ alla menta o caffรจ turco, due bevande tradizionali che equilibrano la dolcezza del dolce. Per chi preferisce un tocco alcolico, anche un liquore dolce come lโ€™Amaretto o un bicchiere di Porto possono essere ottimi accompagnamenti.

    Valori nutrizionali (per porzione)

    • Calorie: 450 kcal
    • Proteine: 8 g
    • Grassi: 30 g
    • Carboidrati: 38 g
    • Fibre: 5 g

    Conservazione della baklawa

    • In frigorifero: la baklawa si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, preferibilmente in un contenitore ermetico. Puoi riscaldarla leggermente in forno prima di servirla, per ripristinare la sua croccantezza originale.
    • In freezer: puoi congelare la baklawa giร  cotta e raffreddata per un massimo di 3 mesi. Prima di consumarla, lasciala scongelare a temperatura ambiente e riscalda in forno per pochi minuti per riportarla alla giusta consistenza.

    Curiositร  sulla baklawa

    1. Origini antiche: la baklawa ha origini che risalgono all’antico impero ottomano e bizantino, ed รจ diventata uno dei dolci piรน rappresentativi della cucina mediorientale e balcanica. In diversi paesi, esistono varianti regionali che utilizzano ingredienti diversi, come pistacchi, noci e acqua di rose.
    2. Simbolo di celebrazioni: la baklawa รจ spesso preparata durante festivitร  importanti, come il Ramadan, il Natale ortodosso e altri momenti di celebrazione. Essendo un dolce ricco e sontuoso, รจ perfetto per essere condiviso con la famiglia e gli amici durante occasioni speciali.
    3. Uno strato per ogni sfoglia: la tradizione vuole che la baklawa perfetta abbia molti strati sottilissimi di pasta, tanto che alcuni pasticceri esperti riescono a creare fino a 40-50 strati. In passato, la bravura di una cuoca veniva misurata proprio dalla capacitร  di creare sfoglie sottili come veli.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originalePossibili sostituzioni e variantiMotivazione
    Mandorle tostatePistacchi, nociVarietร  di frutta secca per arricchire il gusto
    Nocciole tostateNoci pecan, anacardiAggiungere una nota diversa e originale
    Zucchero per la farciaMiele, sciroppo d’aceroPer un’alternativa piรน naturale e meno raffinata

    Domande frequenti

    Posso preparare la baklawa senza uovo?

    Sรฌ, puoi omettere lโ€™uovo nella preparazione dellโ€™impasto, ottenendo cosรฌ una pasta piรน leggera. Tieni presente perรฒ che lโ€™uovo contribuisce a rendere lโ€™impasto piรน elastico e maneggevole.

    Posso usare altra frutta secca?

    Assolutamente! La baklawa รจ una ricetta estremamente versatile. Puoi sostituire mandorle e nocciole con pistacchi, noci o anche un mix di frutta secca, per creare nuove combinazioni di sapori.

    La baklawa si puรฒ fare senza burro?

    Se preferisci evitare il burro, puoi utilizzare olio di semi o margarina vegetale per spennellare le sfoglie. Il sapore sarร  leggermente diverso, ma il risultato sarร  comunque delizioso.

    Usi e tradizioni legate alla baklawa

    La baklawa non รจ solo un dolce da gustare in qualunque momento: nelle diverse culture in cui viene preparata, รจ spesso associata a celebrazioni e momenti di convivialitร .

    • Feste religiose: la baklawa viene spesso preparata in occasione di importanti festivitร  religiose, come ilย Ramadan, dove รจ consumata alla fine del pasto di Iftar (il pasto che interrompe il digiuno quotidiano). Anche durante laย Festa del Sacrificioย (Eid al-Adha) o laย Festa dellโ€™interruzione del digiunoย (Eid al-Fitr), la baklawa รจ un dolce tradizionale.
    • Matrimoni e celebrazioni: nei Balcani, in Grecia e in Turchia, la baklawa รจ spesso servita durante matrimoni e altre celebrazioni importanti, come compleanni e feste familiari. In alcuni casi, viene preparata in grandi quantitร  e distribuita tra amici e parenti.
    • Simbolo di ospitalitร : in molte culture mediorientali, la baklawa rappresenta un gesto di ospitalitร  e viene offerta agli ospiti come segno di benvenuto. Servire la baklawa รจ considerato un segno di generositร  e cura.

    Dove si mangia la baklawa

    La baklawa ha attraversato i confini geografici ed รจ oggi ampiamente consumata in diverse parti del mondo, ma rimane particolarmente radicata in alcune regioni specifiche:

    • Turchia: la baklava รจ uno dei dolci nazionali della Turchia. In cittร  come Istanbul e Gaziantep, famosa per la qualitร  del suo pistacchio, esistono numerose pasticcerie specializzate nella preparazione di diverse varianti di baklava, ognuna con ingredienti e tecniche particolari.
    • Grecia: in Grecia, la baklava รจ molto popolare e di solito preparata con miele al posto dello sciroppo zuccherino. รˆ spesso arricchita con spezie come cannella e chiodi di garofano, aggiungendo un sapore speziato al dolce.
    • Medio Oriente: in paesi come il Libano, la Siria, la Giordania e l’Iraq, la baklawa รจ preparata con una combinazione di pistacchi, noci e mandorle, bagnata da sciroppo profumato con acqua di rose o di fiori dโ€™arancio. Qui, il dolce รจ un punto fermo durante le festivitร  e viene venduto in grandi quantitร  nelle pasticcerie.
    • Balcani: nei paesi balcanici come la Bosnia, la Serbia e la Bulgaria, la baklawa รจ un dolce molto popolare, influenzato dalla lunga dominazione ottomana nella regione. La versione balcanica tende ad essere piรน dolce e densa, con strati spessi di noci e sciroppo abbondante.
    • Armenia e Albania: la baklawa รจ parte delle tradizioni culinarie anche in Armenia e Albania, dove รจ arricchita con spezie come chiodi di garofano o cannella e a volte con aggiunta di semi di sesamo.
    • Occidente: oggi la baklawa รจ conosciuta e amata anche in molti paesi occidentali, grazie allโ€™immigrazione e alla globalizzazione. Si puรฒ trovare facilmente in ristoranti mediorientali e pasticcerie internazionali in Europa e negli Stati Uniti.

    Varianti regionali della baklawa

    Ogni regione ha sviluppato varianti uniche della baklawa, utilizzando ingredienti locali e tecniche diverse:

    • Baklawa turca: spesso realizzata con pistacchi o noci, la versione turca รจ nota per essere meno dolce rispetto a quella greca e piรน delicata nel sapore.
    • Baklawa greca: la versione greca รจ piรน dolce, grazie all’uso abbondante di miele, ed รจ speziata con cannella e chiodi di garofano. I greci spesso utilizzano una combinazione di noci e mandorle.
    • Baklawa libanese: leggera e croccante, con strati sottili di pasta fillo, la versione libanese รจ profumata con acqua di fiori dโ€™arancio e riempita con pistacchi o noci.

    Un dolce internazionale

    La baklawa รจ diventata un dolce internazionale, grazie anche alla sua capacitร  di adattarsi a ingredienti e tecniche diverse. รˆ apprezzata per la sua complessitร  di sapori, l’equilibrio tra dolcezza e croccantezza, e il contrasto tra la pasta friabile e il ripieno ricco.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating