Se c’è una cosa che mette tutti d’accordo, grandi e piccini, è la Nutella. E quando incontra una pasta frolla all’arancia fragrante e profumata, con quel tocco croccante delle mandorle a lamelle, il risultato è un dolce che non dura mai troppo a lungo sulla tavola. Questi trancetti sono un’esplosione di golosità: il sapore agrumato dell’arancia si sposa alla perfezione con la dolcezza del cioccolato, mentre le mandorle regalano quel crunch irresistibile che fa venire voglia di addentare subito un’altra fetta.
Perfetti per ogni occasione, dalla colazione lenta del weekend alla merenda pomeridiana, fino a un dessert semplice ma d’effetto per una cena tra amici. Facili da preparare, ma talmente buoni che sembreranno usciti da una pasticceria. E il profumo? Quello invade tutta la casa mentre cuociono, ed è praticamente impossibile resistere fino a che non sono freddi. Ma fidatevi: aspettare ne vale la pena!
Tranci alla Nutella
Ingredienti
Cosa occorre per preparare i trancetti
- 300 g farina tipo 1
- 20 g maizena
- 150 g burro
- 100 g zucchero
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino lievito
- Scorza grattugiata di 2 arance
- 2 cucchiai succo di arancia
- 1 pizzico di sale
- 250 g Nutella ammorbidita
- 100 g mandorle a lamelle
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare i trancetti di pasta frolla all’arancia
Preparare la frolla
- Versare la farina e la maizena in una ciotola capiente.
- Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare velocemente con la punta delle dita, fino a ottenere un composto sabbioso.
- Incorporare lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale, mescolando il tutto.
- Unire l’uovo intero, il tuorlo, la scorza delle arance e i 2 cucchiai di succo.
- Lavorare rapidamente l’impasto fino a formare un panetto omogeneo. Coprire con pellicola e far riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Farcire e formare il rotolo
- Stendere la pasta frolla in un rettangolo di medio spessore, aiutandosi con poca farina per non farla attaccare al piano.
- Spalmare sulla superficie la Nutella ammorbidita, distribuendola in uno strato uniforme.
- Cospargere con le mandorle a lamelle, avendo cura di distribuirle bene.
- Arrotolare la frolla su se stessa, sigillando le estremità con delicatezza.
Cuocere e tagliare
- Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica.
- Disporre il rotolo su una teglia rivestita di carta da forno e cuocere per circa 40 minuti, finché non risulta dorato.
- Lasciare raffreddare completamente il rotolo prima di tagliarlo a fette, ottenendo così i trancetti.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Aggiungere spezie: un pizzico di cannella o zenzero in polvere dona un gusto leggermente speziato.
- Variare la crema: sostituire la Nutella con una crema al pistacchio o con confettura di arance per un sapore più delicato.
- Decorare con zucchero a velo: una spolverata finale di zucchero a velo regala un tocco elegante.
- Realizzare mini-rotoli: dividere l’impasto in più parti per creare piccoli rotoli, perfetti come monoporzioni.
- Sperimentare con la frutta secca: provare nocciole tritate o pistacchi al posto delle mandorle per un gusto diverso.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Farina tipo 1 | Farina integrale | Aggiungere fibre e sapore rustico |
Burro | Margarina vegetale | Rendere la ricetta più leggera o adatta ai vegani |
Zucchero | Zucchero di canna | Ottenere un gusto più aromatico |
Nutella | Crema al pistacchio | Avere un sapore più delicato o diverso dal solito |
Mandorle a lamelle | Nocciole tritate | Donare un retrogusto tostato e diverso |
Conservazione
I trancetti possono essere conservati in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente, per 3-4 giorni. Se si preferisce mantenere una certa morbidezza della crema, è consigliabile avvolgerli singolarmente nella pellicola alimentare, soprattutto in ambienti particolarmente caldi.
Abbinamenti consigliati
- Tè agli agrumi: perfetto per esaltare la nota di arancia presente nel dolce.
- Spremuta d’arancia fresca: per un’esplosione di freschezza e vitamine, specialmente a colazione.
- Crema chantilly: come accompagnamento cremoso da servire accanto ai trancetti.
Valori nutrizionali e porzioni
- Calorie: circa 280 kcal per porzione
- Proteine: 4 g
- Grassi: 15 g
- Carboidrati: 32 g
La ricetta permette di ottenere circa 8 trancetti.
Curiosità
La pasta frolla all’arancia è un grande classico della pasticceria italiana: l’aggiunta di scorza e succo d’arancia è un espediente utilizzato già nei ricettari del secolo scorso per arricchire di profumo e freschezza i dolci. In alcune zone del Sud Italia, l’arancia viene abbinata spesso al cioccolato, perché si ritiene che la nota agrumata esalti al meglio la golosità del cacao.
Domande frequenti
Sì, ma il sapore risulterà più acidulo. Meglio non eccedere nella quantità.
Sì, la pasta frolla può essere congelata e utilizzata entro 1 mese. Scongelare in frigo prima dell’uso.
Non è obbligatorio, ma setacciare gli ingredienti secchi aiuta a ottenere un impasto più soffice e omogeneo.
Riscaldare leggermente la crema a bagnomaria o nel microonde per pochi secondi, in modo da renderla morbida.
Sigillare bene i bordi e appoggiare il lato di chiusura verso il basso nella teglia, così rimarrà ben compatto.
Errori da evitare
- Non far riposare la frolla: il tempo in frigo rende l’impasto più elastico e lavorabile, evitando che si spezzi.
- Arrotolare con troppa forza: si rischia di far fuoriuscire la farcitura. Meglio procedere con calma, mantenendo una pressione uniforme.
- Tagliare il rotolo da caldo: il ripieno morbido si spande e la fetta non risulta precisa. Aspettare che sia ben freddo.
- Dimenticare il pizzico di sale: un tocco fondamentale per esaltare la dolcezza degli ingredienti.
- Usare temperature del forno non corrette: verificare sempre la taratura del proprio forno per ottenere una cottura perfetta.
Il tocco in più
Spargere qualche scorzetta d’arancia candita sulla superficie dei trancetti per un effetto ancora più profumato e un contrasto dolce-amaro davvero intrigante. Una chicca che renderà la presentazione ancora più elegante e originale.