A prima vista sembra una semplice torta da credenza, ma al primo taglio cambia tutto: tra due strati soffici si nasconde un cuore goloso al caffè e cioccolato, speziato con un tocco di cannella che profuma tutta la cucina. Nessuna crema, nessuna glassa: solo un impasto furbo e una farcia che si prepara in pochi secondi con il Bimby.
È la torta perfetta per chi cerca un dolce da colazione o merenda che sappia sorprendere senza complicazioni. Il contrasto tra la base morbida e l’interno fondente crea un effetto wow a ogni fetta, ma senza richiedere tecniche elaborate: si versa l’impasto, si stratifica la farcia, si inforna. Tutto qui.
Grazie allo yogurt al caffè, l’impasto resta umido e profumato, mentre il cioccolato fondente regala corpo e carattere. Una di quelle ricette che si rifanno volentieri, magari provando ogni volta una spezia diversa, perché è così semplice e golosa che entra subito tra i preferiti.
Torta a strati Bimby
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la torta soffice a strati Bimby
Per la base
- 110 g burro morbido
- 150 g zucchero
- 250 g farina 00
- 150 g yogurt al caffè
- 20 g latte facoltativo
- 2 uova grandi
- 1 bustina vanillina
- 1 bustina lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino sale fino
Per la farcia
- 170 g cioccolato fondente
- 70 g zucchero
- 1/2 cucchiaino cannella in polvere
- 1 cucchiaio caffè in polvere
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare la torta a strati con Bimby
Preparare la farcia
- Tritare il cioccolato fondente 10 secondi a velocità 10.
- Aggiungere zucchero, cannella e caffè in polvere.
- Miscelare 10 secondi a velocità 5. Mettere da parte.
Preparare l’impasto della base
- Senza lavare il boccale, inserire burro a pezzetti e zucchero.
- Lavorare 20 secondi a velocità 5.
- Aggiungere uova, yogurt, vanillina e sale.
- Azionare per 20 secondi a velocità 5.
- Unire la farina e mescolare 20 secondi a velocità 5.
- Se l’impasto è troppo denso, aggiungere il latte.
- Infine, inserire il lievito e mescolare 20 secondi a velocità 5/6.
Comporre la torta
- Imburrare e infarinare uno stampo da 22-24 centimetri.
- Versare metà dell’impasto, poi metà della farcia.
- Completare con l’impasto rimanente e finire con l’altra metà della farcia.
Cottura
- Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 40 minuti.
- Fare la prova stecchino prima di sfornare.
- Lasciare intiepidire prima di servire.
🧊 Conservazione
Questa torta si conserva perfettamente per 3 giorni sotto una campana per dolci. Se fa molto caldo, meglio tenerla in frigo, tirandola fuori 20 minuti prima di gustarla. Si può anche congelare già tagliata a fette, avvolta nella pellicola, ma la consistenza della farcia risulterà leggermente meno morbida una volta scongelata.
🎯 Come servirla, come variarla, come stupire
Servita tiepida, questa torta ha un profumo intenso di caffè e cioccolato che conquista. È perfetta per una merenda elegante o un dopo cena alternativo. Puoi variare lo yogurt scegliendo una versione alla vaniglia o al cocco, e usare spezie come il cardamomo al posto della cannella per un tocco esotico.
Una fetta apporta circa 280 calorie, ottime se accompagnate da un buon caffè o da una pallina di gelato alla crema per trasformarla in dessert.
🔸 Non farlo se…
- Usi uno stampo troppo grande: la torta risulterà bassa e poco stratificata.
- Salti la farina 00: la struttura dell’impasto potrebbe cambiare troppo.
- Esageri con il caffè in polvere: il gusto diventa amarognolo.
- Apri il forno prima dei 30 minuti: rischi di farla afflosciare.
🌾 Per chi ha intolleranze o esigenze particolari
- Senza lattosio: usa burro e yogurt delattosati, oppure sostituisci il burro con margarina vegetale e lo yogurt con una versione vegetale al caffè.
- Senza glutine: usa un mix senza glutine per dolci, ma aggiungi un cucchiaio di fecola per migliorare la struttura.
- Vegana: è più complessa, ma puoi provare con yogurt vegetale, margarina, sostituti d’uovo e cioccolato vegano. Il gusto sarà buono, ma la consistenza meno soffice.