La torta alle mandorle è un dolce che unisce semplicità e genuinità, con un risultato sorprendentemente morbido grazie all’aggiunta della robiola. Questa scelta insolita rende l’impasto soffice e cremoso, perfetto per una colazione sana o una merenda sfiziosa. Ogni morso si scioglie in bocca, lasciando un delicato aroma di mandorle tostate che avvolge il palato.
Le mandorle, oltre a donare un sapore intenso e leggermente tostato, sono un ingrediente ricco di benefici. Sono una preziosa fonte di vitamina E, antiossidanti e grassi buoni che aiutano a mantenere cuore e pelle in salute. Questa torta non è solo golosa, ma anche un modo per concedersi una pausa dolce senza rinunciare al benessere. La combinazione con la confettura di lamponi regala un contrasto piacevole, rendendola ideale per chi cerca un dessert semplice ma ricco di gusto e sostanza.
Torta di mandorle
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la torta alle mandorle
- 140 g mandorle
- 70 g burro morbido
- 70 g robiola a temperatura ambiente
- 30 g panna liquida
- 100 g zucchero semolato
- 30 g zucchero a velo
- 3 tuorli
- 1 uovo intero
- scorza di 1 limone
- mezza fialetta di aroma di mandorla
- 100 g farina setacciata
- 3 g lievito per dolci
- confettura di lamponi quanto basta
- lamelle di mandorle quanto basta
- zucchero a velo quanto basta
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare la torta alle mandorle
Preparare le mandorle
- Tostare leggermente le mandorle in una padella antiaderente, lasciarle raffreddare e ridurle in polvere con un mixer.
Montare gli ingredienti
- In una ciotola unire il burro morbido, la robiola, la panna liquida e montare con le fruste elettriche. Aggiungere gradualmente lo zucchero semolato e lo zucchero a velo, quindi incorporare i tuorli e l’uovo intero, uno alla volta, mescolando fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere gli aromi e le polveri
- Unire la scorza di limone grattugiata e l’aroma di mandorla. Incorporare la polvere di mandorle, poi aggiungere la farina setacciata con il lievito, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Versare nella teglia
- Imburrare e infarinare una teglia da 22 cm di diametro. Versare l’impasto, livellarlo e decorare la superficie con confettura di lamponi e lamelle di mandorle.
Cuocere la torta
- Cuocere in forno preriscaldato a 150°C per 40-45 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
Decorare e servire
- Lasciare raffreddare completamente, spolverare con zucchero a velo e servire.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Sostituire la confettura di lamponi con marmellata di arance o albicocche per un sapore diverso.
- Aggiungere gocce di cioccolato fondente all’impasto per un tocco goloso.
- Usare farina di mandorle al posto delle mandorle intere per risparmiare tempo.
- Decorare la superficie con frutta fresca come lamponi o mirtilli.
- Servire con una salsa alla vaniglia per un dessert più ricco.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Mandorle | Farina di mandorle | Risparmiare tempo nella preparazione. |
Robiola | Mascarpone | Maggiore cremosità. |
Panna liquida | Yogurt greco | Versione più leggera. |
Zucchero semolato | Zucchero di canna integrale | Sapore più intenso e rustico. |
Confettura di lamponi | Marmellata di arance | Sapore più agrumato. |
Conservazione
La torta si conserva per 3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per mantenere la freschezza, è possibile refrigerarla e consumarla entro 5 giorni.
Abbinamenti consigliati
- Un tè verde al gelsomino.
- Un vino dolce come il Moscato d’Asti.
- Una crema al mascarpone come accompagnamento.
Valori nutrizionali per porzione (indicativi)
- Calorie: 290
- Proteine: 6 g
- Grassi: 18 g
- Carboidrati: 27 g
Curiosità
La torta alle mandorle è una variante ispirata alla tradizione dolciaria siciliana, dove le mandorle sono protagoniste di molti dessert tradizionali. In passato, le mandorle venivano tostate su pietre calde per esaltarne il sapore.
Domande frequenti
Sì, ma la torta sarà meno ricca e potrebbe risultare meno morbida.
Certamente, si può utilizzare margarina o olio di semi in uguale quantità.
Si consiglia un aroma naturale per un sapore più autentico.
Sì, è possibile congelarla già tagliata in fette per massimo 2 mesi.
Sì, ma la torta sarà meno dolce e meno decorativa.
Il tocco in più
Aggiungere una leggera glassa al limone per intensificare il sapore e creare una crosticina golosa sulla superficie della torta.