Tartufini cocco e fragole con il Bimby: senza cottura, perfetti da servire con un caffè

Pubblicato il

Tartufini cocco e fragole con il Bimby

Ricette Bimby

Un’idea semplice e veloce per portare in tavola tutta la freschezza delle fragole di stagione? I tartufini al cocco e fragole con il Bimby sono la risposta perfetta. Piccoli bocconi golosi, pronti senza fatica e ideali per sorprendere con un dolce raffinato ma alla portata di tutti. La dolcezza del cioccolato bianco si unisce al sapore delicato del cocco e alla nota fruttata delle fragole, creando un equilibrio irresistibile. Perfetti da servire a fine pasto, per una merenda speciale o come sfizioso regalo homemade, questi tartufini conquistano con la loro semplicità e il loro aspetto elegante. Con il Bimby, poi, la preparazione diventa un gioco da ragazzi!

Tartufi cocco e fragole Bimby

Tartufini freschi al cocco e fragole con il Bimby, un dessert estivo facile e goloso, perfetto da gustare in ogni occasione.
Preparazione20 minuti
Riposo in frigo2 ore
Tempo Torale2 ore 20 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
tartufini cocco e fragole Bimby
Porzioni: 6 Persone
Calorie: 221kcal

Ingredienti

Cosa occorre per preparare i tartufini freschi al cocco e fragole con il Bimby

  • 4 fragole pulite e tagliate a metà
  • 100 g latte di cocco in barattolo
  • 80 g cocco grattugiato
  • 1 cucchiaino sciroppo di agave
  • 200 g cioccolato bianco a pezzi per la copertura

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare i tartufini freschi al cocco e fragole con il Bimby

    Triturare le fragole

    • Inserire le fragole nel boccale del Bimby e frullare a velocità 8 per 20 secondi fino a ottenere una purea omogenea.

    Miscelare gli ingredienti

    • Aggiungere nel boccale il latte di cocco, il cocco grattugiato e lo sciroppo di agave. Impostare 50°C, velocità 2 e mescolare per 3 minuti.

    Far raffreddare la miscela

    • Trasferire il composto in una ciotola e lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente.

    Formare i tartufini

    • Prelevare piccole quantità di impasto e modellare delle palline. Disporle su un vassoio e riporre in frigorifero per 2 ore.

    Preparare la copertura al cioccolato

    • Mettere il cioccolato bianco nel boccale pulito e fondere a 50°C, velocità 2 per 3 minuti.

    Immergere i tartufini nel cioccolato

    • Con l’aiuto di uno stecchino, immergere ogni tartufino nel cioccolato fuso e adagiarlo su una griglia o carta forno. Lasciare asciugare completamente prima di servire.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Sostituire le fragole con lamponi o mirtilli per un sapore più deciso.
    2. Aggiungere una punta di vaniglia nell’impasto per un aroma più avvolgente.
    3. Decorare i tartufini con granella di pistacchio o cocco grattugiato prima che il cioccolato si asciughi.
    4. Usare cioccolato fondente per una versione meno dolce e più elegante.
    5. Inserire un pezzetto di fragola fresca al centro di ogni tartufino per una sorpresa fruttata.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    FragoleLamponiPer un gusto più acidulo e deciso
    Latte di coccoPanna vegetalePer una consistenza più cremosa
    Sciroppo di agaveMielePer un dolcificante naturale alternativo
    Cocco grattugiatoFarina di mandorlePer una variante dal sapore più delicato
    Cioccolato biancoCioccolato fondentePer un contrasto meno dolce e più intenso

    Conservazione

    Conservare i tartufini in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo 4 giorni. Si sconsiglia la congelazione per non alterare la consistenza.


    Abbinamenti consigliati

    • Un bicchiere di prosecco ghiacciato per un aperitivo dolce.
    • Caffè freddo shakerato per una pausa pomeridiana elegante.
    • Una macedonia di frutta estiva per un dessert leggero e colorato.

    Valori nutrizionali e porzioni

    La ricetta permette di ottenere circa 12 tartufini (6 porzioni).
    Valori per porzione:

    • Calorie: 221 kcal
    • Proteine: 2 g
    • Grassi: 15 g
    • Carboidrati: 18 g

    Curiosità

    Il connubio tra cocco e fragole è amatissimo nelle ricette estive per il contrasto tra la dolcezza esotica e la freschezza dei frutti rossi. I tartufini, nati come dolcetti senza cottura di origine francese, sono diventati popolari per la loro versatilità e semplicità.


    Domande frequenti

    Posso usare fragole surgelate?

    Sì, ma è importante scongelarle e asciugarle bene prima dell’uso.

    Il latte di cocco va bene anche quello da bere?

    Meglio usare quello in barattolo, più denso e cremoso.

    Posso evitare la copertura al cioccolato?

    Certo, i tartufini sono buoni anche semplici, magari rotolati nel cocco grattugiato.

    Come evitare che il composto sia troppo morbido?

    Assicurarsi che la miscela sia ben raffreddata prima di formare le palline.

    Si possono aromatizzare con liquore?

    Sì, aggiungere un cucchiaino di rum o limoncello per un tocco in più.


    Errori da evitare

    • Non raffreddare a sufficienza il composto prima di formare i tartufini.
    • Sciogliere il cioccolato a temperatura troppo alta, rischiando di bruciarlo.
    • Usare cocco troppo secco, che compromette la consistenza finale.
    • Non asciugare bene le fragole, rendendo il composto acquoso.
    • Lasciare i tartufini troppo a lungo fuori dal frigo, facendoli ammorbidire troppo.

    Il tocco in più

    Per una presentazione elegante, sistemare i tartufini in pirottini colorati e spolverare con un velo di zucchero a velo o cocco grattugiato. Perfetti da servire in una merenda estiva o come dolce finger food in una cena tra amici!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating