Tagliatelle cacio e pepe con cozze: il primo piatto perfetto per la vigilia di Natale

Pubblicato il

Tagliatelle cacio e pepe con cozze

Primi piatti, Ricette delle Feste

Se stai cercando un primo piatto elegante, semplice da preparare e ricco di sapore per la Vigilia di Natale, le tagliatelle cacio e pepe con cozze sono la scelta ideale. Questa ricetta unisce la tradizione della pasta cacio e pepe con il gusto unico delle cozze, creando un connubio perfetto tra terra e mare. Perfetto per una cena speciale, questo piatto conquisterร  tutti i tuoi ospiti con la sua cremositร  e il sapore intenso.

Da provare: Pesce Finto: idea facile, economica e con pochi ingredienti per la Vigilia di Natale

Tagliatelle cacio e pepe con cozze

Scopri la ricetta delle tagliatelle cacio e pepe con cozze: un primo piatto elegante e saporito, perfetto per Natale!
Preparazione30 minuti
Cottura15 minuti
Tempo Torale45 minuti
Portata: primi piatti
Cucina: Italiana
Tagliatelle cacio e pepe con cozze
Porzioni: 4 Persone
Calorie: 450kcal
Chef: Patty Piperita

Ingredienti

Cosa occorre per preparare le tagliatelle cacio e pepe con cozze

  • 320 g tagliatelle secche di semola senza uova
  • 1 kg cozze fresche
  • 100 g pecorino romano grattugiato
  • Olio extra vergine di oliva quanto basta
  • 2 spicchi aglio
  • 1 bicchiere vino bianco
  • Pepe nero in grani macinato fresco

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare le tagliatelle cacio e pepe con cozze

    Pulire le cozze

    • Pulire accuratamente le cozze eliminando le incrostazioni e il bisso. Lavare sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali impuritร .

    Cuocere le cozze

    • In una padella capiente, scaldare un filo dโ€™olio extra vergine con gli spicchi di aglio interi. Aggiungere le cozze e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere per pochi minuti fino a quando le cozze non si saranno aperte. Sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura per altri 2-3 minuti. Spegnere il fuoco, sgusciare le cozze lasciandone alcune con il guscio per decorare e filtrare il liquido di cottura con un colino fine. Tenere il liquido in caldo.

    Preparare la crema di pecorino

    • In una ciotola, versare il pecorino romano grattugiato e aggiungere qualche cucchiaio del liquido caldo delle cozze. Mescolare energicamente con una frusta fino a ottenere una crema liscia e sostenuta.

    Cuocere la pasta

    • Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere le tagliatelle di semola al dente.

    Tostare il pepe

    • Nella stessa padella utilizzata per le cozze, eliminare eventuali residui con un foglio di carta assorbente. Scaldare il pepe nero macinato fresco a fuoco basso per esaltarne lโ€™aroma.

    Mantecare la pasta

    • Scolare le tagliatelle al dente e trasferirle nella padella con il pepe tostato. Aggiungere un poโ€™ di liquido delle cozze e mescolare per insaporire. Fuori dal fuoco, incorporare la crema di pecorino, mescolando rapidamente per evitare che si formino grumi. Unire le cozze sgusciate e mescolare delicatamente.

    Servire

    • Impiattare le tagliatelle decorandole con le cozze lasciate intere e una spolverata di pepe nero macinato fresco. Servire il piatto ben caldo.
    Stampa Ricetta

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    • Aggiungere un tocco agrumato: grattugiare un poโ€™ di scorza di limone sopra il piatto per una nota fresca e profumata.
    • Variante vegetariana: sostituire le cozze con funghi porcini saltati per una versione di terra altrettanto saporita.
    • Pasta fresca: preparare tagliatelle fresche fatte in casa per un tocco ancora piรน artigianale.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivazione
    CozzeVongole veraciPer un sapore di mare piรน delicato.
    Tagliatelle di semolaSpaghettiPer una consistenza piรน classica.
    Pecorino romanoParmigiano ReggianoPer un gusto meno intenso.
    Vino biancoBrodo di pescePer un aroma di mare piรน deciso.
    Pepe neroPepe rosaPer un gusto piรน dolce e aromatico.

    Conservazione

    • Questa ricetta รจ ideale da consumare appena preparata.
    • Se avanzata, conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 1 giorno.
    • Per riscaldare, aggiungere un cucchiaio di liquido delle cozze o acqua calda per evitare che la pasta si asciughi.

    Abbinamenti consigliati

    • Vini bianchi freschi: un Vermentino o un Sauvignon Blanc esaltano i sapori del mare e del pecorino.
    • Contorni leggeri: accompagnare con unโ€™insalata di finocchi e arance o con verdure grigliate per bilanciare il piatto.
    • Pane artigianale: servire con fette di pane tostato per raccogliere la crema e il sugo delle cozze.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Per ogni porzione (4 porzioni totali):

    • Calorie: 450 kcal
    • Proteine: 25 g
    • Grassi: 12 g
    • Carboidrati: 55 g
    • Fibre: 3 g

    Curiositร 

    La cacio e pepe รจ una delle ricette piรน iconiche della cucina romana, amata per la sua semplicitร  e intensitร  di gusto. In questa versione marinara, lโ€™aggiunta delle cozze rende il piatto unโ€™interpretazione innovativa, perfetta per una Vigilia di Natale che rispetta la tradizione ma con un tocco di creativitร .


    Domande frequenti

    Posso usare cozze surgelate?

    Sรฌ, ma il sapore sarร  meno intenso rispetto a quello delle cozze fresche.

    La crema di pecorino puรฒ impazzire?

    Sรฌ, per evitarlo รจ fondamentale mescolare la crema fuori dal fuoco e con liquidi non troppo caldi.

    Si possono usare altri tipi di pasta?

    Certamente, spaghetti, linguine o pappardelle si prestano bene a questa ricetta.

    Quanto liquido delle cozze devo usare?

    Aggiungere poco alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata per la crema.


    Il tocco in piรน

    Per rendere il piatto ancora piรน speciale, aggiungere un filo di olio extravergine al peperoncino prima di servire. Questo piccolo accorgimento donerร  una leggera nota piccante che si sposa perfettamente con la cremositร  del pecorino e il sapore delle cozze.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating