Hai degli straccetti di manzo in frigo? Falli così e non tornerai più indietro

Pubblicato il

Straccetti di manzo al forno

Carne

C’è un modo semplice per trasformare dei semplici straccetti in un piatto sfizioso e irresistibile. Basta un po’ di fantasia, qualche erba aromatica e un forno caldo, ed ecco pronti questi spiedini di straccetti di manzo impanati, croccanti fuori e teneri dentro. Li preparo quando ho voglia di carne ma voglio evitare la solita padella: piacciono a tutti, anche ai bambini, e sono perfetti per un secondo diverso dal solito o per un buffet da leccarsi le dita.

Da provare: Con questi ingredienti, gli straccetti di manzo sono perfetti: facilissimi!

Straccetti di manzo al forno

Spiedini di straccetti di manzo impanati al forno: croccanti, sfiziosi e facili da preparare per un secondo diverso dal solito.
Preparazione20 minuti
Cottura25 minuti
Tempo Torale45 minuti
Portata: secondi piatti
Cucina: Italiana
straccetti di manzo al forno
Porzioni: 4 Spiedini
Calorie: 390kcal
Author: Simone Mastrantonio

Ingredienti

Cosa occorre per preparare gli spiedini di straccetti di manzo impanati

  • 450 g straccetti di manzo
  • olio extravergine d’oliva quanto basta
  • 100 g pangrattato
  • 150 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • salvia fresca o altre erbe aromatiche quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare gli spiedini di straccetti di manzo

    Preparare la panatura aromatica

    • Mescolare in un piatto capiente il pangrattato, il Parmigiano Reggiano grattugiato e la salvia fresca tritata finemente. Le erbe devono essere ben distribuite per insaporire ogni boccone.

    Impanare gli straccetti

    • Versare abbondante olio extravergine d’oliva in un altro piatto.
    • Prendere ogni straccetto di manzo, passarlo nell’olio massaggiandolo con le mani per ungerlo bene.
    • Successivamente passarlo nella panatura aromatica, premendo da entrambi i lati per farla aderire perfettamente.

    Creare i fagottini e comporre gli spiedini

    • Piegare ogni fettina a fisarmonica, prima nel senso della larghezza, poi della lunghezza, fino a formare un fagottino compatto.
    • Infilzare più fagottini su due spiedini lunghi, per dare stabilità e una forma piatta.

    Cuocere in forno

    • Disporre gli spiedini su una teglia foderata con carta forno, irrorarli con un filo d’olio e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, finché non saranno dorati ma non secchi.

    Servire caldi

    • Servire gli spiedini appena sfornati, ben caldi, con un contorno fresco o una salsa a piacere.
    Invia con WhatsApp

    Consigli per personalizzare la ricetta

    1. Sostituire la salvia con rosmarino o timo per una nota aromatica diversa.
    2. Aggiungere scorza di limone grattugiata alla panatura per un tocco fresco.
    3. Usare straccetti di pollo o tacchino se si preferisce una carne più leggera.
    4. Aggiungere spezie come paprika o curry dolce per rendere la panatura più saporita.
    5. Servire con una salsa yogurt e senape per un contrasto cremoso e deciso.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Straccetti di manzoStraccetti di polloopzione più leggera e adatta anche ai bambini
    Parmigiano ReggianoGrana Padanoalternativa simile ma più economica
    SalviaRosmarino o timovariazione di sapore e profumo
    PangrattatoPanko o pangrattato integralecroccantezza extra o opzione più rustica
    Olio extravergine d’olivaOlio di semialternativa dal gusto più neutro

    Come conservare gli spiedini

    • In frigorifero: conservarli in un contenitore ermetico per 2 giorni al massimo.
    • In freezer: è possibile congelarli da crudi, già infilzati e panati, separandoli con carta forno. Durano fino a 1 mese.
    • Per riscaldarli: scaldarli in forno caldo a 160°C per 10 minuti.

    Abbinamenti consigliati

    • Insalata di finocchi e arance: per un contrasto fresco e agrumato.
    • Patate al forno o chips croccanti: per un secondo piatto completo.
    • Un calice di Chianti giovane: perfetto con la carne e il parmigiano.

    Valori nutrizionali e porzioni

    • Porzioni: 4 spiedini
    • Valori nutrizionali per spiedino (indicativi):
      • Calorie: circa 360 kcal
      • Proteine: 28 g
      • Grassi: 22 g
      • Carboidrati: 12 g

    I valori possono variare in base agli ingredienti utilizzati.


    Curiosità

    In molte regioni italiane, gli spiedini sono un piatto tipico delle feste e delle grigliate, ma la loro versione al forno è una trovata moderna per portare in tavola tutto il gusto, senza sporcare troppo e con una cottura più leggera. L’uso del Parmigiano nella panatura è un segreto che li rende irresistibili e profumati.


    Domande frequenti (FAQ)

    Posso usare la carne già tagliata a fettine sottili?

    Sì, ma deve essere molto tenera per poter essere piegata senza rompersi.

    La panatura resta croccante anche in forno?

    Sì, grazie all’olio e al Parmigiano si forma una crosticina molto saporita.

    Posso cuocerli in friggitrice ad aria?

    Assolutamente sì, a 180°C per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura.

    Si possono preparare in anticipo?

    Sì, possono essere preparati e conservati crudi in frigo per massimo 12 ore prima della cottura.

    Serve girarli in cottura?

    Non è necessario, ma se li vuoi più uniformemente dorati, girali delicatamente dopo 15 minuti.


    Errori da evitare

    • Non ungere bene la carne prima della panatura: la panatura non aderirà.
    • Usare erbe secche troppo vecchie: perdono profumo e gusto.
    • Cuocere troppo a lungo: rischi di seccare la carne e renderla dura.
    • Sovraccaricare gli spiedini: meglio pochi fagottini ben disposti.
    • Non pressare la panatura: si staccherà durante la cottura.

    Il tocco in più

    Aggiungi all’olio un pizzico di aglio in polvere o pepe nero prima di ungere la carne: darà un profumo intenso e un sapore più deciso senza coprire gli aromi principali.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating