Il risotto alle zucchine preparato con il Bimby è una vera delizia per il palato: cremoso, leggero e perfetto per portare in tavola un pizzico di estate in qualsiasi stagione. Questo piatto è ideale per chi ama i sapori delicati ma vuole stupire con eleganza, grazie alla decorazione con croccanti zucchine fritte. Con il Bimby, la preparazione è ancora più semplice e veloce, garantendo un risultato impeccabile.
Che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena con amici, il risotto alle zucchine si adatta a ogni occasione, regalando un mix di profumi e sapori irresistibili. Prepariamolo insieme!
Risotto alle zucchine Bimby
Ingredienti
Cosa occorre per preparare il risotto alle zucchine
- 300 g riso Carnaroli
- 300 g zucchine
- 630 ml brodo vegetale caldo
- 1 scalogno
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 40 g burro
- 40 g parmigiano reggiano grattugiato
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
- 1 zucchina per la decorazione
- olio di semi di arachidi per friggere
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare il risotto alle zucchine
Preparare le zucchine fritte per la decorazione
- Mondare la zucchina destinata alla decorazione e affettarla finemente.
- Friggerla in una casseruola con abbondante olio di semi ben caldo fino a doratura.
- Scolarla con un mestolo forato e adagiarla su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
- Salare leggermente e tenere da parte.
Preparare il risotto con il Bimby
- Inserire nel boccale del Bimby lo scalogno e tritarlo a velocità 5 per 3 secondi. Riportarlo sul fondo con una spatola.
- Aggiungere 20 g di burro e un filo d’olio extravergine di oliva, quindi rosolare per 3 minuti a 120°, velocità 1.
- Unire le zucchine tagliate a dadini e cuocere per 10 minuti a 100°, velocità 1.
- Aggiungere il riso e tostarlo per 3 minuti a temperatura Varoma, velocità 1, senso antiorario.
- Versare il vino bianco e sfumare per 2-3 minuti senza il misurino sul coperchio.
- Unire il brodo vegetale caldo, mescolando con la spatola, e cuocere per il tempo indicato sulla confezione del riso (circa 15-18 minuti) a 100°, velocità 1, senso antiorario.
- A fine cottura, aggiungere il parmigiano grattugiato, il burro restante e mantecare per 1 minuto a velocità 1, senso antiorario.
Impiattare
- Distribuire il risotto nei piatti e decorare con le zucchine fritte. Aggiungere una macinata di pepe nero tostato per un tocco finale.
Consigli per un risultato perfetto
- Brodo sempre caldo: mantenere il brodo a temperatura per evitare di interrompere la cottura del riso.
- Zucchine croccanti: affettarle sottili e friggerle in olio ben caldo per ottenere una decorazione perfetta.
- Tocco di freschezza: aggiungere qualche fogliolina di menta fresca al momento di servire per esaltare il sapore delle zucchine.
- Sostituire il burro: per una versione più leggera, sostituire il burro con olio extravergine di oliva.
- Variante gustosa: aggiungere qualche cubetto di pancetta affumicata per un sapore più deciso.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Riso Carnaroli | Riso Arborio | Simile consistenza e tenuta di cottura. |
Parmigiano reggiano | Grana padano | Gusto simile e più economico. |
Burro | Olio extravergine di oliva | Versione più leggera e veg-friendly. |
Vino bianco secco | Brodo vegetale | Per chi preferisce evitare il vino. |
Zucchine fritte | Chips di carote | Alternativa decorativa e saporita. |
Conservazione
Il risotto alle zucchine è migliore appena fatto, ma può essere conservato in frigorifero per 1 giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, aggiungere un filo di brodo o acqua calda per riportare la cremosità.
Abbinamenti consigliati
- Vino bianco: un Vermentino o un Sauvignon Blanc esalteranno i sapori delicati.
- Secondo piatto: accompagnare con un carpaccio di pesce o una frittata di erbe.
- Dolce: chiudere con una panna cotta al limone per un pasto perfettamente bilanciato.
Curiosità
Lo sapevi che il risotto è uno dei piatti italiani più amati all’estero? La varietà Carnaroli, in particolare, è spesso definita “il re dei risi” per la sua capacità di assorbire sapori senza perdere la consistenza.
Domande frequenti
Sì, anche Arborio o Vialone Nano sono ottimi per il risotto.
No, puoi ometterlo e sostituirlo con brodo vegetale caldo.
Affettale sottili e assicurati che l’olio sia ben caldo prima di friggerle.
Non è consigliato, poiché il riso tende a perdere la sua consistenza.
Certamente! Piselli o asparagi si abbinano benissimo.
Il tocco in più
Per rendere il tuo risotto alle zucchine davvero speciale, prova a grattugiare un po’ di scorza di limone biologico al momento di servire: darà una nota fresca e profumata che si sposa alla perfezione con il sapore delicato delle zucchine. Oppure, aggiungi qualche fiore di zucca appena scottato in padella come decorazione: non solo renderanno il piatto scenografico, ma aggiungeranno un tocco di dolcezza naturale. Se vuoi osare, spolvera un pizzico di granella di mandorle tostate per un pizzico di croccantezza ed effetto gourmet!