Pasta cremosa agli spinaci, il trucco è non aggiungere acqua, scoprilo!

Pubblicato il

Pasta con crema di spinaci

Primi piatti

Cuocere gli spinaci direttamente in padella, senza aggiunta di acqua, è il segreto per mantenere intatto il loro sapore e preservare tutte le proprietà nutritive. In questa ricetta, la dolcezza degli spinaci si sposa alla perfezione con la cremosità dei formaggi, creando un condimento vellutato e ricco di gusto. Niente acqua in eccesso, solo il sapore naturale degli spinaci che si amalgama con la pasta per un risultato irresistibile.

Questa è una di quelle ricette semplici ma geniali, perfetta quando hai poco tempo ma vuoi portare in tavola un piatto sano e saporito. Gli spinaci si cuociono direttamente nella loro acqua di vegetazione, regalando una crema di colore intenso e dal sapore genuino, che avvolge la pasta e la rende incredibilmente appetitosa.

Pasta con crema di spinaci

Un primo piatto avvolgente, ricco di sapore e semplice da preparare, perfetto per gustare al meglio gli spinaci freschi.
Preparazione10 minuti
Cottura15 minuti
Tempo Torale25 minuti
Portata: primi piatti
Cucina: Italiana
Pasta con crema di spinaci
Porzioni: 2 Persone
Calorie: 500kcal
Author: Piero Benigni

Ingredienti

Cosa occorre per preparare la pasta cremosa con spinaci

  • 140 g pasta
  • 100 g spinaci
  • 60 g cipolla
  • 100 g formaggio spalmabile Philadelphia, ricotta o altro
  • 40 g parmigiano
  • 5 cucchiai olio extravergine di oliva
  • Vino bianco secco quanto basta
  • Sale quanto basta
  • Pepe quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare la pasta cremosa con spinaci

    Preparare gli ingredienti

    • Tritare finemente la cipolla.
    • Pulire gli spinaci eliminando le foglie sciupate e i peduncoli troppo lunghi. Tritarli grossolanamente, sciacquarli sotto l’acqua corrente e lasciarli in ammollo in una ciotola.

    Cuocere cipolla e spinaci

    • Scaldare 3 cucchiai di olio extravergine di oliva in padella a fuoco medio.
    • Unire la cipolla tritata e farla rosolare per circa 1 minuto.
    • Versare un po’ di vino bianco secco e continuare la cottura per 10 minuti, mescolando spesso, finché la cipolla risulta tenera.
    • Scolare gli spinaci e metterli in padella. Cuocere per pochi minuti, sfruttando l’acqua in eccesso delle foglie per non aggiungere liquidi.

    Frullare la crema e cuocere la pasta

    • Frullare gli spinaci direttamente in padella (tenendola inclinata o usando un contenitore adatto) fino a ottenere una consistenza cremosa.
    • Tenere da parte un cucchiaio di spinaci frullati per la decorazione finale e regolare di sale e pepe.
    • Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e buttare la pasta, cuocendola fino a 3/4 del tempo indicato sulla confezione.

    Mantecare e servire

    • Scolare la pasta al dente direttamente nella padella con la crema di spinaci.
    • Aggiungere un filo di olio se necessario e mantecare a fuoco dolce, lasciando che il sugo si addensi.
    • Spegnere il fuoco, incorporare i formaggi (formaggio spalmabile e parmigiano) e mescolare delicatamente.
    • Servire subito, guarnendo con gli spinaci frullati messi da parte, un’ulteriore spolverata di parmigiano e un filo di olio a crudo.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere spezie come noce moscata o peperoncino per dare un tocco di carattere.
    2. Variare i formaggi: provare gorgonzola o feta al posto del formaggio spalmabile.
    3. Rendere il piatto più ricco aggiungendo pinoli tostati o noci tritate.
    4. Usare spinaci surgelati quando non si trovano quelli freschi, avendo cura di eliminare l’acqua in eccesso in cottura.
    5. Sostituire la pasta tradizionale con una pasta integrale o senza glutine per esigenze specifiche.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Formaggio spalmabileYogurt grecoPer un sapore più fresco e leggero
    ParmigianoLievito alimentare in scagliePer una versione vegana o senza lattosio
    SpinaciBietole o costePer variare il gusto delle verdure
    Olio extravergine di olivaOlio di semi di girasolePer un sapore più neutro e un costo più contenuto
    Pasta di semolaPasta integralePer un maggiore apporto di fibre

    Conservazione

    Conservare la pasta in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni. Prima di consumarla nuovamente, riscaldarla in padella con un goccio di acqua o latte per ripristinare la cremosità.


    Abbinamenti consigliati

    • Vino bianco aromatico, come un Vermentino o un Sauvignon, per esaltare la freschezza degli spinaci.
    • Pane casereccio leggermente tostato, ideale per raccogliere la crema rimasta nel piatto.
    • Contorno di pomodorini conditi con olio e origano, per aggiungere un tocco di acidità e colore.

    Valori nutrizionali e porzioni

    • Calorie: ~500 kcal a porzione
    • Proteine: ~18 g
    • Grassi: ~20 g
    • Carboidrati: ~60 g
    • La ricetta è pensata per 2 porzioni abbondanti.

    Curiosità

    Gli spinaci sono stati a lungo celebrati come alimento ricco di ferro grazie a un errore di trascrizione nel XIX secolo, che attribuiva loro valori nutrizionali superiori. In realtà, contengono sicuramente vitamine e sali minerali preziosi, ma l’idea che fossero una “super fonte di ferro” è nata proprio da questo famoso equivoco!


    Domande frequenti

    Posso utilizzare gli spinaci surgelati?

    Sì, basta scongelarli e cuocerli in padella per eliminare eventuale acqua in eccesso.

    Come posso rendere la crema più densa?

    Prolungare leggermente la cottura in padella oppure aggiungere un cucchiaio di amido di mais sciolto in poca acqua calda.

    Si può preparare il condimento in anticipo?

    Certo, puoi frullare gli spinaci con la cipolla cotta e conservarli in frigo; al momento dell’uso, scaldare e mantecare con la pasta.

    È possibile omettere il vino bianco?

    Sì, sostituirlo con un po’ di brodo vegetale o semplicemente acqua, se preferisci un sapore più delicato.

    Come evitare che la pasta risulti appiccicosa?

    Scolarla al dente e mantecarla con un filo d’olio prima di unirla alla crema di spinaci.


    Errori da evitare

    • Non scolare bene gli spinaci: troppa acqua diluirebbe il sapore e renderebbe la crema liquida.
    • Cuocere eccessivamente la pasta: assicurarsi di toglierla al dente per completare la cottura in padella.
    • Trascurare il condimento: mescolare spesso per evitare che la crema si attacchi al fondo.
    • Dimenticare di assaggiare: regolare sale e pepe a fine cottura per un sapore ottimale.
    • Dimenticarsi dei formaggi: aggiungerli sempre a fuoco spento, così non perdono la loro cremosità.

    Il tocco in più

    Rendere il piatto ancora più sfizioso guarnendo la superficie con fiocchi di ricotta fresca e una spolverata di scorza di limone grattugiata. Un piccolo dettaglio che dona un profumo irresistibile e un contrasto di sapori piacevolmente sorprendente.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating