Ceci in umido con il Bimby: la ricetta facile e gustosa per un piatto sano e saporito

Pubblicato il

ceci in umido bimby

Ricette Bimby

Con l’arrivo delle giornate piรน fredde, cresce la voglia di piatti caldi e confortanti che riscaldino corpo e anima. I ceci in umido sono una scelta perfetta per soddisfare questa esigenza, unendo gusto e benessere in un’unica preparazione. Grazie al Bimby, realizzare questa ricetta diventa ancora piรน semplice e veloce, permettendoti di portare in tavola un piatto ricco di sapore senza troppo sforzo.

I legumi, e in particolare i ceci, sono alimenti fondamentali in una dieta equilibrata. Ricchi di proteine vegetali, fibre e minerali, i ceci contribuiscono al benessere dell’organismo e sono estremamente versatili in cucina. La ricetta dei ceci in umido con il Bimby รจ ideale per chi desidera un piatto nutriente, adatto sia come minestra calda nelle giornate invernali, sia come zuppa tiepida nelle mezze stagioni.

In questa guida ti mostreremo come preparare i ceci in umido con il Bimby in modo dettagliato, fornendoti consigli utili, idee per personalizzare la ricetta e suggerimenti per la conservazione. Inoltre, troverai una tabella con le possibili sostituzioni e varianti, per adattare il piatto ai tuoi gusti o alle esigenze alimentari dei tuoi ospiti.

Ceci in umido Bimby

Scopri come preparare i ceci in umido con il Bimby: una ricetta facile e gustosa per un piatto sano e saporito. Consigli, varianti e segreti per un risultato perfetto!
Preparazione10 minuti
Cottura35 minuti
Tempo Torale45 minuti
Portata: ricette bimby
Cucina: Italiana
ceci in umido bimby
Porzioni: 4 Persone
Calorie: 350kcal

Ingredienti

Cosa ci occorre per fare i ceci in umido con il Bimby

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g ceci cotti in scatola scolati e sciacquati
  • 50 g olio extravergine d’oliva
  • 400 g cipolla circa 2 cipolle medie
  • 2 spicchi d’aglio
  • 200 g pomodori pelati o pomodori schiacciati
  • 500 g acqua
  • 1 foglia alloro
  • 2 cucchiai cumino macinato
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Prezzemolo fresco per guarnire

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come preparare i ceci in umido con il Bimby

    Preparare la base della salsa

    • Mettere nel boccale del Bimby l’olio extravergine d’oliva, le cipolle tagliate a pezzi grossolani, gli spicchi d’aglio sbucciati e i pomodori pelati.
    • Tritare per 3 secondi a velocitร  4 per ottenere un trito fine e omogeneo.

    Cuocere il soffritto

    • Cuocere il trito ottenuto per 10 minuti a temperatura Varoma, velocitร  1, senza il misurino, posizionando il cestello sopra il coperchio per evitare schizzi.

    Frullare parte dei ceci

    • Aggiungere nel boccale 3 cucchiai di ceci (presi dai 400 g totali) e 500 g di acqua.
    • Frullare per 40 secondi a velocitร  7 per creare una crema che renderร  il piatto piรน denso e saporito.

    Aggiungere le spezie e gli aromi

    • Unire la foglia di alloro, il sale secondo il proprio gusto, i 2 cucchiai di cumino macinato e una spolverata di pepe nero.
    • Cuocere per 7 minuti a temperatura Varoma, velocitร  Soft (antiorario), per amalgamare bene gli aromi.

    Completare la cottura con i ceci

    • Aggiungere i ceci restanti nel boccale.
    • Cuocere per 8-10 minuti alla stessa temperatura e velocitร , fino a quando i ceci saranno ben insaporiti e la zuppa avrร  raggiunto la consistenza desiderata.

    Servire

    • Versare i ceci in umido in ciotole individuali.
    • Guarnire con prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
    • Servire caldi, accompagnati da crostini di pane o fette di pane casereccio tostato.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    • Ceci cotti in casa: per un sapore ancora piรน autentico, utilizzare ceci secchi. Mettere in ammollo 200 g di ceci secchi per almeno 12 ore, quindi cuocerli in abbondante acqua per circa 2 ore o fino a quando saranno teneri. Utilizzare poi nella ricetta come indicato.
    • Regolare la consistenza: se preferisci una zuppa piรน liquida, aggiungere un po’ di acqua durante l’ultima fase di cottura. Se invece desideri una consistenza piรน densa, prolungare leggermente la cottura senza il misurino per far evaporare l’eccesso di liquido.
    • Aromi aggiuntivi: per arricchire il sapore, aggiungere altre spezie come paprika dolce, curcuma o un pizzico di peperoncino.
    • Evitare che si attacchi: durante la cottura, assicurati di non superare la velocitร  Soft (antiorario) per evitare che i ceci si rompano o si attacchino al fondo del boccale.
    • Prezzemolo fresco: aggiungi il prezzemolo solo al momento di servire per preservarne il sapore e le proprietร  nutritive.

    Idee per personalizzare la ricetta

    • Aggiungere verdure: inserire nella ricetta carote a rondelle, sedano o peperoni tagliati a cubetti durante la fase di cottura del soffritto per arricchire il piatto con ulteriori sapori e nutrienti.
    • Versione piccante: se ami i sapori decisi, aggiungere un peperoncino fresco o secco durante la cottura del soffritto.
    • Erbe aromatiche: sostituire il prezzemolo con coriandolo fresco o aggiungere un rametto di rosmarino durante la cottura per un aroma diverso.
    • Piatto unico: aggiungere pasta corta come ditalini o tubetti negli ultimi 10 minuti di cottura, assicurandosi di aggiungere acqua sufficiente per cuocere la pasta.
    • Versione vegana: la ricetta รจ giร  vegana, ma per una variante diversa, servire i ceci in umido su un letto di riso basmati o quinoa.

    Conservazione

    • In frigorifero: conservare i ceci in umido in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldare in un pentolino o nel microonde prima di servire.
    • In freezer: se desideri conservarli piรน a lungo, puoi congelare i ceci in umido in porzioni singole. Si mantengono in freezer per fino a 3 mesi. Scongelare in frigorifero per una notte o utilizzare la funzione defrost del microonde.
    • Consigli per il riscaldamento: durante il riscaldamento, aggiungere un po’ di acqua o brodo vegetale se la zuppa risulta troppo densa.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
    Ceci cotti in scatola (400 g)Ceci secchi cotti (200 g secchi)Per un sapore piรน autentico e meno conservanti
    Cipolla (400 g)Porro, scalognoPer un gusto piรน delicato o diverso
    Pomodori pelati (200 g)Passata di pomodoro, pomodori freschiIn base alla disponibilitร  e preferenza
    Cumino macinato (2 cucchiai)Paprika, coriandolo, curryPer variare l’aroma e il sapore
    Prezzemolo frescoCoriandolo fresco, basilicoPer un tocco aromatico differente
    AlloroRosmarino, salviaPer aromatizzare con erbe diverse
    Olio extravergine d’oliva (50 g)Olio di semi, olio di coccoPer esigenze dietetiche o gusto personale

    Domande frequenti

    Posso utilizzare altri legumi al posto dei ceci?

    Sรฌ, puoi sostituire i ceci con fagioli cannellini, lenticchie o piselli secchi. Tieni presente che i tempi di cottura possono variare a seconda del legume scelto.

    รˆ possibile preparare questa ricetta senza il Bimby?

    Certamente! Puoi seguire gli stessi passaggi utilizzando una pentola tradizionale. Tritare finemente cipolla, aglio e pomodoro, poi soffriggere in olio d’oliva. Aggiungere acqua e ceci frullati, poi proseguire come indicato nella ricetta.

    Come posso rendere la ricetta piรน leggera?

    Per una versione piรน leggera, ridurre la quantitร  di olio a 30 g e utilizzare ceci lessati senza sale aggiunto. Puoi anche aumentare la quantitร  di verdure per un piatto piรน ricco di fibre.

    Posso aggiungere pasta o riso alla zuppa?

    Sรฌ, puoi aggiungere pasta corta o riso durante l’ultima fase di cottura. Assicurati di aggiungere liquido sufficiente per cuocere adeguatamente i cereali scelti.

    Come posso insaporire ulteriormente il piatto?

    Puoi aggiungere un dado vegetale durante la cottura o utilizzare brodo vegetale al posto dell’acqua. Inoltre, l’aggiunta di spezie come paprika affumicata o curcuma puรฒ arricchire il sapore.


    Abbinamenti consigliati

    • Vino: accompagna il piatto con un bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo o Chianti, vini rossi che si sposano bene con i sapori dei legumi.
    • Pane: servi i ceci in umido con pane integrale tostato o crostini all’aglio per un tocco croccante.
    • Secondi piatti: se desideri un pasto piรน sostanzioso, abbina la zuppa a un’insalata mista o a verdure grigliate.

    Valori nutrizionali (per porzione)

    • Calorie: circa 350 kcal
    • Proteine12 g
    • Grassi18 g
    • Carboidrati36 g
    • Fibre10 g
    • Zuccheri8 g

    Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

    Preparare i ceci in umido con il Bimby รจ un modo semplice e delizioso per gustare un piatto tradizionale della cucina italiana. Questa ricetta, oltre a essere nutriente e ricca di sapore, รจ estremamente versatile e si presta a numerose personalizzazioni. Che tu voglia aggiungere altre verdure, spezie diverse o trasformarla in un piatto unico con l’aggiunta di pasta o riso, i ceci in umido sapranno soddisfare il tuo palato e quello dei tuoi ospiti.

    Non esitare a sperimentare con le varianti suggerite e a condividere questa ricetta con amici e familiari. La cucina รจ un’arte che unisce e che permette di esprimere la propria creativitร , e i ceci in umido sono un ottimo punto di partenza per esplorare nuovi sapori e combinazioni.

    Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating