Paccheri con i broccoli in bianco: pronti in 15 minuti

Pubblicato il

paccheri con i broccoli

Primi piatti

I Paccheri al sugo di broccoli sono una preparazione semplice, sana e genuina diffusa soprattutto nelle regioni meridionali del nostro Paese. Ne esistono diverse varianti, in particolare con aggiunta di acciughe oppure di salsiccia.

In Puglia รจ presente soprattutto la versione “vegetariana” come quella che stiamo presentando, caratterizzata dal tipico soffritto con aglio e peperoncino e talvolta arricchita da briciole di pane fritto.

Qualora sia possibile (a seconda della stagione e della posizione geografica) si consiglia di provare a sostituire i broccoli con le cime di rapa.

Ecco qui gli ingredienti e la ricetta per preparare degli ottimi Paccheri al sugo di broccoli.

Paccheri con i broccoli

Paccheri con broccoli e pecorino: scopri la ricetta napoletana per un primo piatto saporito e leggermente piccante. Unisci la pasta ai sapori autentici della cucina italiana!
Preparazione20 minuti
Cottura15 minuti
Tempo Torale35 minuti
Portata: Primi
Cucina: Italiana, pugliese
paccheri
Porzioni: 3 persone
Calorie: 430kcal
Chef: Carla Talongu
Cost: 5 euro

Ingredienti

Cosa ci occorre per fare i paccheri con i broccoli

  • 250 g paccheri
  • 1 cespo di broccoli o cime di rapa
  • 30 g pecorino romano non molto stagionato o ricotta dura
  • 6 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino
  • Sale q. b.

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare i paccheri con il sugo di broccoli

  • Per preparare i Paccheri al sugo di broccoli occorre prima di tutto lessare i broccoli (o le cime) in abbondante acqua salata. Al momento di scolarli, si raccomanda di conservare l'acqua di cottura, che servirร  in seguito per cuocere la pasta.
  • In un tegame capiente far riscaldare l'olio extra vergine d'oliva, io cui far soffriggere l'aglio e il peperoncino ridotto a pezzetti. Aggiungere quindi i broccoli con un cucchiaio di acqua di cottura e lasciar cuocere per alcuni minuti, mescolando e regolando il sale. A fine cottura si puรฒ togliere l'aglio.
  • Il sugo per la pasta รจ pronto. Recuperare l'acqua di cottura dei broccoli, farla bollire e quindi cuocervi i paccheri, che dovranno essere rigorosamente al dente.
  • Una volta scolati, aggiungerli al tegame con i broccoli, mescolare il tutto e infine mantecare aggiungendo pian piano il pecorino romano grattugiato. Quando i paccheri al sugo di broccoli risulteranno belli cremosi servire in tavola aggiungendo, se gradito, dell'altro pecorino.
Stampa Ricetta

Consigli per un risultato perfetto

  • Scelta dei broccoli: per un sapore piรน intenso, utilizzare le cime di rapa al posto dei broccoli. Assicurarsi che le verdure siano fresche e di stagione per un gusto ottimale.
  • Pasta al dente: รจ fondamentale cuocere i paccheri al dente, poichรฉ la pasta continuerร  a cuocere durante la mantecatura con il condimento.
  • Pecorino romano: scegliere un pecorino non troppo stagionato per evitare che il sapore sia eccessivamente forte e copra gli altri ingredienti.
  • Equilibrio dei sapori: assaggiare il condimento prima di aggiungere il sale, poichรฉ sia il pecorino che la salsa di soia (se utilizzata come variante) possono essere giร  sapidi.
  • Varianti di peperoncino: regolare la quantitร  di peperoncino in base alla propria tolleranza al piccante. Per un sapore piรน delicato, utilizzare peperoncino dolce o paprika.

Idee per personalizzare la ricetta

  • Aggiunta di acciughe: durante il soffritto, aggiungere 2-3 filetti di acciughe sott’olio per arricchire il sapore del condimento.
  • Versione vegetariana: sostituire il pecorino romano con parmigiano reggiano o con formaggi a base vegetale per una versione adatta ai vegetariani.
  • Pasta integrale: utilizzare paccheri integrali o di farro per aumentare l’apporto di fibre e conferire un sapore piรน rustico al piatto.
  • Noci croccanti: aggiungere noci tritate grossolanamente durante la mantecatura per una nota croccante e saporita.
  • Zeste di limone: grattugiare un po’ di scorza di limone non trattato sopra il piatto finito per un tocco di freschezza.

Conservazione

  • In frigorifero: se avanzano dei paccheri con broccoli, conservare in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Riscaldamento: per riscaldare, trasferire la pasta in una padella con un filo d’olio e un cucchiaio di acqua, scaldando a fuoco medio-basso e mescolando delicatamente.
  • Sconsigliato congelare: la pasta giร  condita non mantiene bene la consistenza dopo il congelamento. Si consiglia di consumare il piatto fresco.

Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
PaccheriRigatoni, mezze maniche, pennePer utilizzare pasta corta disponibile o preferita
BroccoliCime di rapa, broccoletti, cavolfiorePer variare il sapore o in base alla stagionalitร 
Pecorino romanoParmigiano reggiano, grana padano, ricotta salataPer adattare l’intensitร  del sapore o esigenze alimentari
Olio extravergine d’olivaOlio di semi di girasole, olio di arachidiIn caso di allergie o preferenze personali
PeperoncinoPaprika dolce, pepe nero, peperoncino in polverePer regolare il livello di piccantezza
AglioScalogno, cipollaPer modificare l’aroma di base del soffritto
SaleSalsa di soia (in piccole quantitร )Per aggiungere sapiditร  con un tocco umami

Domande frequenti

Posso preparare il condimento in anticipo?

  • Sรฌ, รจ possibile preparare il condimento di broccoli in anticipo e conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni. Al momento di servire, scaldarlo in padella e procedere con la mantecatura della pasta.

La ricetta รจ adatta ai vegetariani?

  • Sรฌ, la ricetta รจ vegetariana se si utilizza un formaggio adatto. Per i vegetariani rigorosi, assicurarsi che il pecorino o il parmigiano non contengano caglio animale.

Posso utilizzare broccoli surgelati?

  • Sรฌ, i broccoli surgelati possono essere utilizzati. Cuocerli seguendo le indicazioni sulla confezione e procedere come da ricetta. Tuttavia, i broccoli freschi offrono un sapore e una consistenza migliori.

Come posso rendere il piatto piรน cremoso?

  • Aggiungere un cucchiaio di panna da cucina o di formaggio spalmabile durante la mantecatura per ottenere una consistenza piรน cremosa.

รˆ possibile rendere il piatto vegano?

  • Certamente, sostituire il pecorino con un formaggio vegano grattugiato e utilizzare olio al posto del burro (se previsto). Verificare che la pasta non contenga ingredienti di origine animale.

Valori nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: circa 430 kcal
  • Proteine: 15 g
  • Grassi: 18 g
  • Carboidrati: 54 g
  • Fibre: 6 g

Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

Preparare i paccheri con broccoli e pecorino รจ un modo delizioso per portare in tavola un piatto che celebra i sapori autentici della cucina italiana. Questa ricetta semplice ma ricca di gusto รจ ideale per chi desidera un pasto nutriente e appagante, perfetto per le occasioni speciali o per arricchire il menรน settimanale. Con pochi ingredienti genuini e qualche accorgimento, potrai stupire i tuoi ospiti e soddisfare anche i palati piรน esigenti. Non esitare a personalizzare la ricetta secondo le tue preferenze e a sperimentare nuove combinazioni di sapori.

Buon appetito e alla prossima ricetta!

Altre ricette che potrebbero piacerti

Lascia un commento

Recipe Rating