La salsa di cetriolini è quel condimento che nessuno si aspetta, ma che conquista le papille gustative. Prepararla è semplicissimo!
Perché provare la salsa ai cetriolini?
La salsa ai cetriolini è un condimento a basso contenuto di carboidrati, ottimale per chi è a dieta e vuole accompagnare verdure, piadine o carne con qualcosa di fresco, gustoso e che allontani la sensazione di “stare a dieta”. Questa ricetta richiede solo tre ingredienti semplici: formaggio cremoso, cetriolini sottaceto e carne essiccata (o bresaola), gli stessi che si usano comunemente per preparare gli involtini di cetrioli.
Per iniziare, lascia ammorbidire il formaggio cremoso a temperatura ambiente. Nel frattempo, taglia finemente i cetriolini e la carne essiccata. Unisci poi tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola fino a ottenere un composto uniforme. Una volta pronto, conserva in frigorifero fino al momento di servire.
Se preferisci, puoi sostituire la carne secca con altri tipi di carne a tua scelta, come prosciutto a cubetti, salame, pancetta croccante, speck o qualsiasi altro salume che gradisci.
Ingredienti:
- 225 g di formaggio cremoso ammorbidito;
- 6 cetriolini sottaceto di media grandezza, tagliati a dadini;
- 55 g di carne di manzo essiccata tritata (oppure altro salume a piacere).
Preparazione
Metti il formaggio cremoso in una ciotola capiente, aggiungi i cetriolini e la carne tritata. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Copri e lascia raffreddare in frigorifero fino al momento di servire.
Se preferisci un composto più liquido, puoi aggiungere della panna acida e frullare il tutto, ottimale per accompagnare stick di carote, sedano o zucchine. L’idea è ricreare quel tipico sapore del panino di McDonald’s, ma senza sovraccaricare il corpo con calorie in più.
Se invece ti senti particolarmente goloso, puoi preparare dei gamberi pastellati e accompagnarli con questa salsa. La consistenza croccante si sposa alla perfezione con la cremosità della salsa ai cetriolini! Provare per credere.
Alternativa con lo yogurt
Sapevi che mescolando mezzo chilo di cetriolini bolliti nel brodo vegetale, 100 ml di yogurt bianco naturale, aglio, olio, sale e pepe quanto basta, il risultato sarà una crema buonissima da poter mangiare sia calda che fredda? Alcuni aggiungono solo qualche crostino o pane raffermo, ottenendo il piatto perfetto per un regime alimentare sano ed equilibrato.
Insomma, i cetriolini non solo sono buoni da mangiare crudi, ma diventano l’ingrediente principale per creme e salsine sfiziose con cui ravvivare il menù del giorno!