Non fatevi ingannare: nonostante il nome, chiaramente di origine francese, il gateau di patate è un piatto rustico tipico della Campania dove, infatti, spesso si trova scritto nelle ricette con la parola “gattò“. Fatta questa doverosa premessa, perché in cucina bisogna sempre dare a Cesare quel che è di Cesare – e alle regioni le proprie ricette – vi invitiamo a continuare a leggere per scoprire questo piatto semplice ma davvero prelibato
La ricetta è molto semplice e consiste nell’unione di salumi, patate e formaggi, salvando dall’empasse di una cena da organizzare all’ultimo momento.
Prepararlo con Bimby è ancora più semplice, poiché ne riduce notevolmente i tempi. Quindi, bando alle ciance e andiamo in cucina.
Gateau di patate Bimby (o Gattò di patate)
Attrezzatura
- pirofila di circa 30 cm×30 cm
Ingredienti
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Cosa ci occorre per preparare il Gateau di patate (o Gattò di patate)
- 1 kg. patate vecchie
- 100 g. burro o strutto
- 100 g. formaggio parmigiano intero
- 3 uova medie
- 25 cl. latte intero
- 100 g. salame tipo Napoli
- 100 g. provola affumicata
- 100 g. fiordilatte
- q.b. pangrattato
- q.b. sale e pepe
- q.b. olio di oliva extra vergine
Istruzioni
Come fare il gateau di patate Bimby (o Gattò di patate)
- Tagliare il parmigiano a dadini e trasferirlo nel boccale del Bimby.
- Grattugiare il formaggio a velocità 10 per 10 secondi e raccoglierlo in una ciotola.
- Montare la farfalla.
- Pelare le patate, tagliarle a dadini e metterle nel boccale del Bimby.
- Aggiungere il latte e il sale e cuocere per 25 minuti a 95°, velocità 1.
- Preriscaldare il forno a 180°.
- Unire burro, parmigiano e pepe fresco, e montare per 30 secondi a velicità 3.
- Dopo aver ottenuto un composto spumoso, incorporare le uova a veloctà 3 dal foro sul coperchio.
- Continuare a mescolare per 20 secondi a velocità 3.
- Imburrare e cospargere di pangrattato una pirofila di circa 30 x 30 cm.
- Coprire con uno strato di fette di salame, fiordilatte e provola.
- Stendere uno strato di purea.
- Continuare alternando strati di salumi e formaggi a quelli di purea.
- Terminare con un ultimo di purea e bucherellarne la superficie con i rebbi di una forchetta.
- Spolverizzare con abbondante pangrattato e infornare a 180° per 40 minuti.
Assemblaggio
- A cottura ultimata, sfornare e lasciare stemperare prima di servire.
Il gattò di patate, anzi il gaeteau di patate Bimby: lo condisci come vuoi
Questo sformato ha una caratteristica come, del resto, capita a quasi tutte le ricette: data la preparazione base, arrivano mille varianti, nate dalla curiosità e dal gusto personale di chi si trova in cucina.
Provatelo senza salumi, solo con i formaggi: aggiungete un po’ di latte, aumentate le dosi del fiordilatte, della provola e del parmigiano e aggiungete anche la scamorza.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Aggiungere spezie: un pizzico di noce moscata o di paprika dolce dona un tocco di carattere in più.
- Optare per formaggi diversi: sostituire la provola con scamorza o fontina per un sapore differente.
- Variare il salume: utilizzare prosciutto cotto o mortadella per una versione meno sapida.
- Creare monoporzioni: preparare il gateau in cocottine individuali per un effetto scenografico.
- Rendere la superficie più croccante: aggiungere qualche fiocchetto di burro in superficie prima di infornare.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Burro | Olio extravergine | Per ridurre i grassi animali |
Parmigiano | Pecorino | Per un sapore più deciso |
Salame Napoli | Prosciutto cotto | Per un gusto più delicato |
Provola affumicata | Fontina | Per un effetto filante con sapore meno affumicato |
Fiordilatte | Mozzarella di bufala | Per un gusto più rotondo e intenso |
Conservazione
Conservare il gateau di patate in un contenitore ermetico, oppure coperto con pellicola alimentare, in frigorifero. Si mantiene fresco per 2-3 giorni. Prima di consumarlo nuovamente, scaldarlo in forno a bassa temperatura per esaltarne la morbidezza.
Abbinamenti consigliati
- Vino bianco: Un Greco di Tufo o un Fiano di Avellino si sposano bene con la sapidità del gateau.
- Contorno di verdure: Una fresca insalata di pomodori e rucola bilancia la ricchezza del piatto.
- Antipasto leggero: Crostini con verdure grigliate o hummus per iniziare con un tocco leggero prima della portata principale.
Valori nutrizionali e porzioni
Questa ricetta fornisce circa 390 kcal per porzione, con:
- Proteine ~ 18 g
- Grassi ~ 20 g
- Carboidrati ~ 35 g
Le dosi indicate sono per 4 persone.
Curiosità
La parola “gattò” deriva dall’adattamento napoletano del termine francese “gâteau”, che significa torta. Fu introdotto nella cucina partenopea durante il regno borbonico, quando gli chef francesi apportarono un tocco internazionale alle ricette locali, creando una fusione di culture e sapori che resiste ancora oggi.
Domande frequenti
Meglio evitare, perché le patate vecchie hanno una consistenza più farinosa, ideale per ottenere una purea cremosa.
Strizzarla leggermente e preferire una mozzarella non troppo fresca, in modo che abbia perso parte del liquido.
Sì, si può usare bevanda di soia o di riso, ma il sapore risulterà meno ricco rispetto al latte vaccino.
Certo, si può assemblare e conservare in frigorifero; al momento opportuno, basterà infornarlo.
Aggiungere qualche fiocchetto di burro sulla superficie prima di infornare o impostare il grill negli ultimi minuti di cottura.
Errori da evitare
- Non asciugare bene le patate: se rimane troppa umidità, il gateau risulterà poco consistente.
- Dimenticare di preriscaldare il forno: il giusto calore iniziale è fondamentale per ottenere la crosticina perfetta.
- Usare formaggi troppo freschi: rilasciano troppa acqua durante la cottura, compromettendo la compattezza del tortino.
- Aprire spesso il forno: sbalzi di temperatura possono influire sulla cottura omogenea.
- Mescolare troppo a lungo: il composto può diventare gommoso se si lavora eccessivamente la purea.
Il tocco in più
Provare ad arricchire il gateau con un leggero strato di pesto di basilico tra uno strato di patate e l’altro. In questo modo si otterrà un profumo intenso e un sapore fresco che renderà il piatto ancora più sfizioso e invitante.