Focaccine con farina di castagne al rosmarino: il sapore dell’autunno in un soffice boccone

Pubblicato il

Focaccine con farina di castagne

Antipasti, Pizze e torte salate

Chi non ama le focaccine? Morbide dentro, leggermente croccanti fuori e perfette per accompagnare qualsiasi piatto o aperitivo. Questa versione alla farina di castagne e rosmarino รจ un inno ai sapori di stagione: una combinazione rustica, genuina, con quel tocco autunnale che conquista al primo assaggio. Prepara queste focaccine quando vuoi portare a tavola qualcosa di speciale, semplice e con tutto il sapore della tradizione. Sono ottime sia calde che fredde e, fidati, spariranno in un attimo!

Focaccine con farina di castagne
Focaccine con farina di castagne

Focaccine con farina di castagne e rosmarino

Focaccine con farina di castagne al rosmarino: scopri la ricetta autunnale per panini soffici e profumati. Ideali come antipasto o snack, facili da preparare e irresistibili!
Preparazione30 minuti
Cottura20 minuti
Lievitazione4 ore
Tempo Torale4 ore 50 minuti
Portata: antipasti
Cucina: Italiana
focaccine con farina di castagne
Porzioni: 12 Focaccine
Calorie: 150kcal
Author: Acquolina Lina

Ingredienti

Cosa ci occorre per preparare le focaccine al rosmarino

Ingredienti per circa 12 focaccine

  • 160 g acqua frizzante a temperatura ambiente
  • 3 g lievito di birra fresco o 1 g di lievito di birra secco
  • ยฝ cucchiaino zucchero di canna
  • 140 g farina di castagne
  • 160 g farina Manitoba
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva piรน q.b. per spennellare
  • ยฝ cucchiaino sale
  • Rosmarino fresco aghi q.b.
  • Farina 00 q.b. per infarinare il piano di lavoro

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare le focaccine al rosmarino

    Attivare il lievito

    • Versare l’acqua frizzante in una ciotola capiente.
    • Aggiungere il mezzo cucchiaino di zucchero di canna e mescolare fino a scioglierlo.
    • Sbriciolare il lievito di birra fresco nell’acqua zuccherata e mescolare bene.
    • Coprire la ciotola con un canovaccio pulito e lasciare riposare per circa 10 minuti, finchรฉ sulla superficie non si formerร  una leggera schiuma, segno che il lievito si รจ attivato.

    Preparare l’impasto

    • Unire un cucchiaio di olio extravergine di oliva al composto di acqua e lievito, mescolando delicatamente.
    • Setacciare le farine: in una ciotola a parte, mescolare i 140 g di farina di castagne con i 160 g di farina Manitoba.
    • Aggiungere gradualmente le farine al liquido, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.
    • Aggiungere il mezzo cucchiaino di sale quando l’impasto inizia a prendere consistenza.
    • Impastare fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungere un po’ di farina Manitoba; se troppo asciutto, unire poca acqua.

    Prima lievitazione

    • Formare una palla con l’impasto e trasferirla in una ciotola leggermente unta con olio.
    • Coprire la ciotola con un canovaccio o pellicola trasparente.
    • Lasciare lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria fino al raddoppio del volume, per circa 2-3 ore.

    Formare le focaccine

    • Infarinare leggermente il piano di lavoro con farina 00.
    • Versare l’impasto sul piano e lavorarlo brevemente per sgonfiarlo.
    • Lasciare riposare l’impasto sotto il canovaccio per altri 60 minuti.
    • Dividere l’impasto in pezzi di circa 40-50 g ciascuno.
    • Formare delle palline lisce lavorandole con le mani.
    • Appiattire leggermente le palline per ottenere delle focaccine di circa 1 cm di spessore.
    • Disporre le focaccine su una teglia rivestita con carta da forno, mantenendo una certa distanza tra loro.

    Seconda lievitazione

    • Coprire le focaccine con un canovaccio e lasciarle riposare per altri 35-40 minuti, finchรฉ non avranno leggermente aumentato il loro volume.

    Condire e cuocere

    • Preriscaldare il forno a 200ยฐC (statico) o 180ยฐC (ventilato).
    • Spennellare la superficie delle focaccine con olio extravergine di oliva.
    • Distribuire gli aghi di rosmarino fresco sulle focaccine, premendoli leggermente con le dita per farli aderire.
    • Praticare delle leggere pressioni sulla superficie con la punta delle dita per creare le caratteristiche fossette.
    • Cospargere con un pizzico di sale grosso (facoltativo) per aggiungere sapiditร .
    • Infornare le focaccine nel forno preriscaldato e cuocere per circa 15-20 minuti, o finchรฉ non saranno dorate in superficie.
    • Sfornare e lasciare raffreddare leggermente prima di servire.
      Focaccine con farina di castagne
    Invia con WhatsApp

    Consigli per un risultato perfetto

    • Utilizzare acqua frizzante: l’acqua frizzante aiuta a rendere le focaccine piรน soffici e leggere grazie all’anidride carbonica presente.
    • Controllare la lievitazione: i tempi di lievitazione possono variare in base alla temperatura ambiente. รˆ importante che l’impasto raddoppi di volume durante la prima lievitazione.
    • Farine alternative: la farina Manitoba รจ ideale per la panificazione grazie al suo alto contenuto di glutine, ma puรฒ essere sostituita con farina 0 se non disponibile.
    • Rosmarino fresco: preferire il rosmarino fresco a quello secco per un aroma piรน intenso e naturale.
    • Conservazione: le focaccine sono migliori se consumate il giorno stesso. Se avanzano, conservarle in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.

    Idee per personalizzare la ricetta

    • Aggiungere frutta secca: incorporare all’impasto noci tritate o pinoli per un sapore ancora piรน autunnale.
    • Formaggi: prima di infornare, aggiungere sulla superficie scaglie di parmigiano o pecorino per una nota saporita.
    • Spezie: arricchire l’impasto con un pizzico di pepe nero o noce moscata per un tocco speziato.
    • Versione dolce: aumentare leggermente la quantitร  di zucchero e aggiungere uvetta o gocce di cioccolato per trasformare le focaccine in un dolce originale.
    • Gluten-free: utilizzare una miscela di farine senza glutine adatta alla panificazione per rendere la ricetta adatta agli intolleranti al glutine.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
    Farina di castagneFarina integrale, farina di farroPer variare il sapore o in caso di indisponibilitร 
    Farina ManitobaFarina 0, farina di grano duroPer adattarsi alle farine disponibili
    Lievito di birra frescoLievito di birra secco (1 g)Per comoditร  o preferenze personali
    Olio extravergine di olivaOlio di semi di girasolePer un sapore piรน neutro o in caso di necessitร 
    Rosmarino frescoTimo, origano, salviaPer variare l’aroma delle focaccine
    Zucchero di cannaZucchero semolato, mielePer dolcificare e attivare il lievito
    Acqua frizzanteAcqua naturaleSe non si dispone di acqua frizzante

    Domande frequenti

    Posso preparare l’impasto in anticipo e cuocere le focaccine il giorno dopo?

    Sรฌ, รจ possibile preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo lievitare lentamente in frigorifero durante la notte. Al mattino, tirarlo fuori, lasciarlo acclimatare per circa un’ora e procedere con la formazione delle focaccine.

    รˆ possibile congelare le focaccine?

    Sรฌ, le focaccine possono essere congelate una volta cotte e raffreddate completamente. Conservarle in sacchetti per alimenti e scongelarle a temperatura ambiente o riscaldarle leggermente in forno prima di consumarle.

    La farina di castagne rende l’impasto piรน dolce?

    La farina di castagne ha un sapore naturalmente dolce e nocciolato, che conferisce alle focaccine un gusto unico. Tuttavia, l’impasto rimane equilibrato e adatto a preparazioni salate.

    Posso utilizzare il lievito madre al posto del lievito di birra?

    Sรฌ, รจ possibile utilizzare il lievito madre. In questo caso, occorrerร  adattare le quantitร  e i tempi di lievitazione. Generalmente, si possono usare circa 100 g di lievito madre rinfrescato, aumentando il tempo di lievitazione.


    Valori nutrizionali (per una focaccina)

    • Calorie: circa 150 kcal
    • Proteine: 4 g
    • Grassi: 4 g
    • Carboidrati: 25 g
    • Fibre: 2 g

    Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

    Preparare le focaccine con farina di castagne al rosmarino รจ un modo delizioso per portare in tavola i sapori autentici dell’autunno. Queste piccole bontร  sono perfette per accompagnare salumi, formaggi o semplicemente da gustare da sole. La ricetta รจ semplice e alla portata di tutti, anche di chi รจ alle prime armi con la panificazione. Non ti resta che provare a realizzarle e condividere con amici e familiari il piacere di un pane fatto in casa, profumato e genuino.

    Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating