Quando l’inverno bussa alla porta, non c’รจ nulla di piรน invitante di una minestra calda e cremosa per riscaldare corpo e spirito. Questo piatto racchiude il meglio della stagione: ingredienti semplici e naturali che si trasformano in una coccola perfetta per le giornate piรน fredde.
La crema di finocchi e curcuma combina il gusto fresco del finocchio con il sapore speziato e deciso della curcuma, regalando un piatto leggero, sano e irresistibile. Ideale per un pasto veloce ma raffinato, questa minestra diventerร la tua alleata preferita nelle serate invernali. Prepara il cucchiaio e lasciati conquistare!
A cosa fa bene il finocchio? E la curcuma?
Il finocchio รจ un vero alleato per il nostro benessere. Ricco di fibre, vitamine e minerali, aiuta la digestione e combatte il gonfiore addominale. Grazie al suo contenuto di antiossidanti, come la vitamina C, sostiene il sistema immunitario, mentre il suo gusto fresco e delicato lo rende perfetto per chi cerca un alimento leggero ma nutriente. Inoltre, il finocchio รจ famoso per le sue proprietร depurative: รจ ideale per chi vuole sentirsi piรน leggero e combattere la ritenzione idrica.
La curcuma, invece, รจ una spezia dal carattere deciso e dai benefici straordinari. Conosciuta per le sue proprietร antinfiammatorie e antiossidanti, รจ spesso considerata un superfood. La curcumina, il suo principio attivo, contribuisce a migliorare la salute delle articolazioni e a proteggere il cuore, oltre ad avere un ruolo nel rafforzare il sistema immunitario. Non solo: questa spezia รจ anche un valido aiuto per favorire la digestione e regolare il metabolismo.
Unire finocchio e curcuma in una minestra non รจ solo una scelta di gusto, ma un vero elisir di benessere per affrontare lโinverno al meglio!
Crema di finocchi e curcuma
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la crema di finocchi e curcuma
- 2 finocchi tenere da parte la barbetta
- 1 bicchiere e mezzo di acqua
- mezzo cucchiaino di curcuma
- 2 cucchiai di farina di riso
- quanto basta di sale
- quanto basta di olio extravergine di oliva
- parmigiano reggiano grattugiato facoltativo
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare la crema di finocchi e curcuma
Preparare gli ingredienti
- Tagliare i finocchi in pezzi grossolani e conservare la barbetta per decorare.
Cuocere i finocchi
- Versare in un tegame un bicchiere e mezzo di acqua.
- Aggiungere i finocchi tagliati, il sale e mezzo cucchiaino di curcuma.
- Coprire con il coperchio e cuocere a fuoco basso finchรฉ i finocchi diventano morbidi.
Frullare e addensare
- Una volta cotti, frullare i finocchi direttamente nel tegame con un minipimer fino a ottenere una crema liquida.
- Aggiungere i due cucchiai di farina di riso e mescolare continuamente per evitare grumi.
- Unire la barbetta di finocchio tagliuzzata e continuare a mescolare finchรฉ la crema non raggiunge la consistenza desiderata.
Impiattare e servire
- Servire la crema calda in ciotole.
- Completare con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di parmigiano reggiano, se gradito.
Consigli per un risultato perfetto
- Regolare la densitร : se la crema risulta troppo densa, aggiungere un po’ di acqua calda.
- Sostituire il parmigiano: per una versione vegana, sostituire il parmigiano con lievito alimentare in scaglie.
- Aggiungere croccantezza: decorare con crostini di pane integrale tostati o semi di sesamo.
- Esaltare i sapori: aggiungere un pizzico di pepe nero per amplificare i benefici della curcuma.
- Personalizzare il piatto: arricchire con un cucchiaio di panna vegetale per una crema piรน vellutata.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Farina di riso | Amido di mais | Per un risultato ugualmente senza glutine |
Parmigiano reggiano | Lievito alimentare in scaglie | Adatto a una dieta vegana |
Olio extravergine | Olio di semi di girasole | Per un sapore piรน neutro |
Finocchi | Zucchine | Per un gusto piรน delicato |
Curcuma | Zafferano | Per una variante dal sapore piรน raffinato |
Conservazione
La crema di finocchi e curcuma si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldare a fuoco basso, aggiungendo un po’ di acqua se necessario.
Abbinamenti consigliati
- Pane tostato o bruschette integrali.
- Un calice di vino bianco aromatico, come il Gewรผrztraminer.
- Un’insalata fresca con arance e noci per bilanciare il pasto.
Valori nutrizionali indicativi per porzione
- Calorie: 150 kcal
- Proteine: 3 g
- Grassi: 6 g
- Carboidrati: 18 g
Curiositร
La curcuma, oltre a dare un colore vivace al piatto, รจ nota per le sue proprietร antinfiammatorie e antiossidanti. In India, รจ chiamata “la spezia della vita” ed รจ usata da millenni sia in cucina che nella medicina ayurvedica.
Domande frequenti
Sรฌ, puoi utilizzare farina di avena o amido di mais per una consistenza simile.
Meglio evitarlo, poichรฉ la farina di riso potrebbe alterare la consistenza una volta scongelata.
Aggiungere una grattata di scorza di limone o un pizzico di cumino per usare piรน aroma.
Sรฌ, ma perderai il colore dorato e il sapore speziato caratteristico.
Assolutamente sรฌ! ร un piatto sano e leggero, perfetto anche per i piรน piccoli.
Il tocco in piรน
Servi la crema con un filo di miele e qualche mandorla tritata per un contrasto dolce e croccante davvero sorprendente!