Castagnacci irpini: la ricetta tradizionale campana per dolci di Natale irresistibili

Pubblicato il

castagnacci irpini

Ricette delle Feste

Il Natale in Campania porta con sรฉ profumi e sapori unici, e tra le prelibatezze che arricchiscono le tavole durante le festivitร  spiccano i Castagnacci irpini. Questi deliziosi dolcetti fritti, ripieni di una crema di castagne, sono un must della tradizione natalizia campana. Preparati in anticipo per essere gustati nei giorni di festa, i castagnacci rappresentano un connubio perfetto tra la croccantezza dell’involucro e la morbidezza del ripieno.

Scopri come realizzare questi dolci tipici seguendo la nostra ricetta passo dopo passo, arricchita da consigli utili, idee per personalizzare la preparazione e suggerimenti per conservarli al meglio.

Castagnacci irpini

Castagnacci: un dolce tipico campano ripieno di castagne. Un dolce che non manca ma nelle tavole della Campania a Natale. Noi lo prepariamo in anticipo.
Preparazione20 minuti
Cottura10 minuti
Tempo Torale30 minuti
Portata: Snack
Cucina: Italiana
castagnacci
Porzioni: 20 castagnacci
Calorie: 140kcal
Chef: Gerarda Garofano

Ingredienti

Cosa ci occorre per preparare i castagnacci irpini

Ingredienti per circa 20 castagnacci

Per la pasta:

  • 200 g farina 0
  • 1 uovo intero
  • 30 g zucchero semolato
  • 50 g burro morbido
  • Vino bianco quanto basta per ottenere la giusta consistenza

Per la farcia:

  • 200 g castagne bollite e passate al setaccio
  • 50 g zucchero semolato
  • 50 g crema di nocciole Nutella
  • 2 cucchiai liquore ad esempio, rum o liquore all’amaretto
  • Poco caffรจ ristretto quanto basta per rendere la farcia cremosa

Per friggere:

  • Olio di arachidi o altro olio di semi adatto alla frittura

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare i castagnacci irpini

    Preparare la pasta

    • Impastare in una ciotola capiente la farina 0, l’uovo intero, i 30 g di zucchero semolato e i 50 g di burro morbido.
    • Aggiungere gradualmente il vino bianco, mescolando fino a ottenere un impasto simile a quello della pasta frolla: morbido ma non appiccicoso.
    • Formare una palla con l’impasto, avvolgerla in pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Questo permetterร  alla pasta di diventare piรน elastica e facile da stendere.

    Preparare la farcia

    • Passare al setaccio le castagne bollite per ottenere una purea liscia.
    • Mescolare in una ciotola la purea di castagne con i 50 g di zucchero semolato, i 50 g di crema di nocciole, i 2 cucchiai di liquore scelto e un po’ di caffรจ ristretto.
    • Amalgamare bene gli ingredienti fino a ottenere una farcia cremosa e omogenea. Il caffรจ aiuta a regolare la consistenza, quindi aggiungerne poco alla volta fino a raggiungere la densitร  desiderata.

    Assemblare i castagnacci

    • Stendere la pasta su una superficie leggermente infarinata, utilizzando un mattarello, fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 2-3 mm di spessore.
    • Ritagliare dei cerchi dalla sfoglia con un coppa pasta o un bicchiere del diametro di circa 8-10 cm.
    • Disporre al centro di ogni cerchio un cucchiaino di farcia alle castagne.
    • Piegare i cerchi a metร , formando delle mezzelune, e sigillare bene i bordi premendo con le dita o utilizzando i rebbi di una forchetta. Assicurarsi che il ripieno non fuoriesca durante la cottura.

    Friggere i castagnacci

    • Scaldare abbondante olio di arachidi in una padella profonda o in un pentolino. L’olio deve raggiungere una temperatura di circa 170-180ยฐC.
    • Immergere pochi castagnacci alla volta nell’olio caldo, per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio.
    • Friggere i dolci fino a quando saranno dorati su entrambi i lati, girandoli delicatamente con una schiumarola.
    • Scolare i castagnacci su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

    Decorare e servire

    • Spolverizzare i castagnacci ancora tiepidi con abbondante zucchero a velo.
    • Servire i dolcetti a temperatura ambiente. Sono ideali da gustare con un buon caffรจ o un liquore digestivo.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    • Castagne di qualitร : scegliere castagne fresche, grandi e di buona qualitร  per ottenere un ripieno saporito e cremoso.
    • Ripieno omogeneo: setacciare la purea di castagne รจ fondamentale per eliminare eventuali grumi e ottenere una consistenza liscia.
    • Equilibrio dei sapori: regolare la quantitร  di zucchero e liquore nel ripieno secondo i propri gusti, assaggiando la farcia prima di utilizzarla.
    • Sigillatura accurata: assicurarsi che i bordi dei panzerottini siano ben chiusi per evitare fuoriuscite di ripieno durante la frittura.
    • Frittura perfetta: mantenere costante la temperatura dell’olio per garantire una cottura uniforme e ottenere castagnacci croccanti e asciutti.

    Idee per personalizzare la ricetta

    Ingrediente originaleSostituzioni/VariantiMotivazione
    Burro (50 g)Margarina vegetale, olio di semi (40 ml)Per una versione senza latticini o piรน leggera
    Farina 0 (200 g)Farina integrale, farina di farroPer un gusto piรน rustico e un apporto maggiore di fibre
    Nutella (50 g)Crema di marroni, cioccolato fondente fusoPer variare il sapore del ripieno
    Liquore (2 cucchiai)Succo d’arancia, sciroppo di vanigliaPer una versione adatta ai bambini o senza alcol
    Caffรจ ristrettoLatte, panna liquidaPer un ripieno piรน delicato e cremoso
    Castagne bollite (200 g)Farina di castagne (100 g), purea di patate dolciIn caso di difficoltร  a reperire castagne fresche
    Olio di arachidiOlio di girasole alto oleico, olio di oliva leggeroIn base alle preferenze o alle disponibilitร 

    Conservazione

    • A temperatura ambiente: i castagnacci si conservano perย 2-3 giorniย in un contenitore ermetico o coperti con pellicola trasparente, in un luogo fresco e asciutto.
    • In frigorifero: per prolungare la conservazione fino aย 5 giorni, riporli in frigorifero in un contenitore chiuso. Prima di consumarli, lasciarli a temperatura ambiente per circaย 30 minutiย o riscaldarli leggermente in forno.
    • Congelamento: รจ possibile congelare i castagnacci giร  cotti. Disporli su un vassoio foderato con carta da forno e metterli in freezer. Una volta congelati, trasferirli in sacchetti per alimenti. Si conservano perย fino a 2 mesi. Per consumarli, scongelarli a temperatura ambiente e riscaldarli in forno.

    Abbinamenti consigliati

    • Bevande: accompagnare i castagnacci con un bicchiere diย vin santo,ย passitoย o un liquore alle castagne. Per una versione analcolica, ottimo unย tรจ neroย o unaย tisana alla cannella.
    • Decorazioni aggiuntive: oltre allo zucchero a velo, รจ possibile decorare i castagnacci con unaย glassa al cioccolatoo un filo diย miele.
    • Varianti regionali: sperimentare aggiungendo nel ripienoย uvetta,ย pinoliย oย scorza d’arancia canditaย per arricchire il sapore.

    Domande frequenti

    Posso cuocere i castagnacci al forno invece di friggerli?

    Sรฌ, per una versione piรน leggera, รจ possibile cuocere i castagnacci in forno preriscaldato a 180ยฐC per circa 15-20 minuti, finchรฉ saranno dorati. Disporli su una teglia rivestita di carta da forno e spennellare la superficie con un po’ di latte o uovo sbattuto per favorire la doratura.

    รˆ possibile preparare l’impasto in anticipo?

    Sรฌ, l’impasto puรฒ essere preparato il giorno prima e conservato in frigorifero avvolto in pellicola trasparente. Prima di utilizzarlo, lasciarlo a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

    Come evitare che i castagnacci si aprano durante la frittura?

    Assicurarsi di sigillare bene i bordi, premendo con forza con i rebbi della forchetta. Inoltre, evitare di riempire eccessivamente i panzerottini, lasciando un bordo libero di almeno 1 cm.

    Posso sostituire le castagne con un altro ingrediente?

    Se non si dispone di castagne, รจ possibile utilizzare purea di patate dolci o crema di marroni giร  pronta. Tuttavia, il sapore sarร  leggermente diverso dall’originale.

    I castagnacci sono adatti ai bambini?

    Sรฌ, ma se si prevede di servirli ai bambini, รจ consigliabile omettere il liquore nel ripieno o sostituirlo con succo d’arancia o sciroppo di vaniglia.


    Valori nutrizionali approssimativi (per 1 castagnaccio)

    • Calorie: circaย 140 kcal
    • Proteine:ย 2 g
    • Grassi:ย 6 g
    • Carboidrati:ย 20 g
    • Zuccheri:ย 8 g
    • Fibre:ย 1 g

    Nota: i valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alla quantitร  di olio assorbito durante la frittura.

    Preparare i castagnacci irpini รจ un viaggio tra i sapori autentici della Campania, un’occasione per riscoprire le tradizioni culinarie che rendono unico il periodo natalizio. Questo dolce semplice ma ricco di gusto saprร  conquistare tutti con la sua delicatezza e il profumo avvolgente delle castagne. Che tu voglia seguire la ricetta classica o personalizzarla secondo le tue preferenze, i castagnacci saranno un successo assicurato sulle tue tavole durante le feste.

    Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating