Cassata al forno: la versione rivisitata, più buona dell’originale!

Pubblicato il

Cassata al forno

Crostate

Ci sono dolci che, appena li assaggi, sembrano raccontarti una storia. La cassata al forno è uno di questi: un dessert che sa di casa, di mani che impastano e di profumi che invadono la cucina. Questa non è la classica cassata siciliana con la glassa e la frutta candita, ma una versione più semplice e rustica, racchiusa in una frolla friabile e con un ripieno cremoso di ricotta e gocce di cioccolato.

Ogni famiglia ha la sua ricetta, e questa è la mia: nata da una combinazione di ricerca, intuizione e un pizzico di creatività. Il risultato è un dolce ricco, profumato e perfetto per chi ama le cose genuine. Prepariamolo insieme!

Cassata al forno

Porta in tavola il sapore della Sicilia con questa cassata al forno: un guscio friabile, ricotta cremosa e gocce di cioccolato.
Preparazione40 minuti
Cottura55 minuti
Riposo in frigo2 ore
Tempo Torale3 ore 35 minuti
Portata: crostate
Cucina: Italiana
cassata al forno
Porzioni: 10 Persone
Calorie: 430kcal
Chef: Rosalba Lo Feudo

Ingredienti

Cosa occorre per preparare la cassata al forno

Per la frolla

  • 500 g farina 00
  • 200 g zucchero
  • 200 g strutto o burro
  • 1 tuorlo
  • 1 uovo intero
  • vaniglia
  • buccia grattugiata di arancia
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 2 dischi di Pan di Spagna o panettone
  • poco succo di arancia
  • 600 g ricotta di pecora ben asciutta
  • 1 pizzico di cannella
  • 150 g zucchero fine
  • 150 g gocce di cioccolato fondente

Per decorare

  • zucchero a velo quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare la cassata al forno

    Preparare la frolla

    • Mescolare lo zucchero con lo strutto fino a ottenere una crema omogenea.
    • Aggiungere vaniglia, buccia di arancia, tuorlo e uovo, amalgamando bene.
    • Incorporare la farina e il sale. Impastare velocemente con le mani fino a formare un panetto liscio e compatto.
    • Avvolgere il panetto in pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

    Preparare il ripieno

    • Mescolare la ricotta ben asciutta con lo zucchero.
    • Aggiungere le gocce di cioccolato e un pizzico di cannella. Conservare in frigorifero fino all’uso.

    Assemblare la cassata

    • Stendere 3/4 della frolla a uno spessore di circa 1/2 cm e foderare una teglia alta imburrata e infarinata da 24 cm.
    • Adagiare un disco di Pan di Spagna sul fondo e bagnarlo con poco succo di arancia.
    • Versare il ripieno di ricotta, livellandolo con una spatola.
    • Coprire con il secondo disco di Pan di Spagna e bagnare nuovamente con poco succo di arancia.
    • Con la frolla rimanente, stendere un disco per coprire la superficie. Sigillare bene i bordi e bucherellare con uno stuzzicadenti.

    Cuocere la cassata

    • Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 170°C per circa 55-60 minuti.
    • Lasciare raffreddare completamente, quindi sformare e decorare con zucchero a velo.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    1. Lasciate scolare la ricotta per una notte intera per un ripieno più compatto.
    2. Aggiungete un cucchiaino di liquore (Marsala o Amaretto) al succo d’arancia per una bagna più profumata.
    3. Sperimentate con la frolla: aggiungete un pizzico di cannella per un tocco in più.
    4. Fate riposare la cassata per almeno 12 ore prima di servirla: i sapori si amalgameranno alla perfezione.
    5. Per un tocco estetico, aggiungete sopra qualche goccia di cioccolato o una spolverata di pistacchi tritati.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    StruttoBurroPer una frolla più delicata.
    Pan di SpagnaSavoiardi o biscotti secchiPer una base più semplice e veloce.
    Ricotta di pecoraRicotta vaccinaPer un gusto più dolce e meno intenso.
    Gocce di cioccolatoFrutta canditaPer una variante più tradizionale.
    Succo di aranciaSucco di limonePer un aroma più fresco e deciso.

    Conservazione

    Conservare la cassata in frigorifero, coperta da pellicola o in un contenitore ermetico, per massimo 3 giorni. Portarla a temperatura ambiente per 20 minuti prima di servirla.


    Abbinamenti consigliati

    • Vino Passito per esaltare i sapori dolci.
    • Caffè espresso per un contrasto deciso.
    • Tisana agli agrumi per un abbinamento delicato e aromatico.

    Valori nutrizionali indicativi (per porzione, considerando 10 fette)

    • Calorie: 430 kcal
    • Proteine: 9 g
    • Grassi: 23 g
    • Carboidrati: 46 g

    Curiosità

    La cassata al forno è la versione più antica della celebre cassata siciliana. Si narra che fosse preparata nei conventi e nei contesti più rustici come dolce delle festività, grazie alla sua semplicità rispetto alla variante con glassa e frutta candita. Un dessert autentico che ancora oggi conserva tutto il sapore della tradizione.


    Il tocco in più

    Per rendere speciale la vostra cassata, stendete la frolla rimasta creando un motivo a griglia sulla superficie. In alternativa, spalmate un velo di marmellata di arancia sotto il Pan di Spagna per esaltare le note agrumate. Infine, decoratela con una spolverata di pistacchi tritati per un contrasto cromatico e di sapore.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating