Cosa cโรจ di meglio dei calamari ripieni in umido? Questa ricetta ci permette di fare un figurone a tavola, soprattutto in occasione delle festivitร o magari di una domenica. Possiamo cosรฌ preparare un secondo piatto di pesce che non richiede tantissimi minuti di cottura e, anzi, รจ sempre un successo. Vi suggeriamo di preparare un contorno a base di melanzane, che da sempre si sposano molto bene con il sapore del pesce, come una caponata di melanzane (e, perchรฉ no, a base di pesce spada). Il risultato finale รจ garantito, e tutti i commensali saranno ben felici di provare il piatto. E ora andiamo in cucina per sperimentare insieme.
Calamari ripieni in umido
Ingredienti
Cosa occorre per preparare i calamari ripieni in umido
- 30 g mollica di pane
- latte quanto basta
- 800 g calamari freschi
- 1/2 spicchio aglio
- prezzemolo quanto basta
- 1 pezzetto peperoncino
- 1/2 cucchiaino coriandolo secco
- sale quanto basta
- 1/2 bicchiere vino bianco
- 30 g parmigiano
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio raso pangrattato
- 2 cucchiai olio
- 1 aglio
- 4 cucchiai salsa di pomodoro
- 1 mestolo brodo vegetale
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare i calamari ripieni in umido
Mettere in ammollo la mollica
- Immergere la mollica di pane in una ciotola con latte quanto basta per ammorbidirla.
- Lasciare riposare qualche minuto, poi strizzare delicatamente per eliminare il liquido in eccesso.
Pulire e tritare i calamari
- Pulire accuratamente i calamari, rimuovendo le interiori e la pelle esterna.
- Sciacquare sotto acqua corrente e tamponare con carta assorbente.
- Tagliare i tentacoli a pezzettini molto piccoli e tenere da parte le sacche intere.
Preparare il soffritto e il ripieno
- Tritare mezzo spicchio di aglio, un ciuffetto di prezzemolo e un pezzetto di peperoncino.
- Versare il trito in una padella con un cucchiaio di olio e scaldare.
- Aggiungere i tentacoli tritati e il coriandolo secco. Salare e far cuocere per qualche minuto.
- Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, mescolando finchรฉ il liquido non evapora.
- Trasferire il tutto in una ciotola e far intiepidire. Unire la mollica di pane ammollata e strizzata, il parmigiano, il tuorlo e il pangrattato. Mescolare bene.
- Lasciare riposare in frigorifero per almeno mezzโora.
Farcire i calamari
- Riempire i calamari con il composto, aiutandosi con un cucchiaino. Evitare di esagerare per non rischiare che il ripieno fuoriesca in cottura.
- Chiudere ogni calamaro con uno stecchino.
Cuocere in umido
- Scaldare due cucchiai di olio in una padella capiente, insieme a uno spicchio dโaglio.
- Aggiungere la salsa di pomodoro, un poโ di prezzemolo tritato e un mestolo di brodo vegetale.
- Disporre i calamari nel sughetto, salare e lasciare cuocere a fuoco medio, finchรฉ il sughetto si restringe leggermente e i calamari risultano teneri.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Variare le spezie: sostituire il coriandolo con paprika dolce o cumino leggero per dare un tocco di sapore diverso.
- Aggiungere croccantezza: inserire qualche pinolo tostato o mandorla a lamelle nel ripieno.
- Arricchire la salsa: unire qualche oliva taggiasca o capperi per un gusto piรน deciso.
- Sostituire il pane: usare pangrattato aromatizzato alle erbe se si preferisce una consistenza piรน omogenea nel ripieno.
- Versione al forno: disporre i calamari in una pirofila con la salsa e cuocere in forno a 180 ยฐC per circa 25-30 minuti.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Pane ammollato | Pangrattato integrale | Aggiungere fibre e un tocco rustico |
Coriandolo secco | Paprika | Dare un aroma diverso e piรน dolce |
Prezzemolo | Basilico | Sapore fresco alternativo |
Peperoncino | Pepe nero | Sostituire la piccantezza con una nota speziata |
Parmigiano | Pecorino | Intensificare il gusto con un sapore piรน deciso |
Conservazione
Riporre i calamari ripieni in un contenitore ermetico, insieme al loro sughetto, e conservare in frigorifero per 1-2 giorni. Riscaldare in padella o al microonde prima di servire. ร sconsigliato congelare il piatto giร cotto, poichรฉ la consistenza potrebbe risultare compromessa.
Abbinamenti consigliati
- Vino bianco fruttato: un Vermentino o un Falanghina per esaltare il sapore del mare.
- Contorno leggero: unโinsalata di finocchi e arance per un contrasto fresco.
- Pane croccante: perfetto per fare la โscarpettaโ nel sughetto saporito.
Valori nutrizionali e porzioni
Questa ricetta รจ pensata per 2 porzioni. Ogni porzione apporta approssimativamente:
- 280 kcal
- 23 g di proteine
- 12 g di grassi
- 20 g di carboidrati
Curiositร
I calamari, molto apprezzati in diverse cucine del Mediterraneo, hanno anche unโorigine etimologica curiosa: il nome deriva dal latino โcalamusโ che significa calamaio, per la forma allungata di questi molluschi. In passato, infatti, lโinchiostro del calamaro veniva utilizzato per scrivere, e ancora oggi รจ un elemento caratteristico di tante ricette tradizionali.
Domande frequenti
Sรฌ, vanno decongelati correttamente in frigorifero e poi asciugati con cura prima di procedere.
Certo, basta lessare le patate, schiacciarle e insaporirle con spezie ed erbe a piacere.
Non riempire troppo i calamari e sigillarli bene con uno stecchino o uno spago da cucina.
Sรฌ, lโuovo serve come legante, ma si puรฒ sostituire con un cucchiaio di ricotta o con del formaggio morbido.
No, รจ un tocco aromatico in piรน. Se non piace, sostituire con spezie gradite o ometterlo.
Errori da evitare
- Cuocere troppo a lungo i calamari: diventano gommosi. Mantenere la fiamma media e controllare la consistenza.
- Non bilanciare gli aromi: attenzione a non esagerare con peperoncino o coriandolo.
- Sigillare male i calamari: usare stecchini robusti o spago e lasciare un poโ di spazio perchรฉ il ripieno si gonfia leggermente.
- Ignorare i liquidi in cottura: aggiungere brodo o acqua se il fondo si asciuga troppo, evitando che si bruci.
- Trascurare il riposo del ripieno: far riposare in frigo permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
Il tocco in piรน
Aggiungere qualche foglia di basilico fresco negli ultimi minuti di cottura per regalare una nota profumata che renderร il piatto ancora piรน invitante. Un gesto semplice, ma capace di esaltare il gusto delicato dei calamari.