Preparare biscotti fatti in casa non è mai stato così semplice e gratificante. I biscotti al caffè solubile e mandorleuniscono l’aroma intenso del caffè al sapore delicato delle mandorle, creando un equilibrio perfetto che conquista grandi e piccini. Questi biscotti sono ideali per accompagnare una pausa caffè o come regalo homemade per sorprendere amici e parenti.
In questa ricetta, troverai istruzioni dettagliate per preparare circa 19 biscotti fragranti e irresistibili. Non serve essere un esperto in cucina: il procedimento è facile da seguire e garantisce un risultato impeccabile.
Biscotti al caffè solubile e mandorle
Ingredienti
Cosa occorre per preparare i biscotti al caffè solubile e mandorle
- 350 g farina 00
- 1/2 cucchiaino sale
- 100 g zucchero
- 1 cucchiaino caffè solubile
- 12 g lievito in polvere per dolci
- 1 uovo
- 70 ml olio di semi di girasole
- 150 g latte
- semola quanto basta
- mandorle pelate quanto basta
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare i biscotti al caffè solubile e mandorle
Preparare l’impasto
- Setacciare la farina in una ciotola capiente. Aggiungere il sale, lo zucchero, il caffè solubile e il lievito in polvere precedentemente setacciato. Mescolare bene gli ingredienti secchi con una forchetta.
- Unire l’uovo leggermente sbattuto e l’olio di semi. Continuare a mescolare con una forchetta fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere il latte poco alla volta e amalgamare fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Lasciar riposare l’impasto per 10 minuti a temperatura ambiente.
Formare i biscotti
- Preriscaldare il forno a 180°C e preparare una teglia rivestita con carta da forno.
- Bagnare leggermente le mani con acqua, prelevare una piccola quantità di impasto e formare una pallina. Passare la pallina nella semola, ricoprendola uniformemente. Disporla sulla teglia e posizionare una mandorla al centro, premendo leggermente.
- Ripetere fino a esaurire l’impasto, avendo cura di distanziare le palline per evitare che si attacchino durante la cottura.
Cuocere i biscotti
- Infornare i biscotti per circa 20 minuti. Controllare che siano dorati ma non troppo scuri. Sfornare e lasciar raffreddare completamente su una gratella prima di servire.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Aggiungere gocce di cioccolato: per un tocco ancora più goloso, incorporare 50 g di gocce di cioccolato fondente all’impasto prima di formare le palline.
- Variante senza glutine: sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine.
- Mandorle caramellate: per un effetto più croccante, utilizzare mandorle caramellate al posto di quelle pelate.
- Aromi diversi: aggiungere un cucchiaino di vaniglia o di cannella all’impasto per un profumo ancora più invitante.
- Decorazioni alternative: utilizzare nocciole o noci al posto delle mandorle per variare il sapore.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivazione |
---|---|---|
Farina 00 | Farina di riso | Per una versione senza glutine |
Olio di semi di girasole | Olio di cocco | Per un gusto più esotico |
Latte | Latte vegetale (soia) | Per una versione senza lattosio |
Zucchero | Zucchero di canna | Per un sapore più rustico |
Mandorle | Nocciole | Per una diversa nota croccante |
Conservazione
Conservare i biscotti in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per mantenere intatta la loro fragranza. Si conservano perfettamente per 4-5 giorni. Se preferite prepararli in anticipo, potete congelare l’impasto già porzionato e scongelarlo prima di cuocerlo.
Abbinamenti consigliati
- Caffè lungo: i biscotti si sposano meravigliosamente con un caffè lungo o un cappuccino.
- Tè aromatizzato: provateli con un tè speziato, come il chai, per un momento di puro relax.
- Crema al mascarpone: accompagnare i biscotti con una crema soffice al mascarpone per un dessert raffinato.
Valori nutrizionali e porzioni
Per ogni biscotto (calcolando circa 19 pezzi):
- Calorie: 95 kcal
- Proteine: 2 g
- Grassi: 4 g
- Carboidrati: 13 g
Curiosità
Sapevate che il caffè solubile è nato per facilitare la preparazione del caffè durante le missioni militari? Questa invenzione pratica è stata poi adottata in tutto il mondo, non solo per il caffè in tazza, ma anche per aromatizzare dolci e dessert.
Domande frequenti
Sì, lo zucchero di canna o il miele possono sostituire lo zucchero bianco per un gusto più ricco e naturale.
Certamente! Puoi congelare l’impasto porzionato e scongelarlo prima di cuocerlo.
Sì, ma perderanno la caratteristica nota di caffè. Puoi sostituirlo con cacao in polvere per una variante al cioccolato.
L’olio di semi di girasole è perfetto, ma puoi usare anche olio di mais o olio di cocco per un sapore più particolare.
Distanzia bene le palline sulla teglia, lasciando almeno 2-3 centimetri tra una e l’altra.
Il tocco in più
Per un effetto scenografico, potete intingere metà biscotto in cioccolato fondente fuso una volta freddo e lasciare asciugare su una gratella. Il contrasto tra il sapore del caffè e il cioccolato renderà questi biscotti irresistibili.