Tra i primi piatti da provare in estate ci sono questi spaghetti al pesto di limone. Sono profumati, perfetti da mangiare così o magari aggiungendo dei gamberi marinati, ma vedremo in seguito: non vogliamo di certo confondervi. Il pesto in realtà è un grande classico delle nostre tavole estive: si prepara in poco tempo e si può personalizzare come preferiamo.
Da quello di rucola fino al pesto di melanzane, non dimentichiamo la ricetta cardine, ovvero il pesto alla genovese. Ma anche quello di limoni merita di certo la nostra attenzione. In questo caso si prepara con la ricotta, che gli conferisce una cremosità davvero da urlo, ed è il motivo per cui sarà impossibile non fare il bis.
Spaghetti al pesto di limone
Ingredienti
Cosa ci occorre per gli spaghetti al pesto di limone
- 300 g spaghetti
- 2 limoni
- 150 g ricotta o formaggio spalmabile, panna se vi piace
- 50 g noci
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come preparare gli spaghetti al pesto di limone
- Portare a ebollizione l’acqua per la pasta e condire con il succo di un limone, la scorza grattugiata e una manciata di sale.
- Non appena bolle, cuocere gli spaghetti al dente.
Preparare il pesto
- Nel frattempo, inserire in un mixer la ricotta, la scorza grattugiata del secondo limone, le noci, qualche foglia di basilico, un pizzico di sale e un cucchiaio di acqua di cottura.
- Frullare fino a ottenere una crema.
- Trasferire il pesto in una padella capiente, aggiungere un mestolo di acqua di cottura per renderlo più fluido.
Condire la pasta
- Scolare la pasta al dente e versarla direttamente nella padella.
- Mescolare a fuoco molto basso per 1-2 minuti, fino a quando il condimento sarà ben legato alla pasta.
- Servire subito con una grattugiata extra di scorza di limone, una macinata di pepe e, se piace, qualche fogliolina di basilico fresco.
Spaghetti al pesto di limone, profumati e intensi
Abbiamo visto la ricetta del pesto di limoni: è molto particolare e ci permette di portare in tavola tutto il sapore di un prodotto che ci fa bene. In realtà, ci sono molti modi di preparare il pesto di limone: questo è solo uno dei tanti, e lo abbiamo visto scrollando come sempre la home di Instagram.
Possiamo anche valutare di preparare il pesto di limone usando due limoni non trattati – e infatti è importante che siano biologici – olio extravergine di oliva, parmigiano grattugiato, pinoli, basilico, prezzemolo, aglio e sale. Anche in questo caso abbiamo due possibilità: usare questo pesto per la pasta o magari per condire i crostini in estate e fare un aperitivo sfizioso.
Non fatevi ingannare dalla classica acidità del limone, perché con determinati ingredienti viene esaltato il suo gusto per realizzare un sugo davvero buonissimo, che possiamo tuttavia personalizzare come preferiamo. Ovvero: perché non provare a condire la pasta con una battuta di tartar di gambero o di pesce spada? Anche il tonno, secondo noi, è perfetto e si presta alla ricetta.
Dunque abbiamo un primo piatto che si può reinterpretare in base a quello che abbiamo in casa o ai nostri gusti personali. Proverete questi spaghetti al pesto di limone? A parere nostro, sono perfetti per un pranzo veloce o una cena estiva in terrazza. E il loro profumo ci conquisterà.