In estate non desideriamo altro che… leggerezza! Ma con gusto, e questo piatto si adatta a qualsiasi situazione: è un buon antipasto, ma pure un secondo completo se accompagnato con il pane o un goloso contorno. Le melanzane arrostite con feta e pomodorini si preparano in pochi passaggi, si cuociono alla griglia o in padella e si servono con un condimento tipico del periodo, ovvero con i pomodorini. Noi abbiamo scelto di personalizzarle con la feta invece della ricotta salata, come prevederebbe la tradizione.
Ideali da gustare tiepide o fredde, magari accompagnate da pane tostato: un piatto unico leggero e mediterraneo. E che c’è di meglio dei sapori di casa nostra per mangiare bene in estate?
Melanzane arrostite con pomodorini e feta
Ingredienti
Cosa ci occorre per le melanzane con feta e pomodorini
- 2 melanzane
- 15 pomodorini
- 100 g feta
- 60 g formaggio grattugiato come parmigiano, pecorino o grana padano
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Basilico q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come preparare le melanzane con feta e pomodorini
- Lavare le melanzane e tagliarle a fette spesse di circa 1-1,5 cm.
- Disporre le fette su una teglia o vassoio e cospargere con un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine di oliva su entrambi i lati.
- Preriscaldare una griglia (oppure una padella antiaderente) e cuocere le fette di melanzana per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando risultano ben grigliate e morbide.
- Nel frattempo, tagliare i pomodorini a metà e condirli in un recipiente da cucina con olio, sale, pepe e qualche foglia di basilico spezzettata.
- Tagliare la feta a cubetti e aggiungerla ai pomodorini.
- Aggiungere anche il formaggio grattugiato e mescolare il tutto fino a ottenere un ripieno cremoso e saporito.
- Una volta cotte, disporre le fette di melanzana su un piatto da portata o un tagliere.
- Distribuire circa 2 cucchiai di ripieno su ogni fetta, cercando di coprire bene la superficie.
- Completare con un filo d’olio a crudo e, se si desidera, qualche fogliolina extra di basilico fresco.
- Servire a temperatura ambiente (ma vanno bene anche fredde), come antipasto o piatto unico con un po’ di pane.
Melanzane arrostite, le alternative per un piatto gustoso
Non c’è nulla da recriminare alla melanzana, base incredibilmente versatile che si presta a mille interpretazioni. Qui le abbiamo abbinate a pomodorini, feta e basilico, ma possiamo sperimentare tantissime varianti, come con bufala e pomodorini confit: basta sostituire la feta con mozzarella a pezzetti e usare pomodorini arrostiti lentamente in forno con zucchero, sale e origano. Ovviamente va servito sempre con pane tostato!
Ma noi vogliamo osare e suggerire anche un’altra idea altrettanto buona: olive nere, capperi e pangrattato tostato, così da ottenere tutto il profumo della zona mediterranea a tavola. Non dimentichiamo di saltare in padella il pangrattato con un filo d’olio, aglio e prezzemolo.
I sapori cambiano e si fanno orientali se aggiungiamo il tofu marinato alla soia, accompagnato da semi di sesamo tostati e una spolverata di coriandolo fresco: in questo caso otteniamo un piatto che nulla ha da invidiare alle cucine degli chef giapponesi. Oltretutto le melanzane vengono spesso accompagnate con il riso: un piatto unico per vegani e vegetariani.
L’aspetto positivo è che possiamo poi arrotolare le melanzane arrostite, volendo, farcendole con pomodoro, ricotta salata e una fogliolina di basilico. Insomma, tutto dipende dagli ingredienti che abbiamo in casa e dai nostri gusti. Una ricetta veloce ma buona che accompagna e profuma le nostre tavole in estate!