Non comprare più confetture, con 3 ingredienti fai la marmellata di fragole Bimby sana e genuina

Pubblicato il

Marmellata fragole Bimby

Ricette Bimby

Preparare una marmellata in casa ha tutto un altro sapore, soprattutto quando sai che dentro ci sono solo fragole fresche, un po’ di zucchero e limone, niente di più. Dimentica quelle confetture piene di conservanti che trovi al supermercato: qui parliamo di frutta vera, quella che profuma di primavera e che si trasforma in una dolce coccola da spalmare sul pane o da usare per farcire i tuoi dolci preferiti. Con il Bimby poi, è questione di pochi minuti di preparazione e il gioco è fatto. Ti racconto come ottenere una marmellata genuina e buonissima, da gustare in tutta tranquillità sapendo esattamente cosa stai mangiando.

Marmellata di fragole Bimby

Impara come realizzare una deliziosa marmellata di fragole con il tuo Bimby. Perfetta da gustare durante tutto l'anno!
Preparazione20 minuti
Cottura40 minuti
Tempo Torale1 ora
Portata: Creme e conserve
Cucina: Italiana
marmellata di fragole Bimby
Porzioni: 1 Barattolo
Calorie: 240kcal

Ingredienti

Cosa occorre per preparare la marmellata di fragole Bimby

  • 1 kg fragole
  • 500 g zucchero
  • succo di un limone

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare la marmellata di fragole Bimby

    Pulire le fragole

    • Eliminare le foglie e lavare accuratamente le fragole sotto acqua corrente. Asciugare delicatamente con un canovaccio pulito e tagliare a metà o in quarti, a seconda della grandezza.

    Frullare gli ingredienti nel Bimby

    • Inserire le fragole nel boccale del Bimby, aggiungere lo zucchero e il succo di limone filtrato. Lasciare riposare qualche minuto per far sciogliere leggermente lo zucchero.

    Cuocere la marmellata

    • Impostare il Bimby a 100 gradi, velocità 1, per 40 minuti, senza misurino ma con il cestello sopra per evitare schizzi e favorire l’evaporazione.

    Regolare la consistenza

    • Per una marmellata più liscia, frullare a velocità 4 per 10 secondi al termine della cottura. Se invece si preferisce una consistenza più rustica, saltare questo passaggio.

    Invasare la marmellata

    • Versare la marmellata ancora calda nei barattoli sterilizzati, riempiendoli fino a un centimetro dal bordo. Chiudere ermeticamente e capovolgere i barattoli fino al completo raffreddamento per creare il sottovuoto.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere una bacca di vaniglia per un profumo più avvolgente.
    2. Unire qualche foglia di menta per una nota fresca e originale.
    3. Sostituire parte dello zucchero con zucchero di canna grezzo per un gusto più intenso.
    4. Aggiungere una mela a pezzetti per aumentare la pectina naturale e ottenere una marmellata più densa.
    5. Aromatizzare con un pizzico di zenzero fresco grattugiato per un tocco speziato.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Zucchero biancoZucchero di cannaPer un sapore più caramellato
    Succo di limoneSucco di aranciaPer un gusto più delicato e agrumato
    FragoleFrutti di bosco mistiPer una marmellata dal sapore variegato
    ZuccheroEritritoloPer una versione con meno zuccheri
    Vaniglia (aggiunta)CannellaPer un aroma più caldo e speziato

    Conservazione

    Conservare la marmellata di fragole in barattoli sterilizzati e ben chiusi, in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce. Una volta aperto il barattolo, riporre in frigorifero e consumare entro 2 settimane.


    Abbinamenti consigliati

    • Pane tostato con burro e marmellata per una colazione classica.
    • Yogurt bianco naturale per una merenda leggera e golosa.
    • Crostate o biscotti di pasta frolla per dolci fatti in casa genuini.

    Valori nutrizionali e porzioni

    • Calorie: circa 240 kcal per 100 grammi
    • Proteine: 0,5 grammi
    • Grassi: 0,2 grammi
    • Carboidrati: 60 grammi

    Con queste dosi si ottiene circa 1 barattolo da 500 grammi.


    Curiosità

    Lo sapevi che, per legge, si parla di “marmellata” solo quando si utilizzano agrumi? Nel caso delle fragole, il termine corretto sarebbe “confettura”, ma ormai nell’uso comune il termine marmellata è entrato nel linguaggio quotidiano per ogni tipo di frutta!


    Domande frequenti

    Posso usare fragole surgelate?

    Sì, è possibile utilizzare fragole surgelate senza scongelarle prima, ma potrebbe essere necessario prolungare leggermente la cottura.

    Come capisco se la marmellata è pronta?

    Versare una goccia su un piattino freddo: se inclinandolo scivola lentamente, la consistenza è giusta.

    Serve aggiungere la pectina?

    No, con il limone e una corretta cottura non è necessario aggiungere pectina industriale.

    Quanto tempo dura la marmellata fatta in casa?

    Se ben conservata e con il sottovuoto creato correttamente, dura fino a 6 mesi.

    Posso ridurre la quantità di zucchero?

    Sì, ma attenzione: lo zucchero aiuta anche nella conservazione, quindi la marmellata durerà meno.


    Errori da evitare

    • Non sterilizzare i barattoli: rischi la formazione di muffe.
    • Cuocere troppo poco: la marmellata rimarrebbe troppo liquida.
    • Usare fragole troppo mature o rovinate: comprometterebbero il sapore finale.
    • Dimenticare di capovolgere i barattoli: essenziale per creare il sottovuoto.
    • Aggiungere troppo zucchero: coprirebbe il sapore naturale delle fragole.

    Il tocco in più

    Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti, prova a servire la tua marmellata di fragole Bimby con formaggi stagionati o freschi: il contrasto tra dolce e salato è davvero irresistibile!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating