Garganelli fatti in casa con carciofi e guanciale croccante, un primo piatto ricco di sapore

Pubblicato il

Garganelli con carciofi e guanciale croccante

Primi piatti

Preparare la pasta fresca in casa รจ una di quelle soddisfazioni che regalano un piacere autentico. I garganelli fatti a mano sono molto piรน semplici da realizzare di quanto si possa pensare, e il risultato รจ una pasta ruvida e porosa, perfetta per raccogliere il condimento. Il guanciale croccante e i carciofi creano un contrasto di sapori che rende questo piatto irresistibile: la sapiditร  del guanciale si bilancia alla perfezione con la dolcezza e il sapore leggermente amarognolo dei carciofi, esaltati da un tocco di mentuccia e vino bianco.

I carciofi non sono solo buoni, ma sono anche un concentrato di benefici per la salute: sono ricchi di fibre, aiutano la digestione e sono una fonte naturale di antiossidanti. Se vuoi scoprire tutti i benefici dei carciofi, dai un’occhiata a questo articolo dove troverai tutte le informazioni utili per apprezzare al meglio questo prezioso ingrediente. Preparare questo piatto รจ unโ€™ottima occasione per portare in tavola qualcosa di genuino, fatto con ingredienti semplici ma di qualitร . Provare per credere!

Garganelli con carciofi e guanciale croccante

Piatto ricco di sapore con pasta fresca, carciofi teneri e guanciale croccante, per un primo davvero irresistibile.
Preparazione30 minuti
Cottura20 minuti
Tempo Torale50 minuti
Porzioni: 4 Persone
Calorie: 450kcal
Author: In cucina con il cuore

Ingredienti

Cosa occorre per preparare i garganelli con carciofi e guanciale croccante

Cosa occorre per preparare i garganelli

  • 400 g semola rimacinata di grano duro
  • 4 uova

Cosa occorre per preparare il condimento

  • 3 carciofi
  • 100 g guanciale
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • Mentuccia quanto basta
  • Pepe quanto basta
  • 1 spicchio aglio
  • Olio extravergine dโ€™oliva quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare i garganelli con carciofi e guanciale croccante

    Preparare la pasta fresca

    • Fare la fontana con la semola rimacinata di grano duro sul piano di lavoro.
    • Mettere le uova al centro e incorporarle gradualmente con lโ€™aiuto di una forchetta.
    • Impastare energicamente fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
    • Avvolgere lโ€™impasto nella pellicola alimentare e lasciare riposare per circa unโ€™ora.
    • Stendere la pasta con il matterello (o con la macchina per la pasta) per ottenere una sfoglia sottile.
    • Tagliare la sfoglia a riquadri di circa 3cmร—3cm.
    • Arrotolare ogni quadrato attorno a un bastoncino e passarlo sul rigagnocchi per formare i garganelli.
    • Disporre i garganelli su un canovaccio leggermente infarinato e lasciarli asciugare.

    Preparare il condimento

    • Pulire i carciofi, eliminare le foglie esterne piรน dure e tagliare le punte.
    • Mettere i carciofi in un tegame a fuoco medio.
    • Frullare insieme aglio, mentuccia, pepe e olio extravergine dโ€™oliva per creare unโ€™emulsione leggera.
    • Versare lโ€™emulsione sui carciofi e lasciare insaporire per qualche minuto.
    • Aggiungere il vino bianco e portare a termine la cottura, finchรฉ i carciofi risultano teneri.
    • Tagliare il guanciale a listarelle e rosolarlo in un tegame fino a farlo diventare croccante.
    • Unire il guanciale croccante ai carciofi spezzettati.

    Completare il piatto

    • Cuocere i garganelli in abbondante acqua salata fino a ottenere una cottura al dente.
    • Scolare la pasta e versarla nel tegame con carciofi e guanciale.
    • Amalgamare a fuoco vivace per qualche minuto, regolando di sale e pepe se necessario.
    • Servire i garganelli ben caldi e gustarli subito.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere scorza di limone grattugiataย a fine cottura per un tocco agrumato e rinfrescante.
    2. Unire qualche pomodorinoย tagliato a metร  per dare un poโ€™ di colore e un lieve sapore dolce.
    3. Sostituire il guanciale con pancettaย se si preferisce un gusto leggermente piรน delicato.
    4. Mantecare con un cucchiaio di pecorino grattugiatoย per un sapore ancora piรน deciso.
    5. Guarnire con foglioline di mentuccia frescaย al momento di impiattare per richiamare il gusto dellโ€™emulsione.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Semola rimacinataFarina 00Ottenere una pasta piรน morbida e meno rustica
    GuancialePancetta affumicataPer un sapore piรน dolce e leggermente affumicato
    Vino biancoAcqua o brodo leggeroRidurre lโ€™alcol e ottenere un gusto piรน neutro
    MentucciaPrezzemoloAvvicinarsi a un gusto piรน classico
    AglioCipolla dorataSostituire il sapore pungente con uno piรน delicato

    Conservazione

    Per conservare i garganelli con carciofi e guanciale, รจ consigliabile tenere separati pasta e condimento. La pasta fresca cruda puรฒ essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni, disposta su vassoi infarinati e coperta con un canovaccio. Il condimento puรฒ essere riposto in un contenitore ermetico e conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Prima di servire, scaldare il condimento e cuocere la pasta al momento.


    Abbinamenti consigliati

    • Vino bianco seccoย come un Vermentino o un Trebbiano, per accompagnare i sapori mediterranei.
    • Verdure grigliate, come zucchine o melanzane, per completare il pasto con un contorno leggero.
    • Formaggi semi-stagionatiย per chi vuole un finale saporito, da gustare dopo il piatto principale.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Questa ricetta fornisce circa 4 porzioni. Per porzione, i valori nutrizionali indicativi sono:

    • Calorie: 450 kcal
    • Proteine: 18 g
    • Grassi: 17 g
    • Carboidrati: 55 g

    Curiositร 

    I garganelli sono un formato di pasta tipico dellโ€™Emilia-Romagna, molto simile alle penne rigate, ma realizzati rigorosamente a mano. Il nome deriva dallโ€™aspetto โ€œa cartoccioโ€ che ricorda la trachea del pollo, in dialetto chiamata appunto โ€œgarganelโ€. Lโ€™abbinamento con carciofi e guanciale รจ una rivisitazione che unisce il mondo contadino dellโ€™Appennino alla tradizione laziale, creando un connubio di sapori interessanti.


    Domande frequenti

    Si possono usare carciofi surgelati al posto di quelli freschi?

    Sรฌ, i carciofi surgelati rappresentano unโ€™alternativa rapida e comoda, anche se il sapore potrebbe risultare leggermente meno intenso.

    รˆ possibile preparare in anticipo la pasta fresca?

    Assolutamente, la pasta puรฒ essere preparata un giorno prima e conservata ben coperta in frigorifero, oppure congelata se si desidera conservarla piรน a lungo.

    Come evitare che i carciofi anneriscano durante la pulizia?

    รˆ utile immergerli in acqua e limone appena puliti, cosรฌ si preserva il colore chiaro e si riduce lโ€™ossidazione.

    Che tipo di olio รจ consigliabile usare?

    Un olio extravergine dโ€™oliva di buona qualitร  รจ lโ€™ideale per esaltare i sapori di questa ricetta.

    รˆ possibile evitare lโ€™uso di vino bianco?

    Sรฌ, si puรฒ sostituire con acqua o brodo leggero, mantenendo comunque un sapore equilibrato.


    Errori da evitare

    • Non salare correttamente lโ€™acqua di cottura della pasta: la pasta assorbe poco il sale del condimento, quindi รจ fondamentale regolare adeguatamente il sale in pentola.
    • Prolungare troppo la cottura dei carciofi: se diventano eccessivamente morbidi, rischiano di sfaldarsi eccessivamente nel condimento.
    • Tagliare il guanciale troppo spesso: pezzi troppo grossi impiegheranno piรน tempo a diventare croccanti e si distribuiranno meno uniformemente nella pasta.
    • Scolare la pasta in anticipo: la pasta fredda tende ad assorbire meno il condimento, quindi รจ meglio cuocerla e unirla direttamente ai carciofi e al guanciale.
    • Trascurare lโ€™equilibrio dei sapori: assaggiare durante la preparazione aiuta a capire se serve piรน pepe, mentuccia o altro per avere un risultato bilanciato.

    Il tocco in piรน

    Aggiungere qualche scaglia di pecorino sul piatto appena prima di servire regala una nota di sapiditร  in piรน. Un gesto semplice, ma molto apprezzato da chi ama i sapori autentici e decisi della cucina italiana.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating