Il filoncino siciliano alle olive รจ una ricetta che racchiude i profumi e i sapori della tradizione mediterranea. Preparato con semola rimacinata di grano duro, lievito madre e le deliziose olive Nocellara, questo pane รจ perfetto per accompagnare qualsiasi pasto o per essere gustato da solo.
La crosta croccante arricchita con sesamo di Ispica e lโinterno morbido e profumato rendono questo filoncino irresistibile, ideale per chi ama i sapori genuini.
Filoncino siciliano alle olive
Ingredienti
Cosa occorre per preparare il filoncino siciliano alle olive
- 600 g semola rimacinata di grano duro
- 200 g lievito madre
- 400 g acqua
- 80 g olive Nocellara
- 2 cucchiai sesamo di Ispica
- 2 cucchiaini sale
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare il filoncino siciliano alle olive
Preparare lโimpasto
- Sciogliere il lievito madre nellโacqua a temperatura ambiente. Aggiungere la semola rimacinata e il sale. Impastare energicamente per circa 10 minuti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Trasferire lโimpasto in una terrina.
Effettuare le pieghe
- Lasciare riposare lโimpasto per 4 ore, effettuando delle pieghe ogni 30 minuti. Per fare le pieghe, stendere leggermente lโimpasto e ripiegarlo su sรฉ stesso. Questo passaggio serve a dare struttura al pane e a favorire la lievitazione.
Incorporare le olive
- Stendere lโimpasto sul piano di lavoro leggermente infarinato formando un rettangolo. Distribuire uniformemente le olive Nocellara sullโimpasto. Arrotolare delicatamente formando un filoncino.
Preparare il filoncino per la cottura
- Spennellare il filoncino con un poโ di acqua e spolverarlo con i semi di sesamo di Ispica. Con un coltello affilato, praticare delle incisioni sulla superficie per favorire una cottura uniforme. Lasciare riposare per altri 30 minuti.
Cuocere il filoncino
- Preriscaldare il forno a 250 ยฐC. Infornare il filoncino e cuocere per 20 minuti a questa temperatura. Abbassare la temperatura a 200 ยฐC e proseguire la cottura per altri 20 minuti. Sfornare il filoncino e lasciarlo raffreddare completamente su una griglia prima di servirlo.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Variante alle erbe: aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o origano allโimpasto per un profumo mediterraneo ancora piรน intenso.
- Alternativa alle olive: sostituire le olive con pomodori secchi tritati o capperi per un sapore diverso ma ugualmente gustoso.
- Versione senza sesamo: omettere i semi di sesamo e spennellare il filoncino con olio extra vergine per una crosta piรน dorata.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivazione |
---|---|---|
Olive Nocellara | Pomodori secchi | Per un sapore dolce e intenso. |
Semola rimacinata | Farina integrale | Per un pane piรน rustico e ricco di fibre. |
Sesamo di Ispica | Semi di girasole | Per unโalternativa croccante e diversa. |
Lievito madre | Lievito di birra fresco | Per ridurre i tempi di lievitazione. |
Conservazione
- Conservare il filoncino in un sacchetto di carta o avvolto in un canovaccio per mantenere la crosta croccante.
- Se non consumato entro 2 giorni, congelare il pane giร tagliato a fette. Scongelarlo a temperatura ambiente e scaldarlo brevemente in forno prima di servirlo.
Abbinamenti consigliati
- Antipasti: servire il filoncino con formaggi freschi, salumi o verdure grigliate.
- Primi piatti: accompagnare con zuppe di legumi o minestre per un pasto completo.
- Vini: un Nero dโAvola o un Grillo si sposano alla perfezione con il sapore intenso del pane.
Valori nutrizionali e porzioni
Per una fetta di filoncino (circa 50 grammi):
- Calorie: 120 kcal
- Proteine: 4 g
- Grassi: 2 g
- Carboidrati: 22 g
- Fibre: 2 g
Curiositร
Il pane siciliano รจ famoso in tutto il mondo per la sua consistenza unica e il sapore autentico. La semola rimacinata di grano duro, utilizzata tradizionalmente nella panificazione dellโisola, conferisce al pane una crosta dorata e croccante e un interno morbido. I semi di sesamo di Ispica, un prodotto tipico siciliano, aggiungono un aroma tostato che arricchisce ulteriormente questa ricetta.
Domande frequenti
Sรฌ, รจ possibile. Usa 10 grammi di lievito di birra fresco e riduci i tempi di lievitazione a circa 2 ore.
Assicurati che lโimpasto sia ben lavorato e lascia riposare il filoncino su una superficie infarinata per stabilizzarlo prima di infornarlo.
Sรฌ, รจ importante eliminare il liquido in eccesso per evitare che lโimpasto diventi troppo umido.
Sรฌ, puoi usare farina 0 o integrale, ma il risultato sarร leggermente diverso in termini di consistenza e sapore.
Il tocco in piรน
Per rendere il filoncino ancora piรน speciale, aggiungere un filo di olio extra vergine di oliva sulla superficie appena sfornato. Questo donerร una lucentezza invitante e un sapore ancora piรน ricco.