Panini fatti in casa: la ricetta per pane fragrante e genuino appena sfornato

Pubblicato il

Panini fatti in casa

Pane

Non c’รจ niente di piรน invitante del profumo del pane appena sfornato che riempie la cucina. Preparare i panini fatti in casa รจ un’esperienza gratificante che ti permette di portare in tavola un prodotto genuino, senza conservanti e personalizzato secondo i tuoi gusti. Con pochi ingredienti semplici e un po’ di pazienza, potrai sfornare dei panini fragranti, dalla crosta croccante e dalla mollica soffice. Che tu voglia utilizzarli per accompagnare i pasti, per preparare gustosi sandwich o semplicemente gustarli da soli, questa ricetta diventerร  presto un must nel tuo ricettario.

Panini fatti in casa

Panini fatti in casa: scopri la ricetta semplice per sfornare pane fragrante e genuino. Ingredienti, preparazione, consigli e varianti per personalizzare i tuoi panini!
Preparazione20 minuti
Cottura15 minuti
Lievitazione3 ore
Tempo Torale3 ore 35 minuti
Portata: lievitati
Cucina: Italiana
panini fatti in casa
Porzioni: 10 Panini
Calorie: 200kcal
Chef: Simone Mastrantonio

Ingredienti

Cosa ci occorre per preparare i panini fatti in casa

  • 400 g farina 0
  • 100 g semola rimacinata di grano duro piรน q.b. per la stesura dell’impasto
  • 4 g lievito di birra secco
  • 400 ml acqua tiepida
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 15 g sale
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare i panini fatti in casa

    Preparare il lievitino

    • Sciogliere il lievito di birra secco in 400 ml di acqua tiepida insieme a 1 cucchiaio di zucchero. Mescolare bene fino a completa dissoluzione.

    Preparare l’impasto

    • Unire il lievito sciolto alle farine (400 g di farina 0 e 100 g di semola rimacinata) in una ciotola capiente.
    • Mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo e abbastanza morbido. Non รจ necessario impastare a lungo in questa fase.
    • Coprire l’impasto con pellicola trasparente o un canovaccio umido.
    • Lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume. Il tempo puรฒ variare da 1 a 2 ore a seconda della temperatura ambiente.

    Prima lievitazione e aggiunta degli ingredienti

    • Una volta che l’impasto รจ raddoppiato di volume, aggiungere i 15 g di sale e un filo di olio extravergine d’oliva.
    • Mescolare nuovamente l’impasto per incorporare gli ingredienti aggiunti. L’impasto risulterร  morbido e leggermente appiccicoso.
    • Coprire di nuovo la ciotola e lasciare lievitare fino al raddoppio. Questa seconda lievitazione richiederร  circa 1 ora.

    Formare i panini

    • Distribuire abbondante semola rimacinata sulla spianatoia o sul piano di lavoro.
    • Rovesciare l’impasto sulla semola, aiutandosi con una spatola o un tarocco.
    • Allargare delicatamente l’impasto con le mani o con il tarocco, cercando di formare un rettangolo. Evitare di sgonfiare troppo l’impasto per mantenere l’aria al suo interno.
    • Ripiegare l’impasto su se stesso effettuando delle pieghe a portafoglio: portare un lato corto verso il centro e sovrapporre l’altro lato sopra il primo.
    • Tagliare l’impasto in pezzi delle dimensioni desiderate per i panini, utilizzando un tarocco o un coltello affilato. Puoi scegliere di fare panini piรน piccoli o piรน grandi a seconda delle tue preferenze.
    • Formare i panini modellandoli leggermente con le mani infarinandole con la semola, senza lavorarli troppo per non perdere la lievitazione.

    Seconda lievitazione

    • Posizionare i panini su una teglia rivestita di carta forno spolverata con semola rimacinata, mantenendo una certa distanza tra di loro.
    • Coprire i panini con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente.
    • Lasciare lievitare per circa 30 minuti in un luogo tiepido.

    Cottura dei panini

    • Preriscaldare il forno a 250ยฐC in modalitร  statica.
    • Infornare i panini nel forno giร  caldo.
    • Cuocere per 12-15 minuti, o fino a quando i panini saranno ben dorati in superficie. Il tempo di cottura puรฒ variare in base alle dimensioni dei panini e al proprio forno.
    • Sfornare i panini e lasciarli raffreddare su una gratella.

    Servire

    • Una volta raffreddati, aprire i panini e farcirli a piacere, oppure gustarli semplici per apprezzare il sapore autentico del pane fatto in casa.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    • Temperatura dell’acqua: utilizzare acqua tiepida (circa 30-35ยฐC) per attivare al meglio il lievito di birra secco.
    • Ambiente di lievitazione: lasciare lievitare l’impasto in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria, come il forno spento con la luce accesa.
    • Umiditร  durante la cottura: per ottenere una crosta piรน croccante, posizionare un pentolino con acqua sul fondo del forno durante la cottura per creare vapore.
    • Controllare la cottura: ogni forno รจ diverso; controlla i panini negli ultimi minuti di cottura per evitare che si brucino o restino troppo pallidi.
    • Varianti di forma: sperimenta diverse forme per i panini, come filoncini, ciabatte o trecce, per dare un tocco personale alla ricetta.

    Idee per personalizzare la ricetta

    Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
    Farina 0 (400 g)Farina integrale, farina di farro, farina ai cerealiPer aumentare l’apporto di fibre e variare il gusto
    Semola rimacinata (100 g)Farina di mais fine, farina di grano saracenoPer un sapore diverso e texture particolare
    Lievito di birra secco (4 g)12 g di lievito di birra fresco, lievito madreIn base alla disponibilitร  e per preferenze personali
    Zucchero (1 cucchiaio)Miele, sciroppo d’aceroPer un gusto leggermente diverso e per attivare il lievito
    Olio extravergine d’olivaOlio di semi, burro fusoPer variare il sapore o in base a esigenze dietetiche
    Acqua tiepida (400 ml)Latte tiepido (vaccino o vegetale)Per panini piรน morbidi e saporiti

    Conservazione dei panini fatti in casa

    • A temperatura ambiente: i panini si conservano morbidi per 2-3 giorni se riposti in un sacchetto di carta o avvolti in un canovaccio pulito. Evitare i sacchetti di plastica che favoriscono la formazione di umiditร .
    • In freezer: per una conservazione piรน lunga, รจ possibile congelare i panini una volta completamente raffreddati. Avvolgerli singolarmente in pellicola trasparente e riporli in sacchetti per alimenti. Si conservano in freezer per fino a 2 mesi.
    • Riscaldamento: per restituire fragranza ai panini congelati o raffermi, scaldarli in forno preriscaldato a 180ยฐC per circa 5-10 minuti.

    Abbinamenti consigliati

    • Farciture salate: prosciutto crudo, mozzarella e pomodoro, salmone affumicato e formaggio spalmabile, verdure grigliate e hummus.
    • Farciture dolci: crema di nocciole, marmellata, miele e burro.
    • Accompagnamenti: zuppe, insalate, piatti di carne o pesce per completare il pasto.
    • Bevande: tรจ freddo, succhi di frutta, birra artigianale o un calice di vino rosso leggero.

    Domande frequenti

    Posso utilizzare solo farina 0 o solo semola rimacinata?

    Sรฌ, puoi utilizzare solo farina 0 o solo semola rimacinata, ma la combinazione delle due conferisce ai panini una consistenza e un sapore piรน equilibrati. La semola aggiunge croccantezza alla crosta e un colore dorato.

    Come posso ottenere una crosta piรน morbida?

    Per una crosta piรน morbida, spennella i panini con un po’ di olio o latte prima della cottura e avvolgili in un canovaccio appena sfornati per trattenere l’umiditร .

    รˆ possibile aggiungere semi o altri ingredienti all’impasto?

    Certamente! Puoi arricchire l’impasto con semi di sesamo, papavero, girasole, olive tritate, noci o erbe aromatiche per personalizzare i tuoi panini.

    Come posso sostituire il lievito di birra secco con lievito madre?

    Se desideri utilizzare il lievito madre, sostituisci il lievito di birra secco con 150 g di lievito madre rinfrescato. Riduci la quantitร  di acqua di circa 50 ml e aumenta i tempi di lievitazione.

    Posso preparare l’impasto la sera prima e cuocere i panini al mattino?

    Sรฌ, dopo la prima lievitazione, puoi riporre l’impasto in frigorifero per la notte. Al mattino, lascia acclimatare l’impasto per almeno 1 ora prima di procedere con la formazione dei panini e la seconda lievitazione.


    Valori nutrizionali (per panino, se si ottengono 10 panini)

    • Calorie: circa 200 kcal
    • Proteine6 g
    • Grassi2 g
    • Carboidrati40 g
    • Fibre2 g

    Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

    Preparare i panini fatti in casa รจ un’attivitร  che regala grande soddisfazione e ti permette di controllare la qualitร  degli ingredienti. Questa ricetta ti guiderร  passo dopo passo nella realizzazione di panini dal sapore autentico, ideali per ogni occasione. Non esitare a sperimentare con le varianti suggerite e a personalizzare i panini secondo i tuoi gusti. Che tu sia un panettiere esperto o un principiante, sfornare il tuo pane sarร  un’esperienza gratificante che conquisterร  il palato di tutta la famiglia.

    Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating