Cornucopia di pancarrè al salmone: un augurio speciale per il 2025

Pubblicato il

Cornucopia di pancarrè al salmone

Antipasti

Le cornucopie di pancarrè al salmone sono un antipasto elegante e sfizioso, perfetto per celebrare il nuovo anno in modo creativo e delizioso. Croccanti all’esterno, con una farcia cremosa e ricca, rappresentano simbolicamente abbondanza e prosperità per l’anno che arriva. Questo piatto è facile da preparare e conquisterà tutti i vostri ospiti con il suo mix di sapori delicati e la sua presentazione raffinata.

Ecco come prepararle per rendere il vostro nuovo anno davvero speciale!

Cornucopia di pancarrè al salmone

Porta in tavola le cornucopie di pancarrè al salmone, un antipasto scenografico e ricco di gusto per iniziare il 2025 con stile.
Preparazione30 minuti
Cottura10 minuti
Riposo in frigo2 ore
Tempo Torale2 ore 40 minuti
Portata: antipasti
Cucina: Italiana
cornucopie di pancarrè
Porzioni: 16 Cornucopie
Calorie: 210kcal
Chef: Acquolina Lina

Ingredienti

Cosa occorre per preparare le cornucopie di pancarrè al salmone

  • 130 g salmone affumicato
  • succo di limone quanto basta
  • olio extravergine d’oliva quanto basta
  • misto di pepi quanto basta
  • 100 g robiola
  • 100 g ricotta vaccina
  • una manciata di granella di pistacchi
  • alcune foglie di radicchio Trevisano private della costa bianca e tagliate sottilmente
  • 16 fette di pancarrè
  • latte quanto basta
  • burro morbido quanto basta
  • semi di papavero quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare le cornucopie di pancarrè

    Preparare la farcia

    • Mettere a marinare il salmone affumicato in una miscela di succo di limone, olio e misto di pepi per almeno 10 minuti.
    • In una ciotola, mescolare la robiola con la ricotta vaccina, la granella di pistacchi, le foglie di Trevisano tagliate sottili e il salmone marinato, ben strizzato e tagliato a pezzetti.
    • Lasciare riposare il composto in frigorifero per due ore, così che i sapori si amalgamino alla perfezione.

    Preparare le cornucopie

    • Ritagliare i bordi scuri di ogni fetta di pancarrè.
    • Schiacciare ogni fetta con un mattarello per renderla sottile e malleabile.
    • Inumidire un angolo di ciascuna fetta con un pennello imbevuto di latte.
    • Arrotolare ogni fetta a formare un cono, sigillando il bordo con un po’ di burro morbido.
    • Posizionare i coni su una teglia rivestita di carta da forno e inserire all’interno di ciascuno una piccola pallina di carta stagnola per mantenere la forma durante la cottura.
    • Spennellare l’esterno con latte e cospargere con semi di papavero.

    Cuocere le cornucopie

    • Lasciare riposare i coni in frigorifero per circa 20 minuti.
    • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 10 minuti, finché non saranno dorati e croccanti.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    1. Personalizza la farcia: aggiungi erbe aromatiche come aneto o prezzemolo per un tocco di freschezza.
    2. Sperimenta con il ripieno: sostituisci il salmone con prosciutto cotto o tonno per una variante di gusto.
    3. Decora le cornucopie: usa un ciuffo di crema al formaggio come chiusura del cono e aggiungi una foglia di prezzemolo.
    4. Sostituisci i semi di papavero: usa semi di sesamo o lino per un’alternativa gustosa e croccante.
    5. Prepara in anticipo: puoi preparare i coni in anticipo e conservarli in frigorifero, per poi cuocerli poco prima di servirli.

    Conservazione

    Le cornucopie cotte possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni, preferibilmente coperte con pellicola per alimenti. Prima di servirle, scaldale leggermente in forno.


    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Salmone affumicatoTonno in scatolaPer un sapore più delicato e meno affumicato.
    RobiolaFormaggio spalmabile tipo PhiladelphiaPer una consistenza simile e un gusto leggermente diverso.
    Ricotta vaccinaRicotta di capraPer un sapore più intenso e caratteristico.
    Radicchio TrevisanoRucola o spinaci freschiPer un gusto più neutro o leggermente piccante.
    Semi di papaveroSemi di sesamoPer un’alternativa croccante e più dolce.

    Questa tabella vi permette di personalizzare le cornucopie secondo le vostre esigenze, mantenendo sempre un risultato gustoso e invitante!


    Abbinamenti consigliati

    1. Bollicine: un Prosecco o uno spumante brut esalteranno la delicatezza del salmone.
    2. Verdure grigliate: come contorno fresco e leggero.
    3. Una salsa di accompagnamento: un mix di yogurt greco e aneto sarà perfetto per intingere.

    Curiosità

    La cornucopia è un simbolo di abbondanza e prosperità nella mitologia greca e romana. Realizzarla con il pancarrè e farcirla con ingredienti pregiati come il salmone e i pistacchi rende omaggio a questa tradizione, adattandola in chiave culinaria.


    Valori nutrizionali per porzione

    Ogni porzione (2 cornucopie) contiene circa:

    • Calorie: 210 kcal
    • Proteine: 8 g
    • Grassi: 12 g
    • Carboidrati: 15 g

    Il tocco in più

    Per rendere le vostre cornucopie di pancarrè ancora più speciali, decoratele con una spolverata di granella di pistacchio aggiungete una striscia sottile di salmone affumicato all’esterno di ogni cono, fissandola con una punta di crema al formaggio. Il risultato sarà non solo delizioso, ma anche un vero capolavoro di eleganza! 🎉

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating