I cannolicchi sono un frutto di mare sottovalutato, ma il loro gusto รจ davvero unico al mondo. Ecco come mangiarli.
Cannolicchi, una delizia del Mediterraneo
C’รจ chi li chiama cannolicchi, chi cappelunghe, sono molluschi bivalvi dalla forma allungata e sottile che vivono nascosti nella sabbia. A guardarli sembrano quasi strani, questi frutti di mare cosรฌ diversi dai soliti rinchiusi in una conchiglia. Si pescano nel Mare Adriatico e arrivano sulle bancarelle di migliaia di mercatini del pesce in tutta Italia. Qualche volta arrivano anche dall’Oceano Atlantico, ma congelate.
Come scegliere e pulire i cannolicchi
Quando trovi i cannolicchi del nostro mare, accertati della freschezza, soprattutto se li trovi in pescheria. Un metodo semplice รจ toccare la parte del mollusco che sporge dal guscio: se รจ vivo, reagirร ritraendosi allโinterno, proprio come fanno le lumache.
Prima della cottura, se freschi, รจ necessario farli spurgare per eliminare ogni residuo di sabbia. Basta immergerli in acqua salata per almeno unโora, tenendoli in posizione verticale con lโestremitร del sifone rivolta verso lโalto. Questo passaggio รจ importante per evitare che la sabbia finisca nel piatto. I cannolicchi congelati, invece, non necessitano di spurgo, ma รจ comunque consigliabile eliminare la sacca interna che puรฒ contenere impuritร .
Per la pulizia, apri delicatamente i gusci con un coltello sottile e rimuovi la piccola sacca nera situata al centro del mollusco, facendo attenzione a non danneggiarlo. Poi risciacqua abbondantemente sotto lโacqua corrente.
Crudi o cotti?
Sono molte le persone che mangiano cannolicchi crudi e non sono folli, come qualsiasi cruditรฉ di pesce รจ importante accertarsi della freschezza e della loro provenienza. Come per tutti i frutti di mare, il rischio di contaminazione รจ reale se non si rispettano le corrette norme igieniche. In caso di dubbi, รจ meglio cuocerli.
Come cucinare i cannolicchi
I cannolicchi sono versatili, ideali per antipasti, primi e secondi. Si possono servire con altri frutti di mare in zuppe e guazzetti, come accompagnamento a pesci come la gallinella, oppure da soli, gratinati al forno o saltati in padella. Ma la perfezione รจ quando vengono usati come condimento per la pasta, in particolare con gli spaghetti.
Seguire la ricetta รจ semplicissimo, basta spurgarli e pulirli, metterli in una padella con poca acqua e coprire con un coperchio per farli aprire. Subito dopo rimuovi parte dei gusci e filtra il liquido di cottura con un colino rivestito con un panno pulito per trattenere eventuali residui di sabbia. In unโaltra padella scalda dellโolio extravergine di oliva con aglio e peperoncino. Unisci i cannolicchi e sfuma con vino bianco. Cuoci gli spaghetti in acqua salata, scolali al dente e trasferisci nella padella con i molluschi, aggiungendo lโacqua di cottura filtrata. Un po’ di prezzemolo, dell’olio extravergine di oliva.
Per un tocco di colore e sapore in piรน, potete aggiungere dei pomodorini al soffritto iniziale.