Hai mai avuto voglia di portare in tavola una colomba soffice e profumata, ma solo all’idea di affrontare lievitazioni infinite ti è passata la voglia? Ecco, questa è la ricetta che ti salva la giornata. Niente impastatrici, niente attese snervanti: solo pochi ingredienti, una ciotola e una voglia matta di dolce fatto in casa.
Si prepara davvero in un attimo, tanto che potresti iniziarla anche all’ultimo minuto prima di un pranzo tra amici o di una colazione speciale. Ha tutto il profumo della colomba classica, con agrumi, mandorle e canditi, ma in versione “veloce veloce”, quella che ti fa sentire pasticcere senza farti perdere mezza giornata. Curiosa di scoprire come? Ti porto in cucina!
Colomba veloce
Attrezzatura
- 1 stampo da 750 g.
Ingredienti
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Ingredienti per la colomba veloce
Per la base
- 3 tuorli
- scorza d’arancia
- scorza di limone
- 1 fiala di aroma mandorla
- 350 g. farina 00
- 150 g. zucchero
- 90 ml olio di semi
- 170 mi latte
- 1 bustina lievito istantaneo per torte salate e piadine
- canditi misti
Per decorare
- mandorle e zuccherini
Istruzioni
Come preparare la colomba veloce
- Impastare i 3 tuorli con scorza di arancia, scorza di limone, fialetta di aroma mandorla e zucchero.
- Aggiungere l'olio di semi di girasole, il latte, la farina e la bustina di lievito.
- Unire l'albume montato e il vasetto di canditi misti.
- Versare il composto nello stampo da colomba.
- Decorare la superficie con mandorle e granella di zucchero.
- Cuocere in forno statico a 170 °C per 40-45 minuti.
Note
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Sostituire metà farina 00 con farina di farro per un gusto rustico.
- Profumare l’impasto con acqua di fiori d’arancio al posto dell’aroma mandorla.
- Spolverare la superficie con lamelle di mandorla e pistacchi per un tocco croccante e colorato.
- Aggiungere gocce di cioccolato fondente (80 g) per una variante golosa.
- Inzuppare la colomba con una bagna leggera di succo d’arancia e miele appena sfornata per extra umidità.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Farina 00 350 g | Farina integrale 300 g + fecola 50 g | Aumentare fibre mantenendo sofficità |
Olio di semi 90 ml | Burro fuso 100 g | Sapore più ricco e tradizionale |
Latte 170 ml | Bevanda vegetale avena 170 ml | Versione senza lattosio |
Canditi misti 100 g | Uvetta 120 g | Opzione senza agrumi canditi |
Zuccherini qb | Granella di nocciole qb | Nota croccante e meno dolce |
Conservazione
Lasciare raffreddare completamente, poi chiudere la colomba in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico; si mantiene morbida 4 giorni a temperatura ambiente. Per conservarla fino a 2 settimane, avvolgere in pellicola e riporre in freezer: scongelare a temperatura ambiente.
Abbinamenti consigliati
- Calice di Moscato d’Asti fresco
- Cappuccino spumoso per la colazione
- Crema inglese alla vaniglia come salsa di accompagnamento
Valori nutrizionali (per fetta)
- Calorie 170 kcal
- Carboidrati 25 g
- Proteine 3 g
- Grassi 5 g
Curiosità
La colomba pasquale nasce in Lombardia negli anni ’30 come “risposta primaverile” al panettone. La versione veloce evita le lunghe lievitazioni tradizionali, ma ne conserva simbolo e forma, ispirati alla colomba della pace.
Domande frequenti
Sì, ma riduci il latte di 20 ml e aumenta l’olio di 10 ml per compensare i grassi dei tuorli.
No, se l’impasto viene infornato subito; l’effetto è rapido e garantisce leggerezza.
Infarinare leggermente i canditi prima di incorporarli.
Sì, ma riduci la temperatura a 165 °C e prolunga la cottura di 5 minuti.
Certo, la ricetta non contiene alcol e la granella può essere sostituita con zucchero a velo fine.
Errori da evitare
- Aprire il forno prima dei primi 30 minuti: rischi di far collassare il dolce.
- Montare poco l’albume: compromette la leggerezza dell’impasto.
- Riempire lo stampo fino all’orlo: la colomba traboccherà in cottura.
- Usare canditi troppo umidi: appesantiscono l’impasto.
- Dimenticare di setacciare la farina: possono formarsi grumi.
Il tocco in più
Spennellare la superficie ancora calda con un velo di marmellata di arance amare: aggiunge lucentezza e un contrasto di gusto sorprendente.
Buongiorno,
ho visto la ricetta della colomba veloce ma non è indicato quanta farina occorre….grazie.
Per la base
3 tuorli
scorza d’arancia
scorza di limone
1 fiala di aroma mandorla
150 g. zucchero
90 ml olio di semi
170 mi latte
1 bustina lievito istantaneo per torte salate e piadine
canditi misti
L’ho aggiunta. Sono 350 g. Grazie per avermelo fatto notare.
Si può mettere dentro l’impasto la marmellata di albicocche grazie mille x la risposta
Sì puoi, scusa il ritardo ho letto ora