Sformato di patate in padella con due ripieni, uno più goloso dell’altro!

Pubblicato il

Sforamato di patate in padella

Formaggi, Uova

Lo sformato di patate cotto in padella è una soluzione gustosa e versatile per portare in tavola un piatto ricco e saporito senza accendere il forno. Questa ricetta propone non uno, ma due sformati con ripieni diversi: uno con mortadella e formaggio filante, l’altro con cavolo nero saltato e formaggio filante. Ideali per accontentare tutti i palati, questi sformati sono perfetti sia come piatto unico che come secondo sfizioso. La cottura in padella rende la preparazione più veloce e pratica, mantenendo intatto tutto il sapore degli ingredienti. Scopri come realizzarli passo dopo passo e lasciati conquistare dalla loro bontà.

Da provare: Sformato di fagiolini con besciamella senza glutine

Sformato di patate in padella

Sformato di patate in padella con mortadella o cavolo nero: scopri la ricetta semplice e gustosa per un piatto ricco e filante. Ingredienti, preparazione e consigli!
Preparazione30 minuti
Cottura40 minuti
Tempo Torale1 ora 10 minuti
Portata: secondi piatti
Cucina: Italiana
sformato di patate
Porzioni: 4 Persone
Calorie: 350kcal
Chef: Patty Piperita

Ingredienti

Cosa ci occorre per fare lo sformato di patate in padella

Ingredienti (per 4-6 persone)

  • 1 kg patate
  • 2 uova
  • 50 g parmigiano reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pangrattato q.b.
  • Formaggio filante provola, scamorza o mozzarella a piacere

Per il ripieno al cavolo nero:

  • 10-12 foglie medie cavolo nero

Per il ripieno alla mortadella:

  • 3 fette mortadella

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare lo sformato di patate in padella

    Preparare le patate

    • Lessare le patate: lavare accuratamente le patate e lessarle in abbondante acqua salata finché non risultano tenere (circa 30-40 minuti). In alternativa, è possibile cuocerle al microonde per velocizzare il processo.
    • Schiacciare le patate: una volta cotte, pelare le patate ancora calde e schiacciarle con uno schiacciapatate o una forchetta in una ciotola capiente.
    • Condire il purè di patate: aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato, le 2 uova leggermente sbattute, sale e pepe a piacere. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.

    Preparare il ripieno al cavolo nero

    • Pulire il cavolo nero: eliminare la costa centrale più dura dalle foglie di cavolo nero e lavarle sotto acqua corrente.
    • Tagliare il cavolo nero: ridurre le foglie a pezzi grossolani.
    • Saltare il cavolo nero in padella: in una padella, scaldare un filo di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungere il cavolo nero, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le foglie risultano tenere. Regolare di sale e pepe a piacere. Rimuovere l’aglio e mettere da parte.

    Dividere l’impasto e preparare gli sformati

    • Dividere l’impasto di patate: separare il composto di patate in due parti uguali.
    • Preparare le padelle: foderare due padelle antiaderenti da 22 cm di diametro con carta da forno. Ungere leggermente il fondo con olio extravergine d’oliva e spolverizzare con un po’ di pangrattato.

    Assemblare lo sformato al cavolo nero:

    • Nella prima padella, distribuire metà della prima porzione di impasto di patate, schiacciandolo con un cucchiaio per ottenere uno strato uniforme.
    • Aggiungere il ripieno: disporre il cavolo nero saltato sullo strato di patate.
    • Aggiungere il formaggio filante: distribuire il formaggio filante a fette o a cubetti sopra il cavolo nero.
    • Coprire con il restante impasto: utilizzare l’altra metà della prima porzione di impasto di patate per coprire il ripieno, livellando la superficie.

    Assemblare lo sformato alla mortadella:

    • Ripetere lo stesso procedimento nella seconda padella con la seconda porzione di impasto di patate.
    • Aggiungere il ripieno: disporre le fette di mortadella sullo strato di patate.
    • Aggiungere il formaggio filante: distribuire il formaggio sopra la mortadella.
    • Coprire con il restante impasto: coprire con l’impasto di patate rimasto, livellando bene.

    Cottura degli sformati

    • Condire la superficie: in entrambe le padelle, spruzzare un filo di olio extravergine d’oliva sulla superficie e spolverizzare con un po’ di pangrattato per favorire la formazione di una crosticina dorata.
    • Cuocere gli sformati: coprire le padelle con un coperchio e cuocere a fuoco basso per 15 minuti.

    Girare gli sformati:

    • Trascorsi i primi 15 minuti, aiutandosi con un piatto o un altro foglio di carta da forno, girare delicatamente gli sformati.
    • Cuocere l’altro lato: proseguire la cottura per altri 15 minuti sempre a fuoco basso con il coperchio.

    Riposo e servizio:

    • A fine cottura, spegnere il fuoco e lasciare riposare gli sformati per 10 minuti nella padella con il coperchio, in modo che si compattino e si insaporiscano ulteriormente.
    • Servire: trasferire gli sformati su un piatto da portata, tagliare a fette e servire caldi.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    • Varietà di patate: utilizzare patate a pasta gialla o bianca, preferibilmente farinose, che si prestano meglio per essere schiacciate e conferiscono una consistenza morbida allo sformato.
    • Formaggio filante: scegliere un formaggio che si sciolga bene, come mozzarella per pizza, scamorza dolce, provola o fontina, per ottenere un cuore filante e saporito.
    • Cavolo nero: se non disponibile, è possibile sostituirlo con spinaci freschi, bietole o cime di rapa, seguendo lo stesso procedimento di cottura.
    • Cottura uniforme: assicurarsi che il fuoco sia basso durante la cottura per evitare che lo sformato si bruci esternamente restando crudo all’interno. Se necessario, utilizzare uno spargifiamma.
    • Facilitare la girata: per girare lo sformato senza rischi, utilizzare un piatto piano leggermente più grande della padella o un coperchio piatto. Proteggere le mani con guanti da cucina e procedere con calma.

    Idee per personalizzare la ricetta

    Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
    Cavolo neroSpinaci, bietole, cime di rapaPer variare il ripieno verde o in base alla stagione
    MortadellaProsciutto cotto, speck, salamePer diversificare il sapore del ripieno
    Formaggio filanteGorgonzola, taleggio, asiagoPer un gusto più deciso o per utilizzare ciò che si ha in frigo
    Parmigiano reggianoPecorino romano, grana padanoPer un sapore più intenso o in base alla disponibilità
    PangrattatoFarina di mais, semi di sesamo, mandorle tritatePer una crosticina diversa o per esigenze dietetiche
    UovaSostituto vegetale (per legare)Per una versione senza uova (es. 2 cucchiai di fecola di patate)
    PatatePatate dolci, zucca, cavolfiorePer una variante originale o per intolleranze alimentari

    Conservazione

    • In frigorifero: gli sformati avanzati si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, riposti in un contenitore ermetico o coperti con pellicola trasparente.
    • Riscaldamento: per gustarli al meglio, scaldarli in padella a fuoco basso con il coperchio per qualche minuto, oppure in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.
    • In freezer: è possibile congelare gli sformati già cotti, tagliati a fette e avvolti in pellicola trasparente. Si conservano in freezer per fino a 1 mese. Scongelarli in frigorifero e riscaldarli prima di consumare.

    Abbinamenti consigliati

    • Contorni: accompagnare gli sformati con una fresca insalata mista, verdure grigliate o pomodorini confit per bilanciare la ricchezza del piatto.
    • Salse: servire con una salsa allo yogurt ed erba cipollina, una crema di peperoni o una maionese leggera aromatizzata.
    • Bevande: un vino bianco giovane e fruttato come un Vermentino o un rosato fresco si abbina bene al piatto. In alternativa, una birra chiara artigianale.

    Domande frequenti

    Posso cuocere lo sformato in forno anziché in padella?

    Sì, è possibile cuocere lo sformato in forno. Versare metà del composto di patate in una teglia rivestita di carta forno, aggiungere il ripieno e coprire con il restante composto. Spolverizzare con pangrattato e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a doratura.

    È possibile preparare un solo sformato invece di due?

    Certamente, è possibile realizzare un unico sformato utilizzando una padella o una teglia più grande (circa 26-28 cm di diametro) e unire i due ripieni, oppure scegliere uno solo dei due.

    Come posso rendere la ricetta vegetariana?

    Per una versione vegetariana, omettere la mortadella e utilizzare solo il ripieno di cavolo nero e formaggio. Assicurarsi che il formaggio scelto non contenga caglio animale.

    Posso preparare lo sformato in anticipo?

    Sì, è possibile preparare lo sformato in anticipo e conservarlo in frigorifero prima della cottura finale. Al momento di servire, scaldarlo in padella o in forno fino a quando sarà ben caldo e il formaggio fuso.


    Valori nutrizionali (per porzione, considerando 6 porzioni totali)

    • Calorie: circa 350 kcal
    • Proteine12 g
    • Grassi15 g
    • Carboidrati40 g
    • Fibre4 g

    Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

    Preparare lo sformato di patate cotto in padella è un’ottima soluzione per portare in tavola un piatto saporito senza dover accendere il forno. La doppia variante con mortadella e formaggio filante o con cavolo nero e formaggio permette di accontentare tutti i gusti, rendendo questa ricetta versatile e adatta a ogni occasione. La combinazione di ingredienti semplici e genuini, unita alla praticità della cottura in padella, fa di questo sformato un piatto da inserire nel proprio repertorio culinario. Provalo e lasciati conquistare dalla sua bontà!

    Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating