Risotto salsiccia e piselli che sparisce subito dal piatto, il segreto sta nella semplicità!

Pubblicato il

Risotto con salsiccia e piselli

Primi piatti

Se stai cercando un primo piatto semplicesaporito e che piaccia proprio a tutti, fermati un attimo: questo risotto con salsiccia e piselli è esattamente quello che fa per te. È uno di quei piatti furbi, che con pochi ingredienti riescono a trasformare un pranzo qualunque in qualcosa di speciale. Lo prepari senza stress, senza tecniche strane o passaggi complicati, eppure ogni volta fa centro. Sempre.

Il bello è che piace davvero a tutti, grandi e piccoli, e quando lo porti in tavola il profumo che sprigiona è una di quelle cose che fanno venire l’acquolina ancora prima del primo assaggio. È cremoso, rustico al punto giusto, con il tocco dolce dei piselli che si sposa alla perfezione con la salsiccia. Insomma, se hai voglia di coccolarti con un piatto che sa di casa, che profuma di buono e che si prepara anche quando hai poco tempo, salva subito questa ricetta. Ti assicuro che diventerà una di quelle che preparerai più spesso… e con grande soddisfazione!

Risotto con salsiccia e piselli

Risotto con salsiccia e piselli, cremoso e saporito, ideale per un pranzo conviviale o una cena ricca di gusto.
Preparazione15 minuti
Cottura30 minuti
Tempo Torale45 minuti
Portata: primi piatti
Cucina: Italiana
risotto con salsiccia e piselli
Porzioni: 4 Persone
Calorie: 480kcal
Author: In cucina con il cuore

Ingredienti

Cosa occorre per preparare il risotto con salsiccia e piselli

  • 400 g riso Carnaroli
  • 2 salsicce
  • 400 g piselli
  • 600 g salsa di pomodoro
  • 500 ml brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 1 foglia alloro
  • Formaggio grattugiato quanto basta
  • Olio extravergine di oliva quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare il risotto con salsiccia e piselli

    Preparare la base

    • Mettere in un tegame le salsicce private del budello con un filo di olio extravergine di oliva. Lasciare rosolare a fiamma viva, finché non diventano ben dorate. Unire la cipolla tritata finemente e farla appassire dolcemente. Se si desidera, sfumare con un goccio di vino per aggiungere un tocco aromatico.

    Unire piselli e salsa

    • Aggiungere i piselli, la salsa di pomodoro e la foglia di alloro. Lasciare cuocere a fuoco moderato per circa quindici minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i piselli non risultano teneri e il condimento si addensa leggermente.

    Aggiungere il riso

    • Unire il riso Carnaroli al condimento di salsiccia e piselli e mescolare bene. Iniziare ad aggiungere il brodo vegetale caldo poco per volta, mescolando costantemente. Attendere che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuare così finché il riso non risulta al dente (circa 15-18 minuti di cottura).

    Mantecare e servire

    • Una volta pronto, spegnere il fuoco e mantecare il risotto con salsiccia e piselli con il formaggio grattugiato. Amalgamare con cura, in modo da ottenere un risultato cremoso. Servire immediatamente, ben caldo.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Utilizzare vino rosso per sfumare le salsicce e regalare una nota più corposa al piatto.
    2. Aggiungere una noce di burro in fase di mantecatura per un risultato ancora più morbido.
    3. Sostituire i piselli con ceci o fagioli bianchi per variare la consistenza e il valore nutrizionale.
    4. Aggiungere una punta di peperoncino se si desidera un tocco piccante.
    5. Guarnire con prezzemolo fresco tritato prima di servire per dare colore e vivacità.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    SalsiccePancetta affumicataPer una nota affumicata e decisa
    Riso CarnaroliRiso ArborioPiù diffuso e sempre adatto alle preparazioni cremose
    PiselliFagioli cannelliniOffrono una consistenza morbida e un sapore delicato
    Salsa di pomodoroPassata di pomodoroTestura più liscia e sapore leggermente più dolce
    Formaggio grattugiatoPecorino romanoDona un gusto più marcato e sapido

    Conservazione

    È possibile conservare il risotto con salsiccia e piselli in un contenitore ermetico, riponendolo in frigorifero per massimo 2 giorni. Al momento di riscaldarlo, aggiungere un mestolino di brodo caldo o un po’ d’acqua per ridare cremosità.


    Abbinamenti consigliati

    • Un calice di vino rosso leggero, come un Barbera giovane.
    • Un contorno di verdure saltate in padella per completare il piatto.
    • Un’insalata fresca di lattughino e ravanelli, condita con olio extravergine di oliva e aceto balsamico.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Ogni porzione del risotto con salsiccia e piselli apporta circa 480 kcal, con 18 g di proteine, 16 g di grassi e 62 g di carboidrati. Le dosi indicate sono ideali per 4 persone.


    Curiosità

    Nella cucina tradizionale di alcune regioni italiane, il risotto con salsiccia e piselli è considerato un piatto unico completo, grazie all’apporto di proteine (dalla carne) e carboidrati (dal riso). In origine, veniva preparato soprattutto durante la stagione fredda, quando le salsicce erano disponibili fresche dopo le macellazioni domestiche.


    Domande frequenti

    Si può usare un’altra tipologia di salsiccia?

    Assolutamente. Salsicce di pollo o tacchino sono più leggere, mentre quelle piccanti aggiungono una marcia in più al sapore.

    È possibile omettere i piselli?

    Sì, anche se il piatto cambierebbe nome e sapore. Puoi sostituirli con altre verdure o legumi, ma non sarà più il classico risotto con salsiccia e piselli.

    Come regolare la quantità di brodo?

    Versare il brodo gradualmente, aggiungendone un mestolo alla volta e mescolando spesso. Fermarsi non appena il riso risulta al dente e cremoso.

    Come ottenere un risotto ancora più cremoso?

    Aggiungere una noce di burro in fase di mantecatura e aumentare leggermente la dose di formaggio grattugiato.

    Posso preparare il risotto in anticipo?

    Meglio di no: il risotto andrebbe gustato al momento per evitare che i chicchi si gonfino e perdano la giusta consistenza.


    Errori da evitare

    • Cuocere eccessivamente il riso: il chicco deve rimanere al dente e non spappolarsi.
    • Aggiungere troppo brodo in una sola volta: ciò rischia di rendere il riso bollito e meno saporito.
    • Non mantecare alla fine: il passaggio finale con il formaggio è essenziale per la cremosità.
    • Rosolare poco le salsicce: una buona rosolatura conferisce più sapore al piatto.
    • Dimenticare di mescolare spesso: il risotto richiede attenzioni costanti per evitare che si attacchi.

    Il tocco in più

    Per rendere il risotto con salsiccia e piselli ancora più speciale, grattugiare un pizzico di noce moscata in fase di mantecatura. Questo piccolo gesto aggiunge un profumo inebriante e un gusto inconfondibile che stupirà gli ospiti.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating