Pagnotta di pane croccante in friggitrice ad aria, il fornaio vorrà la ricetta!

Pubblicato il

Pagnotta di pane in friggitrice ad aria

Ricette in friggitrice ad aria

Un profumo di pane appena sfornato può cambiare il ritmo di una giornata qualunque: bastano pochi ingredienti, la friggitrice ad aria e un pizzico di pazienza per godersi una pagnotta dalla crosta scrocchiante e dalla mollica soffice. Questa versione “salva-forno” si adatta bene anche a cucine piccole o a chi vuole evitare di accendere il forno tradizionale: la lievitazione lenta fa il resto, regalando un risultato sorprendente con il minimo sforzo.

Pagnotta di pane in friggitrice ad aria

Pane croccante e soffice cotto in friggitrice ad aria, ricetta facile con pochi ingredienti e lievitazione naturale.
Preparazione15 minuti
Cottura35 minuti
Lievitazione2 ore
Tempo Torale2 ore 50 minuti
Portata: lievitati
Cucina: Italiana
pane in friggitrice ad aria
Porzioni: 1 Pagnotta
Calorie: 220kcal
Author: Loredana Garbini

Ingredienti

Cosa occorre per preparare la pagnotta

  • 300 g farina 00
  • 150 ml acqua tiepida ≈ 35 °C
  • 7 g lievito di birra fresco oppure 2 g lievito secco
  • 8 g sale fino
  • Farina quanto basta per la spianatoia
  • 1 cucchiaino olio extravergine d’oliva per ungere la carta forno

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare la pagnotta in friggitrice ad aria

    Preparare l’impasto

    • Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, mescolando finché non è completamente disciolto.
    • Versare la farina in una ciotola capiente, unire il sale e mescolare.
    • Aggiungere gradualmente l’acqua con il lievito, lavorare con un cucchiaio di legno finché l’impasto diventa omogeneo.
    • Trasferire l’impasto sul piano leggermente infarinato e impastare 5 minuti per ottenere una palla liscia e compatta.

    Lievitare

    • Riporre l’impasto nella ciotola infarinata, incidere due tagli a croce in superficie, coprire con pellicola.
    • Lasciare lievitare circa 2 ore in un luogo tiepido (26-28 °C) finché raddoppia di volume.

    Formare la pagnotta

    • Rovesciare l’impasto sulla spianatoia, sgonfiare delicatamente e dare forma rotonda, ripiegando i bordi verso il centro.
    • Incidere di nuovo due tagli a croce per favorire lo sviluppo in cottura.
      Pagnotta di pane in friggitrice ad aria
    • Adagiare su carta forno leggermente unta e sistemare nel cestello della friggitrice ad aria (Necchi 4 l, 1500 W o modello equivalente). Far lievitare ancora 30 minuti con la friggitrice spenta.
      Pagnotta di pane in friggitrice ad aria

    Cuocere in friggitrice ad aria

    • Impostare 180 °C e cuocere 30 minuti.
    • A metà cottura, aprire, girare delicatamente la pagnotta e proseguire.
    • Controllare la doratura: se serve, cuocere altri 5 minuti finché la crosta è ben colorita e suona “vuota” picchiettandola sul fondo.

    Far raffreddare e servire

    • Trasferire il pane su una gratella e attendere almeno 30 minuti prima di affettare, in modo da stabilizzare la mollica.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Sostituire 50 g di farina 00 con integrale per un gusto più rustico.
    2. Aggiungere 1 cucchiaio di semi misti all’impasto per extra croccantezza.
    3. Profumare con 1 cucchiaino di rosmarino tritato per un aroma mediterraneo.
    4. Spennellare la crosta con acqua salata negli ultimi 5 minuti per esaltarne la lucidità.
    5. Se la friggitrice è piccola, dividere l’impasto in due panini e ridurre il tempo di cottura di 5 minuti.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Farina 00Farina tipo 1Più fibre, gusto deciso
    150 ml acqua100 ml acqua + 50 ml latteMollica più soffice e aromatica
    Lievito di birra100 g pasta madreFermentazione naturale e aroma complesso
    Sale finoSale affumicatoNota sapida più intensa
    Olio per ungereBurro fusoCrosta leggermente più dorata

    Conservazione

    Il pane si mantiene morbido 2 giorni in un sacchetto di carta riposto in contenitore ermetico. Per periodi più lunghi, affettare e congelare; riscaldare 5 minuti a 160 °C in friggitrice prima di servire.

    Abbinamenti consigliati

    • Formaggi freschi (stracchino, caprino).
    • Zuppa di verdure primaverili.
    • Vino bianco frizzante secco, ad esempio un Pignoletto.

    Valori nutrizionali indicativi (per 1 porzione su 4)

    • Calorie: 220 kcal
    • Carboidrati: 46 g
    • Proteine: 7 g
    • Grassi: 1 g

    Curiosità

    Il pane cotto in friggitrice ad aria sfrutta la circolazione di aria calda simile a un piccolo forno a convezione: questa tecnologia, nata per imitare la frit­tura senza olio, si rivela perfetta per pani di pezzatura medio-piccola, riducendo i tempi di preriscaldamento quasi a zero.

    Domande frequenti

    Posso usare solo lievito secco?

    Sì, basta 2 g (≈ ⅔ di cucchiaino) sciolti nell’acqua come da ricetta.

    Il pane resta pallido: cosa fare?

    Aumentare di 10 °C negli ultimi 5 minuti o prolungare la cottura finché la crosta scurisce.

    Si può impastare con la planetaria?

    Certo: 5 minuti a velocità media con gancio a spirale.

    Come evitare che la pagnotta si deformi girandola?

    Usare due spatole larghe per sostenerla oppure cuocere su tappetino forato che si gira insieme al pane.

    Posso aggiungere olive o noci?

    Sì, incorporar­le nell’impasto dopo la prima lievitazione per evitare che interferiscano con la maglia glutinica.

    Errori da evitare

    • Usare acqua troppo calda: inattiva il lievito e compromette la lievitazione.
    • Saltare il riposo post-cottura: la mollica risulterà gommosa.
    • Riempire eccessivamente il cestello: l’aria non circola e la crosta resta molle.
    • Tagliare assenza di incisioni: la pagnotta si spacca irregolarmente.
    • Dimenticare di infarinare leggermente la carta forno: rischio di aderire al fondo.

    Il tocco in più

    Spolverare la pagnotta ancora calda con un velo di farina di semola: regalerà una crosta satinata e dall’aroma tostato, perfetta per bruschette di stagione.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating