Cestini di polenta con funghi e calamari bimby: l’antipasto perfetto per le feste

Pubblicato il

Cestini di polenta con funghi e calamari Bimby

Ricette Bimby

La polenta è una base straordinaria per creare antipasti originali, come questi cestini di polenta con funghi e calamari. Ideali per stupire i tuoi ospiti durante le festività o in una cena invernale, sono un connubio perfetto tra semplicità e sapori sofisticati. Con l’aiuto del Bimby, prepararli diventa ancora più semplice, garantendo un risultato impeccabile.

Scopri come realizzare questo antipasto irresistibile, arricchito da una farcitura cremosa che unisce i funghi trifolati al gusto delicato dei calamari.

Cestini di polenta con funghi e calamari Bimby
Cestini di polenta con funghi e calamari Bimby

Cestini di polenta con funghi e calamari Bimby

Cestini di polenta con funghi e calamari bimby: un antipasto sfizioso e creativo, ideale per le feste o una cena speciale!
Preparazione30 minuti
Cottura1 ora
Tempo Torale1 ora 30 minuti
Portata: antipasti
Cucina: Italiana
cestini di polenta bimby
Porzioni: 12 Cestini
Calorie: 350kcal

Ingredienti

Cosa occorre per preparare i cestini di polenta con calamari e funghi

Per la polenta

  • 400 g farina di mais
  • 1500 g acqua
  • 1 cucchiaio sale grosso
  • 40 g olio extravergine di oliva

Per il condimento

  • 1 spicchio aglio
  • 250 g calamari già puliti
  • 100 g funghi trifolati
  • 60 g vino bianco
  • 1 pizzico sale
  • 400 g besciamella

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare i cestini di polenta con funghi e calamari nel bimby

    Preparare la base di polenta

    • Versare l’acqua, il sale grosso e l’olio nel boccale del Bimby. Portare a bollore impostando 12 minuti a velocità 1, 100°C.
    • Mentre le lame sono in movimento a velocità 2, aggiungere lentamente dal foro del coperchio i 400 grammi di farina di mais, già pesata.
    • Amalgamare per 30 secondi a velocità 2, utilizzando la spatola per evitare grumi.
    • Cuocere per 40 minuti a velocità 2, 100°C, mescolando ogni tanto con la spatola per ottenere una polenta omogenea.
    • Versare la polenta ancora calda negli stampini monoporzione (silicone o alluminio), riempiendoli fino all’orlo. Lasciare raffreddare per farli solidificare.

    Preparare il condimento

    • Pulire il boccale e inserire l’aglio. Tritare per 5 secondi a velocità 7 e raccogliere il trito sul fondo con la spatola.
    • Aggiungere l’olio e soffriggere per 3 minuti a velocità 1, 120°C.
    • Unire i funghi e i calamari tagliati a pezzetti. Insaporire cuocendo per 4 minuti a velocità cucchiaio, 100°C.
    • Aggiungere il vino bianco e un pizzico di sale. Proseguire la cottura per 6 minuti a velocità cucchiaio, modalità Varoma.
    • Incorporare la besciamella e mescolare per 10 secondi a velocità 2.

    Comporre i cestini

    • Estrarre i cestini di polenta dagli stampini e, con l’aiuto di un coltellino, scavare una piccola cavità lasciando un bordo di circa 1 centimetro.
    • Disporre i cestini su una placca da forno rivestita con carta forno.
    • Riempire ogni cestino con la salsa di calamari e funghi preparata in precedenza.
    • Infornare in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 15 minuti, fino a quando la superficie sarà leggermente dorata.
    • Sfornare e servire subito, per gustare i cestini caldi e cremosi.
    Stampa Ricetta

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    • Versione vegetariana: sostituire i calamari con verdure grigliate o cubetti di zucca saltata.
    • Sapori decisi: aggiungere gorgonzola o parmigiano grattugiato alla besciamella per un gusto più intenso.
    • Alternativa al pesce: utilizzare gamberi o polpo al posto dei calamari, mantenendo il sapore di mare.
    • Polenta aromatizzata: mescolare erbe aromatiche come timo o rosmarino direttamente nella polenta per un tocco profumato.
    • Croccantezza extra: spolverare i cestini con pangrattato e formaggio prima di infornarli, ottenendo una deliziosa crosticina.
    • Forma diversa: preparare dei dischi di polenta invece dei cestini e utilizzarli come base per il condimento.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Farina di maisPolenta istantaneaPer ridurre i tempi di preparazione.
    CalamariGamberetti o cozzePer un sapore marino diverso.
    BesciamellaCrema di latte o panna da cucinaPer una consistenza più delicata.
    Funghi trifolatiFunghi porcini freschiPer un gusto più intenso e deciso.
    AglioCipolla tritataPer un soffritto dal sapore meno marcato.

    Conservazione

    I cestini di polenta possono essere conservati in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Per riscaldarli, basta infornarli per qualche minuto a 160°C o passarli brevemente al microonde. È consigliabile consumarli freschi per mantenere intatti gusto e consistenza.


    Abbinamenti consigliati

    Accompagnare i cestini di polenta con un calice di vino bianco secco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Per un pranzo più ricco, abbinarli a un’insalata mista o a un contorno di verdure grigliate. Se preferisci un abbinamento meno tradizionale, prova un tè verde freddo o una birra artigianale chiara.


    Valori nutrizionali e porzioni

    • Porzione: 1 cestino (su 12 totali)
    • Calorie: 350 kcal
    • Carboidrati: 40 g
    • Proteine: 12 g
    • Grassi: 14 g

    Curiosità

    La polenta, simbolo della tradizione culinaria italiana, è stata per secoli il cibo principale delle famiglie contadine, grazie alla sua versatilità e facilità di preparazione. Oggi, viene reinterpretata in forme innovative, come i cestini, che la trasformano in un piatto elegante e adatto a ogni occasione.


    Domande frequenti

    Posso preparare i cestini in anticipo?

    Sì, puoi preparare la base di polenta il giorno prima e conservarla in frigorifero. Aggiungi il ripieno e cuoci in forno poco prima di servire.

    Quali funghi sono più indicati per questa ricetta?

    I funghi champignon sono pratici e facilmente reperibili, ma i porcini aggiungono un tocco più pregiato e aromatico.

    Come posso rendere i cestini senza glutine?

    Assicurati che la farina di mais e la besciamella siano certificate senza glutine.

    Posso congelare i cestini?

    Meglio evitare, poiché la polenta potrebbe perdere la sua consistenza durante lo scongelamento. È preferibile prepararli freschi.


    Il tocco in più

    Prima di servire, guarnire i cestini con un filo di olio al peperoncino per un leggero tocco piccante oppure con scorza di limone grattugiata per una nota fresca e profumata. Questo piccolo accorgimento renderà il piatto ancora più raffinato, perfetto per un’occasione speciale.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating