Torta limone e yogurt: soffice soffice… come una nuvola!

Pubblicato il

Torta limone e yogurt

Senza lattosio, Torte

Se sei alla ricerca di un dolce morbido e profumato, la torta soffice al limone e yogurt è la scelta perfetta. Questo dessert unisce la freschezza del limone alla delicatezza dello yogurt, creando un equilibrio di sapori che conquista tutti al primo morso. La sua consistenza soffice e il gusto avvolgente la rendono ideale per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, fino al dessert di fine pasto. Attenzione però, perché questa torta può creare dipendenza: una volta assaggiata, non potrai più farne a meno!

In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa delizia, fornendoti consigli utili, varianti interessanti e suggerimenti per la conservazione. Inoltre, troverai una tabella con le possibili sostituzioni e personalizzazioni degli ingredienti, per adattare la ricetta ai tuoi gusti o alle tue esigenze alimentari.

Da provare: Torta al limone con crema senza cottura, da servire fredda

Torta limone e yogurt

Un dolce morbido morbido: è la torta soffice al limone e yogurt! Un gusto delicato, un sapore coinvolgente… attenzione: potrebbe dare dipendenza. Non potrete più farne a meno!
Preparazione20 minuti
Cottura30 minuti
Tempo Torale50 minuti
Portata: torte
Cucina: Italiana
torta limkne e yogurt
Porzioni: 10 Persone
Author: Acquolina Lina

Ingredienti

Cosa ci serve per la torta soffice al limone e yogurt:

  • 3 cucchiai olio di riso
  • 3 uova da lavorare separatamente
  • Succo di limone q.b. circa il succo di 1 limone
  • 120 g zucchero
  • 100 g farina 00
  • 50 g fecola di patate
  • 6 g lievito per dolci circa mezza bustina
  • 1 yogurt al limone da 125 g
  • 1 bustina vanillina

Per decorare:

  • Fettine di limone
  • Granella di zucchero

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come preparare il soffice al limone:

  • Versare in una tazza lo yogurt al limone insieme a 3 cucchiai di olio di riso. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo e tenere da parte.
  • Separare i 3 tuorli dagli albumi. In una ciotola capiente, montare a neve ferma gli albumi con qualche goccia di succo di limone. Questo aiuterà a stabilizzare gli albumi e a ottenere una torta più soffice.
  • Incorporare gradualmente i 120 g di zucchero agli albumi montati, continuando a utilizzare le fruste elettriche. Aggiungere lo zucchero in due volte per facilitare l’assorbimento e mantenere il composto spumoso.
  • Aggiungere i 3 tuorli, uno alla volta, mescolando delicatamente con una spatola o con le fruste a bassa velocità. Unire il succo filtrato di un limone, la scorza grattugiata del limone (assicurandosi di prelevare solo la parte gialla) e la bustina di vanillina. Mescolare fino a che gli ingredienti siano ben amalgamati.
  • Con l’aiuto di una spatola, aggiungere gradualmente i 100 g di farina 00, i 50 g di fecola di patate e i 6 g di lievito per dolci setacciati. Alternare l’aggiunta delle polveri con il composto di yogurt e olio preparato precedentemente. Mescolare con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Preparare lo stampo

  • Imburrare e infarinare uno stampo per ciambella da 22 cm di diametro. In alternativa, utilizzare uno stampo a cerniera rivestito con carta forno.
  • Versare l’impasto nello stampo, livellando la superficie con una spatola. Disporre sulla superficie alcune fettine sottili di limone e spolverizzare con granella di zucchero per aggiungere una nota croccante.

Cuocere in forno

  • Preriscaldare il forno in modalità statica a 160°C. Infornare la torta e cuocere per 30 minuti. Verificare la cottura inserendo uno stecchino al centro del dolce: se esce pulito, la torta è pronta.
  • Una volta cotta, sfornare la torta e lasciarla raffreddare nello stampo per circa 10 minuti. Successivamente, sformarla delicatamente e trasferirla su una gratella per farla raffreddare completamente.
Invia con WhatsApp

Consigli per un risultato perfetto

  • Ingredienti a temperatura ambiente: utilizzare uova e yogurt a temperatura ambiente per favorire una lievitazione uniforme e ottenere una torta più soffice.
  • Montare bene gli albumi: assicurarsi che gli albumi siano montati a neve ferma, poiché questo contribuirà alla leggerezza della torta. Per un risultato ottimale, pulire bene le fruste e la ciotola, evitando tracce di grasso.
  • Setacciare le polveri: setacciare farina, fecola e lievito è fondamentale per evitare grumi e incorporare aria nell’impasto.
  • Movimenti delicati: quando si uniscono gli ingredienti, mescolare con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi montati.
  • Cottura uniforme: posizionare lo stampo nella parte centrale del forno per garantire una cottura omogenea. Evitare di aprire il forno durante i primi 20 minuti di cottura per non compromettere la lievitazione.

Idee e varianti

  • Gocce di cioccolato bianco: per rendere la torta ancora più golosa, aggiungere all’impasto una manciata di gocce di cioccolato bianco. Il sapore dolce del cioccolato si sposa perfettamente con l’aroma del limone.
  • Sostituire lo yogurt con la ricotta: se desideri una torta ancora più morbida, puoi sostituire lo yogurt al limone con 125 g di ricotta. Otterrai un dolce dalla consistenza soffice e leggermente umida.
  • Aggiungere semi di papavero: per un tocco croccante e originale, incorporare all’impasto 1-2 cucchiai di semi di papavero. Oltre alla consistenza, doneranno un aspetto interessante alla torta.
  • Glassa al limone: se vuoi arricchire ulteriormente il dolce, preparare una glassa mescolando zucchero a velo con qualche cucchiaio di succo di limone fino a ottenere una consistenza fluida. Versarla sulla torta raffreddata e lasciar solidificare.
  • Aroma di limone naturale: per intensificare il sapore di limone, utilizzare olio essenziale di limone (alimentare) o estratto di limone al posto della vanillina.

Conservazione

  • A temperatura ambiente: la torta soffice al limone e yogurt si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Questo aiuta a mantenere la sua morbidezza.
  • In frigorifero: se fa molto caldo, è possibile conservarla in frigorifero per evitare che si deteriori. In questo caso, tirarla fuori almeno 30 minuti prima di consumarla, così da apprezzarne al meglio la consistenza.
  • Congelamento: la torta può essere congelata, preferibilmente già tagliata a fette. Avvolgere ogni fetta in pellicola trasparente e riporla in un sacchetto per freezer. Consumare entro 1 mese, lasciandola scongelare a temperatura ambiente.

Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

IngredienteSostituzioneMotivazione
Olio di riso (3 cucchiai)Olio di semi di girasole, olio di mais, burro fuso (stessa quantità)In caso di indisponibilità o preferenze personali
Farina 00 (100 g)Farina integrale, farina di farro, farina di risoPer varianti più rustiche o senza glutine
Fecola di patate (50 g)Amido di mais, fecola di tapiocaPer consistenza simile se non si ha fecola di patate
Yogurt al limone (125 g)Yogurt bianco, yogurt greco, ricottaPer modificare il gusto o per esigenze alimentari
Zucchero (120 g)Zucchero di canna, miele (riducendo la quantità)Per un sapore diverso o per dolcificanti naturali
Uova (3)3 cucchiai di semi di lino o chia + 9 cucchiai d’acqua (come legante vegano)Per una versione vegana
VanillinaEstratto di vaniglia, semi di vaniglia, olio essenziale di limonePer aromatizzare in modo naturale
Olio di risoBurro fuso, margarina vegetalePer variare i grassi utilizzati nella ricetta

Informazioni nutrizionali (per porzione)

Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti specifici utilizzati.

  • Calorie: circa 180 kcal
  • Proteine: 4 g
  • Grassi: 7 g
  • Carboidrati: 25 g
  • Fibre: 1 g

Abbinamenti consigliati

  • Bevande: questa torta si accompagna bene con una tazza di tè verde o infuso al limone per esaltare l’aroma agrumato. Ottima anche con un bicchiere di latte fresco o una spremuta d’arancia a colazione.
  • Glassa o crema: per rendere il dolce ancora più goloso, servire con una crema al limone o una panna montataleggermente zuccherata.
  • Frutta fresca: aggiungere sul piatto qualche frutto di bosco come lamponi o mirtilli per un contrasto di sapori e colori.

Curiosità

  • Proprietà del limone: il limone è ricco di vitamina C e antiossidanti, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i radicali liberi.
  • Olio di riso: l’olio di riso è un grasso leggero e delicato, con un alto punto di fumo, che lo rende ideale per la cottura al forno. È ricco di vitamina E e ha proprietà antiossidanti.

Domande frequenti

  • Posso utilizzare solo farina 00 senza fecola di patate?Sì, puoi sostituire la fecola di patate con la stessa quantità di farina 00. Tuttavia, la fecola contribuisce a rendere la torta più soffice e leggera.
  • Come posso rendere la torta senza glutine?Utilizza una miscela di farine senza glutine o sostituisci la farina 00 con farina di riso e la fecola con amido di mais. Assicurati che il lievito per dolci sia certificato senza glutine.
  • È possibile preparare una versione vegana della torta?Sì, sostituisci le uova con un sostituto vegano (ad esempio, semi di lino macinati mescolati con acqua), utilizza yogurt vegetale al limone e sostituisci l’olio di riso con olio di semi. Ricorda di utilizzare anche lievito per dolci vegano.

La torta soffice al limone e yogurt è un dolce semplice ma irresistibile, perfetto per chi ama i sapori freschi e delicati. La sua preparazione è alla portata di tutti e richiede ingredienti facilmente reperibili. Grazie ai consigli e alle varianti proposte, potrai personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti e le tue esigenze, sperimentando nuove combinazioni e rendendo ogni volta il dolce unico.

Non resta che mettersi all’opera e lasciarsi conquistare dal profumo avvolgente di questa deliziosa torta. Sia che tu la prepari per una colazione speciale, una merenda con amici o come dessert dopo cena, il successo è garantito. Buon appetito!

Altre ricette che potrebbero piacerti

Lascia un commento

Recipe Rating