I savoiardi sardi sono assolutamente consistenti, soffici e morbidi, un ottimo modo per preparare i savoiardi in modo diverso dal solito. Sono conosciuti anche con il nome di “Pistoccus”, e ovviamente si possono mangiare inzuppati nel caffè, oppure da usare nel tiramisù.
Savoiardi sardi, cosa sono
I nomi sono molteplici, in realtà, come pistoccos o pistoccus, oppure pistoccheddus, ma anche biscottos de caffè e biscottos de ou. Stando alla tradizione sarda, vengono serviti rigorosamente durante le occasioni di festa, come un matrimonio, un battesimo: un evento importante in famiglia. Chiaramente, la ricetta originale è stata più volte rielaborata nel corso dei secoli: spesso, è la nonna a tramandare di famiglia in famiglia la propria “versione”.
Le ricette coi savoiardi
Quali sono i dolci con savoiardi da provare assolutamente? Molteplici, in realtà, come con cioccolato bianco e scaglie, inzuppati nel latte o nel caffè. I savoiardi si possono anche farcire, volendo, con ricotta, panna fresca, farina di cocco e gocce di cioccolato. Molto buono è il biancomangiare alle mandorle, da realizzare rigorosamente con i savoiardi, oppure una “semplice” torta con savoiardi, con bagna di liquore, crema pasticceria e panna montata. C’è sempre il classico tiramisù, che è sempre buonissimo, da preparare con la crema al mascarpone, oppure con la Nutella, in base ai gusti e agli ingredienti in dispensa. Infine, un’idea “sprint”, ovvero la mattonella di savoiardi con budino bicolore: un dolce buonissimo. E se siete alla ricerca di un’altra ricetta di dolcetti, allora provate anche i nostri deliziosi biscotti al limone.
Savoiardi sardi
Ingredienti
Cosa ci occorre per i savoiardi sardi
- 125 g albume
- 80 g tuorlo
- 50 g farina 00
- 50 g fecola di patate
- 100 g zucchero extrafine
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come preparare i savoiardi sardi
- Montare a neve gli albumi e aggiungere lo zucchero a più riprese.
- Unire i tuorli sbattuti in due volte, mescolando dal basso verso l’alto delicatamente, usando una spatola.
- Incorporare le polveri setacciate pian piano, sempre mescolando delicatamente con la spatola dal basso verso l’alto, così da non formare grumi.
- Preriscaldare il forno a 160 gradi.
- Inserire nella sac a poche parte del composto e formare i savoiardi su una teglia foderata di carta forno.
- Spolverizzare con lo zucchero a velo per due volte, con un intervallo di 5 minuti, e mettere in forno preriscaldato a 160 gradi, in modalità statica per 20/25 minuti. L’indicazione è approssimativa: bisogna regolarsi con il proprio forno.
- Infine, tenere lo sportello socchiuso prima di sfornare i biscotti. Buon appetito!